Cronaca
29 Marzo 2011
Un convegno sull'inserimento lavorativo di giovani che hanno concluso un percorso terapeutico

Neomaggiorenni dalla comunità all’autonomia

di Redazione | 2 min

Leggi anche

X Martiri rende pubblico il suo business plan

“Prendiamo atto della scelta dell’amministrazione nel scegliere un soggetto diverso e ringraziamo per la possibilità dataci di presentare il nostro piano triennale”. La X Martiri Asd commenta l'affidamento della Nuova Spal

Spal, ripartenza argentina tra entusiasmo e… scongiuri

Dalla doppietta di Juan Ignacio Molina alla cordata dell’imprenditore Juan Martin Molinari. La nuova Spal, o meglio dire – per ora – l’Ars et Labor Ferrara riparte dall’Argentina, terra che richiama inevitabilmente Oscar Massei, e dalla bandiera Mirco Antenucci. La notizia della scelta operata dal sindaco Fabbri e dall’assessore Carità ha però diviso i tifosi sui social

Truffa dell’asfalto. Tre assoluzioni e una condanna

Tre assoluzioni e una condanna. È quanto ha deciso - in primo grado - la giudice Rosalba Cornacchia del tribunale di Ferrara per le quattro persone finite alla sbarra perché, secondo l'accusa iniziale, tra il 26 e il 28 ottobre 2021, avevano approfittato dei lavori di asfaltatura che la Provincia di Ferrara gli aveva affidato in appalto, per truffare 6.397 all'ente

Abbandonano tre figli piccoli in auto per giocare alle slot

Nella serata del 5 luglio, durante un servizio straordinario di controllo del territorio, i carabinieri delle stazioni di Baura e Porotto, operanti in sinergia, hanno trovato tre bambini, di 4, 6 e 7 anni, chiusi da soli all'interno di un'auto parcheggiata in via Modena

Venerdì 1 aprile si svolgerà presso la Città del Ragazzo (viale don Calabria 13) un convegno nazionale dal titolo ‘Neomaggiorenni e autonomia personale’. L’iniziativa, presentata questa mattina in conferenza stampa, è promossa da Università, Azienda servizi alla persona, Istituto don Calabria, Associazione Agevolando e Difensore civico della Regione. Sarà trattato il tema dei neomaggiorenni che hanno chiuso un percorso di accoglienza in una comunità terapeutica, o di affidamento famigliare, e della loro necessità di realizzarsi raggiungendo un’autonomia personale.

“Abbiamo iniziato quattro anni fa con un convegno sulla formazione e supervisione – ha detto Paola Bastianoni, professore associato di Psicologia dinamica a Ferrara –, negli anni abbiamo approfondito il rapporto con la scuola e la famiglia. Questa volta il focus è su cosa fanno i ragazzi una volta raggiunta la maggiore età”. “L’argomento ci è caro – ha ricordato il presidente dell’Asp Sergio Gnudi –, in via Volano abbiamo creato una struttura per sei neomaggiorenni, che costa tra i 70 e i 90.000 euro l’anno. Non si tratta di un intervento obbligatorio – ha specificato –, noi lo facciamo per non rinunciare all’investimento già fatto, perdendo sia le persone sia i soldi spesi. Stiamo avendo ottimi risultati”.

“Verranno persone da Regioni anche lontane – ha annunciato il direttore della Città del Ragazzo Giuseppe Sarti –, questo è un convegno importantissimo. Noi cerchiamo di coniugare le attività educative con quelle formative: lo strumento per l’autonomia è l’inserimento nel lavoro. Per questo ci è necessaria la partnership con il mondo delle imprese, verso cui i ragazzi sono finalizzati: con la Confartigianato abbiamo un accordo – quadro”.

Per l’associazione di categoria è intervenuto Paolo Cirelli: “parlare di impresa e di solidarietà a volte sembra un’antitesi. Invece, la crisi ci ha imposto di tornare alle ragioni del nostro lavoro di rappresentanza: mutualità, solidarietà, sussidiarietà. Ci sono già contatti con molte imprese, crediamo di dare una risposta positiva”. Federico Zullo, già membro di una comunità ed ora presidente dell’Associazione Agevolando, impegnata in progetti a favore di ex ospiti, ha ricordato che “coinvolgeremo i ragazzi nella preparazione del convegno. Come associazione vogliamo dimostrare che con l’accompagnamento dei ragazzi all’autonomia anche loro possono essere presenti a livello pubblico. Vogliamo insomma far capire che sono ragazzi come gli altri”.

Ha chiuso la presentazione l’assessore comunale Chiara Sapigni, delegata ai Rapporti con l’Asp: “A Ferrara possiamo contare su questa realtà importante, anche in un momento di difficoltà economica. Mettere insieme diversi attori è fonte di ricchezza”.

Per il congresso i posti sono già tutti esauriti.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com