“Apri la porta alla differenziata”
iniziativa di Hera per il potenziamento della raccolta differenziata
Continua l’attuazione del progetto “Apri la porta alla raccolta differenziata” che nel quartiere di Pontelagoscuro ha permesso, durante lo scorso anno, di ottenere risultati importanti in tempi molto brevi, quali la riduzione di circa il 30% dei rifiuti indifferenziati e un incremento di tutte le frazioni della raccolta differenziata di un 13%. Da segnalare l’incremento del 53% di organico conferito dalle utenze domestiche nel 2010, frutto dell’attivazione del Progetto “Apri la porta alla raccolta differenziata”. Grazie a questo contributo domestico il rifiuto organico è cresciuto nel 2010 complessivamente di oltre 12%.
II progetto è finalizzato a favorire i comportamenti virtuosi dei cittadini, facilitando un conferimento più consapevole e responsabile dei rifiuti differenziati.
Da oggi,martedì 5 aprile, nelle zone di Foro Boario, via Pesci e via Gandini, per cinque settimane, gli informatori ambientali di Hera si presenteranno presso le case delle oltre 6.500 famiglie. La visita si svolge nell’ambito del progetto sperimentale “Apri la porta alla raccolta differenziata” attuato da Hera in collaborazione con la Circoscrizione e ATO 6 ed è stata anticipata nei giorni scorsi con una lettera informativa inviata a tutte le famiglie.
Gli incaricati saranno facilmente riconoscibili perché dotati di tesserini di riconoscimento con il logo Hera.
Laura, Stella, Marianna, Andrea e Francesco Maria, gli informatori ambientali, avranno il compito di incontrare i cittadini per spiegare loro, in modo esauriente, quali comportamenti adottare per svolgere al meglio la raccolta differenziata.
Essi, inoltre, forniranno consigli pratici per la gestione degli scarti domestici, con particolare attenzione alla frazione organica, e lasceranno gratuitamente a tutte le famiglie visitate la dotazione necessaria al corretto conferimento dei rifiuti: una funzionale ecoborsa tri-scomparto, per separare i rifiuti già in casa, un’utile guida alla differenziazione dei rifiuti e una pattumella per la raccolta dell’organico con la fornitura annuale di sacchetti. Infatti alla fase dell’informazione seguirà l’attivazione della raccolta del rifiuto organico.
In caso di assenza dell’utente, l’operatore lascerà nella cassetta postale un avviso in cui sarà comunicato che nei giorni successivi verrà effettuata una nuova visita. Se l’utente risultasse assente anche la seconda volta, al suo ritorno troverà una cartolina con riportate le date e i luoghi dei punti informativi e degli incontri pubblici in programma per illustrare il progetto e distribuire il materiale.