Sant’Antonio Abate, Sant’Antòni dal busghìn, del maiale: una delle feste della cultura, della tradizione popolare e della civiltà contadina tutte nostre e più amate nei tempi passati che, ormai, è entrata a far parte di quelle entrate nel dimenticatoio.
Si riferisce al 17 di gennaio, detto anche il giorno del Befanone, dal Vción, e segna un momento dell’anno in cui visibilmente le giornate appaiono allungate (par Sant’Antòni ’n’óra bòna ), un piccolo anticipo, insieme con le gemme già da tempo sui nudi rami degli alberi, della bella stagione, la primavera, che a breve, arriverà.
Allora, proprio per non dimenticare di ricordare, si propone, a seguire, una simpatica filastrocca, ’na zzirudèla insomma, tra le più vecchie e popolari conosciute, quelle per intenderci, che ci affabulavano i nostri nonni ( o bisnonni, perché, no? ) e che è riportata – magari con qualche variante – in quei libricini che l’editore Sandron emanò nel 1925, intitolati A l’ombra dal Castèl, un po’ sussidiari, un po’ libri di lettura, ad uso dei bimbi delle classi elementari di allora.
Su quei bei testi d’antan scrissero alcuni tra i più grandi autori dialettali, alcuni Padri della cultura di casa nostra – talvolta firmandosi con uno pseudonimo, uno scutmài – come Don Artemio Cavallina (Ypsilon), Franz Blitz, al Chichétt da Frara (il Conte Francesco Aventi), per non citarne che alcuni. Dell’ultimo nominato, piace riportare, più sotto, Al vción, un sonetto in tema tratto, per l’appunto, da A l’ombra dal Castèl.
“Sant’ Antòni
dal busghìn, chi an gh’è pan
e chi ‘n gh’è vin: chi ‘n gh’è
légna da brusàr, sant’ Antòni,
cóm égna da far?”.
AL VCIÓN
Èco, a són chi da vu, mié car putìn,
con la mié zzésta pìna ’d bèi regài;
scàtul, trumbétt, tambùr e buratìn,
cavài, suldà, putòzz e portogài.
Tutt i ann a són gnu zó par al camin,
par purtàrv tutt ’st’il còs, tutt ’st’i bagài,
ma arcurdèrv, i mié fió, se an stè bunìn,
che av purtarò ’n altr’an un par ’d sunài.
Dóncana in cà badè d’éssar ubdiént,
e d’an far arabìr màma e papà,
se a vlì che al Vción ’st’altr’ann al v’àbia in mént.
E adéss tulì i calzìtt, varzì i buslòtt;
a spèr che tuti a rastarì cuntént…
a tórn su pr’al camìn…Oh, bonanòtt!
Maria Cristina Nascosi Sandri