Lagosanto
14 Maggio 2011
Primo fine settimana, con la disfida tra i migliori chef e tanti appuntamenti gustosi

Al via la Sagra della Fragola di Lagosanto

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Bertarelli: “Basta finzioni green”

Il sindaco di Lagosanto e consigliere provinciale Cristian Bertarelli interviene, con "un grido d'allarme per salvare il territorio", sugli impianti a biometano e fotovoltaici definiti "finzioni green"

Siamo in “guerra” di Pace

Buongiorno a tutti. Ieri sera nel consiglio comunale di aprile, noi di “Lagosanto che si muove” abbiamo portato una piccola, ma nello stesso tempo grande interpellanza carica di significato, che aveva lo scopo “simbolico” di alzare lo spessore del contenuto insito...

Delta del Po: 14 milioni di euro per svelare il tesoro nascosto

Il Gal Delta 2000, nell’ambito del Piano di Sviluppo Rurale (Psr) 2014-2020/2024 della Regione Emilia-Romagna, ha investito oltre 14 milioni di euro per sostenere 140 progetti proposti da enti pubblici e imprese del territorio del Delta del Po

Lagosanto. Inaugura oggi la 18ª edizione della Sagra della Fragola di Lagosanto, uno degli appuntamenti più gustosi ed attesi dedicati all’enogastronomia ed alla scoperta del territorio. Alle 16.30 presso la Sala Consigliare del Comune di Lagosanto verrà illustrato il ricco calendario delle iniziative e alle 18 , in Piazza Vittorio Veneto, ci sarà il tradizionale taglio del nastro che aprirà ufficialmente l’area espositiva, il mercato delle fragole e l’area ristorazione e degustazioni. Sempre sabato, a partire dalle 21, appuntamento con la musica con il concerto tributo alla storica band dei Queen “Queen Vision”.
La manifestazione entrerà poi nel vivo domenica 15 maggio sin dal primo mattino con due eventi davvero originali: il “Cicloraduno della Fragola” e “La Fragola in Cinquecento” una parata delle intramontabili 500 Fiat a cura del Fiat 500 Club di Ferrara.
Domenica pomeriggio invece, a partire dalle 15.30, torna uno dei momenti più attesi della Sagra, la disfida enogastronomiche, “La fragola nel piatto”. Si tratta di una vera e propria spettacolare “sfida del gusto” tra i migliori gli chef della provincia di Ferrara che si confronteranno sul palco della kermesse. Davanti ad una giuria composta da esperti e cittadini i cuochi mostreranno fantasia ed abilità nella preparazione di piatti dove le fragole troveranno originali ed inaspettati abbinamenti.
Sempre domenica 15 maggio, dalle 15.30 alle 18 ci sarà nel Parco Pinocchio il “Barcollanti Festival 2011”, un originalissimo laboratorio con parata sui trampoli ed in serata, a partire dalle 21, musica dal vivo con la cover band “Attenti a quei due”.
Ottima e varia anche l’offerta culinaria di ristorazione pensata per accontentare, le diverse esigenze dei turisti che affolleranno la cittadina in questo prima fine settimana dell’evento. Oltre ad un punto di ristoro che proporrà un menù a base di piatti della tradizione locale, aprirà il piazza il ristorante “Le Contane” di Jolanda di Savoia, offrendo un menù totalmente a base di fragola, dal risotto, al pesce, fino ai prelibati dolci.
Per gli appassionati della natura sarà proposto anche quest’anno il “Percorso nella storia a contatto con la natura tra terra, sapori ed acqua”, un “viaggio”, in trenino elettrico o in bicicletta, alla scoperta del ricchissimo ambiente naturale che circonda la cittadina. Il primo fine settimana della Sagra coinciderà inoltre con la “Settimana della Bonifica” – dal 7 al 15 maggio – durante la quale il Museo rimarrà aperto e si potrà dunque scoprire la storia di questo manufatto storico legato alla Bonifica del territorio.
Per fare un vero tutto nel passato da non perdere il percorso di degustazione in stile medievale “I sapori del Medioevo. Vignole-Cella di Sant’Appiano” durante la quale verranno proposti piatti preparati seguendo le semplici e gustose ricette del periodo, arricchite dalle erbe officinali a cura del Gruppo Artistico Lagotto di Lagosanto.
Per gli amanti degli antichi mestieri e di materiali decisamente “eco” invece, l’appuntamento è, domenica 15 maggio con “Antichi Mestieri dell’arte della natura” a cura dell’Ecomuseo di Bagnacavallo ( Ravenna) che si “sposterà” nella cittadina del Delta. I turisti potranno imparare così a intrecciare cestini con le erbe palustri o realizzare giocattoli della tradizione con i materiali di recupero.
La 18ª edizione dell’evento è organizzata dalla Pro Loco di Lagosanto in collaborazione con il Comune e con il patrocinio della Regione Emilia- Romagna e della Provincia di Ferrara.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com