![Notizie degli Scavi_F. Fava_ int giorno[1]](https://estensemedialibrary.s3.eu-west-1.amazonaws.com/wp-content/uploads/2011/04/19181153/Notizie-degli-Scavi_F.-Fava_-int-giorno1.jpg)
foto di Massimiliano Cilli
Questa sera, alle ore 22, alla Sala Boldini, il regista Emidio Greco e l’attrice ferrarese Francesca Fava incontreranno il pubblico, dopo la proiezione del film “Notizie degli scavi”.
La pellicola, in programmazione al Boldini, è stata presentata Fuori Concorso al Festival di Venezia 2010 e tratta dall’omonimo racconto di Franco Lucentini del 1964, ha per protagonista ‘il professore’, un uomo di mezz’età, dall’aspetto scialbo e insignificante, dall’espressione assorta e stupita. Conduce una vita grama di uomo tuttofare in una casa equivoca a Roma, ma un giorno la piattezza della sua vita viene scossa dalla conoscenza della Marchesa, una prostituta che in passato ha tentato di suicidarsi dopo una delusione d’amore. Il Professore si reca a trovarla più volte in ospedale e in un crescendo di attenzioni, piccoli favori e scambi di gesti semplici e gentili complicità, sembra che tra i due possa nascere un improbabile sentimento di simpatia. Ma un altro episodio inciderà ancor più profondamente nella coscienza del protagonista.
Il film di Greco, mescolando intimismo e introspezione, riesce a convogliare la trama in sano senso dello spettacolo, divertimento e riflessione, grazie anche alla intensa interpretazione di Ambra Angiolini e Giuseppe Battiston.
Gli altri interpreti del film sono Iaia Forte e Francesca Fava; la splendida colonna sonora è del compositore argentino Luis Bacalov, autore di partiture celebri quali quella de “Il postino” di Michael Radford, con Massimo Troisi.
Emidio Greco è uno dei più importanti registi italiani.
Diplomatosi al Centro Sperimentale di Cinematografia, è stato assistente di Rossellini prima di passare alla regia con “L’invenzione di Morel”, ispirato ad un romanzo fantastico di Adolfo Bioy Casares.
Trai suoi film principali va segnalato almeno “Una storia semplice” (1991), tratto da Sciascia, con Gianmaria Volontè, Massimo Dapporto, Ennio Fantastichini e Massimo Ghini, presentato con successo al Festival di Venezia e premiato con un Nastro d’Argento.
Tra le sue ultime opere, vanno ricordate anche “Il Consiglio d’Egitto”, tratto ancora da Sciascia, con Silvio Orlando, e “L’uomo privato”, presentato in concorso alla Festa del Cinema di Roma.
Per informazioni:
Sala Boldini 0532/247050
Arci 0532/241419
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com