Economia e Lavoro
13 Maggio 2011
Assemblea della Fondazione Carife. Sette nuovi soci eletti

“Tornare ad essere i mecenati di Ferrara”

di Redazione | 4 min

Leggi anche

Bellacoopia 2024: il futuro dell’impresa parla il linguaggio dei giovani

Una finale ricca di sorprese ha concluso, mercoledì 28 maggio al Laboratorio Aperto – Ex Teatro Verdi di Ferrara, la diciottesima edizione di Bellacoopia, il concorso per le scuole di Modena e Ferrara promosso da Legacoop Estense: tre le classi finaliste che si sono sfidate per raggiungere il gradino più alto del podio per il miglior progetto di impresa cooperativa

Scavi a Piazza Travaglio: reperti e storia emergono dal sottosuolo

Sono già terminati i lavori di sondaggio archeologico della trincea aperta in piazza Travaglio lo scorso 22 maggio chiesta dalla Soprintendenza per le indagini preventive ai lavori di riqualificazione previsti dal progetto Look Up!, parte dell'Agenda Trasformativa Urbana per lo Sviluppo Sostenibile di Ferrara, che conta complessivamente 10 progetti di riqualificazione

“Tornare ad essere i mecenati di Ferrara. I conti della Cassa ci hanno costretto a stringere i cordoni della borsa, ma il nuovo corso della bnaca ci spinge ad essere ottimisti per l’immediato futuro”. Così il presidente Piero Puglioli ha salutato l’assemblea dei soci e dell’organo di indirizzo della Fondazione Carife, che ha nominato sette nuovi soci eletti, con oltre il 90% delle preferenze dei votanti presenti. Si tratta di volti appartenenti al mondo dell’imprenditoria, industriale e agraria, della provincia di Ferrara, tra cui anche Giulio Barbieri, fondatore della lista civica Io amo Ferrara.

Il primo è Alfredo Alberti, nato a Ferrara il 25 dicembre 1959. Laureato in Scienze Agrarie presso l’Università degli Studi di Bologna (nel 1984), dallo stesso anno si occupa della conduzione delle Aziende agricole di famiglia estese per ettari 150 circa, a prevalente indirizzo frutticolo, nei Comuni di Berrà, Ro, Tresigallo e Portomaggiore. Ha conseguito, dopo un corso alla “Bocconi” di Milano, un diploma post-universitario in “Organizzazione aziendale per piccole e medie imprese”. E’ stato consigliere di amministrazione della ”Coferasta S.p.A.”, tra le prime società in Italia di vendita all’asta di prodotti ortofrutticoli. Nell’anno 2000 costituisce con un socio la società “Agricola Campo del Fieno” estesa per circa 70 ettari investita interamente a frutteto specializzato, in particolare impianti di pere abate di ultima generazione.

Viene poi Giulio Barbieri, nato a Vigarano Mainarda il 30 gennaio 1956. Dopo varie esperienze nel mondo del lavoro, nel 1989 produce un gazebo dalla forma rivoluzionaria ed innovativa che il mercato internazionale, inizialmente impreparato, accoglierà favorevolmente solo in un secondo tempo. Nel 1993 nasce il primo complesso industriale che raggiungerà nel breve i 5.000 metri quadrati di area occupata e la Giulio Barbieri s.r.l. diventa S.p.A. Tra le tante attività che sposa e porta a termine con successo Giulio Barbieri ricopre la carica di presidente del Volley portando la pallavolo ferrarese ai vertici nazionali. Nel 2004 il reparto produttivo raggiunge i 10.000 metri quadrati di estensione. Impegni anche sul versante politico e sociale lo portano ad essere insignito del Premio San Giorgio. Diventa nel 2010 fornitore ufficiale della Fifa per i Mondiali di calcio. Nel 2010, e tuttora in corso, prende vita una nuova sfida: “grandi coperture fotovoltaiche”. La Giulio Barbieri è la prima azienda italiana a proporre una stazione di ricarica completa di infrastrutture con relativi componenti elettronici e solari per ricaricare ogni tipo di veicolo elettrico. Per le spiccate poliedriche doti è stato invitato come relatore presso le Facoltà di Economia delle Università di Ferrara e Milano per seminari sull’imprenditoria oggi nell’ambito di un mercato globalizzato.

Francesco Colombarini, nato a Portomaggiore il 2 aprile 1941, è fondatore delle società Vetroresina. Socio di maggioranza e collaboratore della Vetroresina spa, con sede a Masi Torello, attiva nella produzione di laminati plastici industriali, è amministratore unico della Im.Co. srl, attiva nel settore immobiliare, nonché socio della Co.bu. srl, con sede a Ferrara, attiva nel settore edile.

Cinzia Ori, residente a Bologna. Entrata giovanissima neo diplomata nell’azienda Distillerie Moccia, azienda che fa parte del Gruppo Ori, presieduta dal padre Primo Ori. All’interno dell’azienda ha ricoperto vari incarichi con sempre crescenti gradi di responsabilità: 1974 responsabile acquisti; 1980 responsabile marketing/pubblicità fino al 2000, anno in cui viene nominata direttore generale e amministratore delegato della società.

Marco Rivaroli, nato a Ferrara il 4 agosto 1962, diplomato Agrotecnico nel 1981 presso l’istituto agrario F.Ili Navarra, si è laureato in Scienze agrarie nel 1988 presso la Facoltà di agraria dell’Università di Bologna. E’ stato impegnato nel campo dell’associazionismo cattolico tra gli anni ’70 e 2000. Dopo l’incarico professionale presso l’azienda sperimentale comunale “Mathema” nell’ambito del programma di sperimentazione Ersa-Mathema è stato assunto nel 1992 dalla Fondazione per l’Agricoltura F.Ili Navarra per il coordinamento del programma di sperimentazione ed assistenza alla direzione. Della stessa fondazione assume la qualifica di direttore amministrativo nel 1994 per diventarne direttore generale nel 2010. E’ iscritto all’Albo unico dei Promotori finanziari dal settembre 2000.

Carlo Tellarini, nato il 7 dicembre 1960, laureato in Scienze e Tecnologie Farmaceutiche presso l’Università degli Studi di Ferrara, opera per la multinazionale Siemens Healthcare Diagnostics (SHD) Società attiva nel campo della diagnostica di laboratorio. E’ stato fondatore del Centro Culturale Umana Avventura di Ferrara nel 1983 e socio fondatore della Fondazione Enrico Zanotti nel 2001. Fondatore del Centro di Solidarietà di Ferrara (Cedis), è l’ideatore di Work in Progress, processo riconosciuto come Best practice della Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Ferrara nel percorso di introduzione al lavoro.

Giuseppe Vancini, nato a Ferrara il 12 marzo 1952, è laureato in Scienze Politiche. Ha ricoperto il ruolo di consigliere di amministrazione in diverse aziende municipalizzate (Amsefc, Amga e Agea) ed in diversi organismi regionali, tra i quali Ervet, Artigiancredit Emilia Romagna, Commissione Regionale dell’Artigianato. E’ stato componente di giunta della Camera di Commercio di Ferrara. Attualmente è segretario provinciale di Confartigianato Ferrara, presidente della Soc. Ferrara Informatica Soc. Coop A.rl. che opera nel campo dei servizi informatici ed elaborazione dati dal 2000. E’ consigliere di Carife dal 2010.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com