Economia e Lavoro
2 Aprile 2011
Gli istituti superiori hanno partecipato all’iniziativa “Imprese aperte”

Studenti a lezione dagli imprenditori

di Redazione | 4 min

Leggi anche

Agrifotovoltaico, convengo della Fondazione Navarra alla Sala Estense

La Fondazione per l’Agricoltura F.lli Navarra organizza, in collaborazione con Legambiente e con il patrocinio del Comune di Ferrara, un convegno dedicato alla sostenibilità energetica attraverso gli impianti fotovoltaici, con un focus particolare sul loro impiego in ambito agricolo

Sanità privata e Rsa. Proclamato lo sciopero nazionale

"Il 22 maggio le lavoratrici e i lavoratori della sanità privata e delle Rsa si fermeranno per una giornata di sciopero nazionale". Lo dichiarano in una nota congiunta i segretari regionali di Fp Cgil, Cisl Fp e Uil Fpl Marco Bonaccini, Sonia Uccellatori e Paolo Palmarini

Dai macchinari di ultima generazione per la rifilatura di lamiere, o per il riciclaggio di materie plastiche, ai sofisticati strumenti di laboratorio per la creazione di prodotti cosmetici, dalle tavole apparecchiate di un raffinato ristorante del centro al profumo dei reparti di torrefazione del caffè. Sono state queste, ieri mattina, le aule nella quale si è tenuta lezione per circa 400 studenti della nostra provincia, in visita a piccole imprese eccellenti dei più diversi settori produttivi e dei servizi: “aperte” ai giovani, per iniziativa di Cna, nell’ambito della VII edizione del Meeting provinciale dell’Innovazione.
In questa occasione, il ruolo di docenti è toccato a imprenditori e imprenditrici, come Agnese Volpe Casolari della KaSolari srl di Ferrara, che ha raccontato ai ragazzi della quinta impianti elettrici ed elettronici dell’Ipsia di Ferrara come si riesca a produrre energia bastante per una ventina di abitazioni, attraverso l’impianto di un vero e proprio Parco solare, situato nell’area artigianale di Copparo (170 mila KWh all’anno, pari a 85 tonnellate di anidride carbonica in meno). Per questi fortunati studenti la lezione si è svolta, quindi, en plein air, tra pannelli fotovoltaici (432), montati su inseguitori solari alla perenne ricerca del punto di massima radiazione solare, in una luminosa mattinata di inizio aprile. Elevato l’apprezzamento degli allievi, che non hanno rivolto domande e richieste di approfondimento a ritmo serrato.
Una strada per produrre qualcosa di utile per la comunità traendone, al tempo stesso, profitto (l’energia viene venduta a Enel), analogamente a quanto realizza la CME, impresa di lavorazione lamiere e carpenteria leggera, con due stabilimenti a Copparo e Portomaggiore, 50 dipendenti, che lavora per importanti committenti sia a livello nazionale che internazionale.
“Abbiamo sofferto anche noi la crisi – spiega Enrico Di Stefano, il titolare – ma ora avvertiamo una certa ripresa, il mercato è più dinamico, e andiamo meglio anche perché in questi ultimi anni abbiamo acquisito nuovi clienti”. Pratici e attenti i giovani delle due classi quinte dell’Istituto Remo Brindisi del Lido degli Estensi, così come gli studenti della V G dell’Istituto alberghiero Vergani (specializzazione ricevimento), ai quali è stata tenuta una lezione con i fiocchi da Diego Bruni titolare del Ristorante By Night Da Giovanni (di fianco al Castello Estense di Ferrara), su ospitalità turistica e ristorazione di qualità. “Per fare bene questo lavoro – ha sottolineato Bruni – occorre una preparazione culturale relativa a tutti i settori della ristorazione e del ricevimento, così da offrire risposte il più possibile informate ai clienti. L’ospitalità e la disponibilità sono il miglior biglietto da visita di un’azienda e, parlando di turisti, di una città”-
Le altre aziende interessate ieri dalle visite delle scuole sono state: Ambrosialab srl (ricerca e sperimentazione prodotti cosmetici – Ferrara); Artefatta (progettazione e creazione siti web – Ferrara); Balboni Omero (recupero e riciclaggio materie plastiche – S. Agostino); FG Trasmissioni di Fabrizio Gallerani (lavori meccanici – Cento); Global Cosmesi (produzione profumi e cosmetici – Vigarano Mainarda); Montefiori snc (costruzioni meccaniche – Anita di Argenta); Oberti (impianti e motori elettrici – Ferrara); Pasquali srl (lavorazione meccanica – Ferrara); PL di Poppi Luigi (lavorazione lamiera – Vigarano Mainarda); Sama di Saugo C. & Marzola G. snc (costruzione macchine automatiche – Portomaggiore); Seba Protezione (articoli antinfortunistici e di protezione – Cento); Siaca Arti Grafiche (tipografia – Cento); Siet srl (Costruzioni impianti tecnologici speciali – Ferrara); Torrefazione Krifi (torrefazione caffè – Ferrara); Tryeco (modelli tridimensionali e solidi – Ferrara).

Il Meeting dell’innovazione promosso da Cna prosegue oggi, sabato 2 aprile, a partire dalle ore 9.30, presso la Sala Conferenze della Cna (Sede provinciale via Caldirolo). Dopo il saluto del presidente provinciale della Cna, Vittorio Mangolini, l’incontro su “L’impresa nell’immaginario e nella esperienza reale dei giovani. Come colmare le distanze e quali percorsi intraprendere”. Ne parlano con Corradino Merli, direttore provinciale Cna, Vincenzo Viglione, dirigente dell’Ufficio scolastico provinciale; gli studenti Alessia Furia, dell’Istituto Bachelet e Fabio Artioli, dell’ITI Copernico – Carpeggiani, gli insegnanti Mauro Merlanti, dell’ITI Copernico – Carpeggiani e Maria Rita Maranini dell’Istituto Bachelet; il giovane imprenditore Massimo Casolari e Andrea Di Benedetto, presidente nazionale Giovani Imprenditori della Cna.
Alle ore 11.30, cerimonia di premiazione del Concorso Idea Impresa – Sezione studenti medi superiori, con la partecipazione di Vittorio Mangolini, presidente provinciale della Cna; Emanuele Borasio, presidente provinciale Giovani Imprenditori Cna; Caterina Ferri, assessore provinciale alle Politiche per il Lavoro e la formazione; Piercarlo Scaramagli, della Fondazione Carife.
Questi i finalisti dell’odierna edizione di Idea Impresa, tra i quali saranno selezionati i tre vincitori (entità dei premi, rispettivamente 4 mila al primo classificato:
• Massimo Chierici, Federico Dani, Giulia Pizzinardi, Matteo Rimessi – Istituto professionale “Luigi Einaudi” Ferrara, per il progetto “New – web TV”
• Classe Terza F – Istituto Liceo “G. Carducci” – Ferrara per il progetto “Ciapa e Porta a Ca”;
• Classe Quarta G – IPSSAR “O.Vergani” – Ferrara, per il progetto “Ferrara Green Village”;
• Classe Quinta A ragioneria – Istituto Guido Monaco di Codigoro, per il progetto “Idraproof”;
• Andrea Zambelli – Istituto per Geometri “Galileo Galilei” di Sermide (Bondeno), per il progetto: “La rivoluzione Sociale del Kena”.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com