Economia e Lavoro
2 Maggio 2011
I Maestri del Lavoro di Ferrara e provincia salgono così a 140

Sette ferraresi Stelle al Merito del Lavoro

di Redazione | 4 min

Leggi anche

Primo Maggio con la Fiom. “I lavoratori devono decidere sul proprio futuro”

Dici Primo Maggio ed è subito “rivolta sociale” la parola che sceglie il segretario generale Fiom Cgil-Ferrara Stefano Bondi per descrivere in che cosa consiste la festa dei lavoratori anche quest’anno. E ci tiene a specificare che il significato che attribuisce a questo concetto è rigorosamente democratico, ovvero che a partire dai referendum dell’8 e 9 giugno “si potranno cambiare concretamente le cose"

Nel giorno del Primo Maggio sono brillate a Ferrara sette nuove “Stelle al Merito del Lavoro”. Sono stati ben sette i ferraresi, tra i quali due signore, che, nella solenne cerimonia di conferimento al Teatro comunale di Bologna, hanno ricevuto il riconoscimento, alla presenza di un rappresentante del Governo e delle autorità istituzionali regionali e provinciali.
Ha partecipato alla cerimonia anche una rappresentanza dei Maestri del Lavoro del Consolato di Ferrara, guidata dal Console Roberto Bertoni e dal Console Emerito Cav. Luigi Minelli.
I Maestri del Lavoro di Ferrara e provincia salgono così a 140 con i nuovi insigniti che sono:

AMADORI MARISA – di Argenta dipendente della ditta TPV COMPOUND s.r.l – Entrata a far parte dell’ azienda come impiegata , in seguito lavorando con costanza e laboriosità e perizia si è guadagnata la posizione di quadro con la responsabilità della gestione delle risorse umane. Ha svolto questo incarico anche per alcuni stabilimenti esteri del gruppo in Francia, Svizzera, Inghilterra e Svezia. Figura istituzionale nonché memoria storica aziendale, punto di riferimento dei colleghi per qualsivoglia problema gestionale personale e per i quali è un esempio di moralità ed operosità. Si è distinta per professionalità, competenza e disponibilità con tutti instaurando un rapporto di stima con i vertici aziendali e di affettuosa amicizia con i colleghi.

FRIGHI BRUNO MARCO di Ferrara – dipendente della ditta POLIMERI EUROPA s.r.l.- Serietà, collaborazione e grande professionalità tecnica hanno contraddistinto il cammino lavorativo del candidato. Entrato come impiegato, viene adibito al settore ingegneria di processo e della ricerca e in quella di tecnologia e poi, ne diviene responsabile. Dal 2009 a capo dell’unità che presidia il coordinamento delle attività produttive di tre impianti e sviluppa le attività d’investimento e di verifica sulla qualità dei prodotti finiti. Punto di riferimento per la vasta competenza tecnica maturata negli anni. Persona dotata di notevoli capacità innovative sia in termini di tecnologie che di metodologie.

GIORGI STEFANO di Poggio Renatico – dipendente della ditta ASCOM – Persona dotata di una grande iniziativa e capacità organizzativa e di un grande spirito di appartenenza che riesce a trasmettere ai suoi collaboratori. Si è prodigato per promuovere la filosofia dell’utilizzo dei sistemi informativi all’interno dell’associazione, introducendo nuove tecnologie al fine di anticipare i tempi per ottenere vantaggi competitivi per l’organizzazione. Si è distinto per l’attivazione e la conseguente realizzazione di una completa serie di servizi a favore delle imprese associate e per il suo ruolo di promotore di corsi di aggiornamento rivolti ai giovani neo assunti e ai colleghi di provata esperienza.
Dal 1990 è giornalista pubblicista.

MERLINI ALFREDO di Ferrara – dipendente della ditta UNICREDIT Entrato a far parte del gruppo Rolo Banca (oggi UNICREDIT) come impiegato di primo livello , nel corso della sua vita lavorativa ha percorso tutta la scala gerarchica fino a diventare quadro direttivo assumendo la direzione di diverse filiali della banca. Nel suo ruolo di ispettore, considerando il suo forte senso di responsabilità ed equilibrio, ha saputo gestire situazioni delicate , ricevendo encomi e gratificazioni da parte della direzione. Ha rivolto molta attenzione nei confronti dei neo assunti e di coloro assegnati al suo gruppo di lavoro.

PORCU PAOLO di Ferrara – dipendente della ditta NUOVA SIDERIT s.r.l. Persona dotata di grande capacità professionale e di grande iniziativa. Ha iniziato la sua attività come responsabile del piccolo reparto acciai speciali che con il tempo è riuscito a sviluppare in modo consistente grazie alla sua capacità organizzativa e di formazione sia verso se stesso che nei confronti dei suoi collaboratori. Ha frequentato corsi di formazione con l’intento di conoscere al meglio le strutture dei materiali e le diverse combinazioni chimiche. Sua è stata l’idea di collaborare con l’Università inserendo studenti in stage. Considerata la sua enorme esperienza e la capacità di organizzazione, agli inizi dell’anno 2000 è stato nominato direttore dello stabilimento.

TOLOMELLI MIRELLA di Cento – dipendente della ditta COGEFRIN GROUP – Ha iniziato la sua carriera lavorativa come impiegata addetta all’archiviazione e al centralino fino ad arrivare a responsabile di tutta la gestione dei clienti, del controllo della fatturazione , degli adempimenti IVA, del portafoglio e degli incassi. Ha saputo adeguarsi nei diversi passaggi di tipo lavorativo e metodologico dimostrando una grande flessiblità ed adattabilità anche nei confronti delle innovazioni tecnologiche. Nell’ambito dell’azienda è anche responsabile della gestione del credito.

VANCINI VALTER di Cento – dipendente della ditta CAMPANINI UGO Spa Ha iniziato la sua carriera come capo turno nel reparto estrusione e torcitura di spaghi fino ad arrivare alla nomina di direttore e responsabile del personale. Persona dotata di grande professionalità, laboriosità e competenza ha saputo affrontare le sfide relative ad una diversa tecnologia per l’introduzione di materiali plastici. Grande attenzione ha riservato alla cura della qualità e della sicurezza sul lavoro.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com