Al Jazz Club arriva Kris Davis
Sabato 10 maggio alle ore 21.30 al Jazz Club arriva il Kris Davis Trio feat. Robert Hurst & Jonathan Blake
Sabato 10 maggio alle ore 21.30 al Jazz Club arriva il Kris Davis Trio feat. Robert Hurst & Jonathan Blake
Sabato 18 maggio, il Circolo Arci Bolognesi ospita una nuova tappa del circuito cinematografico SunER, il progetto promosso da Arci Emilia Romagna, con la collaborazione di Ucca e il sostegno della Regione Emilia-Romagna
In occasione di "Interno Verde 2025", il MEIS (via Piangipane 81, Ferrara) organizza domenica 11 maggio, ore 10.30, "Gli alberi raccontano le feste"
Oggetti quotidiani, scorci urbani familiari o dimenticati, frammenti di umanità e natura si intrecciano in una trama di immagini nitide ma dense di interrogativi nel libro Nell'ombra che resiste alla notte, opera prima del poeta Christian Abate
Prosegue il ciclo di presentazione “Chi ha paura dei libri?”, organizzato a Ferrara da Famiglie Arcobaleno - Associazione Genitori Omosessuali per tutto il mese di maggio, che ha esordito domenica scorsa con libro “Storie di genitori trans” di Egon Botteghi
Dopo più di 10 anni di assenza, ritorna sul palcoscenico del Teatro Comunale Roberto Herlitzka, attore ‘solitario’ della scena italiana e massimo virtuoso della parola, che a Ferrara era stato l’ultima volta nella stagione 1999-2000 impegnato nel Mercante di Venezia di Shakespeare. Già interprete di successo di altre opere di Thomas Bernhard (tra cui Semplicemente complicato e Gelo), Herlitzka da giovedì 13 a domenica 16 gennaio porterà in scena, con la regia di Teresa Pedroni e altri otto attori (Gianluigi Pizzetti, Stefano Gragnani, Marisol Gabbrielli, Alessandra Celi, Mariella Fenoglio, Antonio Sarasso, Simone Faucci), una delle ultime pièce scritte dal dissacrante drammaturgo austriaco, mai rappresentata in Italia: Elisabetta II.
Carico di un’ironia trasgressiva sino al limite della “sgradevolezza,” il testo si scaglia contro il mondo dei potenti. In Elisabetta II uno scontroso industriale incattivito dalla vecchiaia si prepara a ricevere nel suo appartamento, di un elegante palazzo, gli invitati di suo nipote venuti ad acclamare dal suo balcone la regina d’Inghilterra in visita a Vienna.In un clima ossessivo, ripetitivo, monologante il protagonista impossibilitato al movimento, inchiodato su una sedia a rotelle, usa gli strumenti della parola per tessere un continuo eloquio martellante ai danni del cameriere che funge da testimone di questa danza macabra alle spalle di tutti e di tutto. Un rosario di invettive acri e cromaticamente esaltanti risuonano perennemente nelle orecchie del cameriere Richard. Una specie di Finale di partita beckettiano ambientato in un’atmosfera con valenze meno metafisiche attraversata da momenti che suscitano forte ilarità grazie all’esasperazione a cui ricorre Herrenstein per giustificare il suo rifiuto verso il mondo. Gran finale, la classica beffa di Bernhard: il potere messo finalmente alla berlina con un espediente di massima teatralità.
Diretto con mano misurata e rispettosa del testo da Teresa Pedroni, Herlitzka offre un’ottima prova d’attore, vestendo i “panni irritanti” che in realtà coprono la fragilità interiore del protagonista di quest’opera del 1987, scritta da Bernhard due anni prima di morire, ad appena 58 anni, dopo una vita vissuta sempre fuori dagli schemi, tra amori e forti insofferenze, per l’Austria, per i potenti, ma anche per la massa, per le consuetudini e i luoghi comuni. La scenografia di Alessandro Chiti, lascia intuire tracce di festa sullo sfondo, riservando il primo piano ai monologhi sferzanti e interamente da gustare del protagonista. I costumi sono di Roberto Posse e Nathalie Von Teufenstein. Le musiche sono firmate da Arturo Annecchino e le luci da Luigi Ascione.
Roberto Herlitzka, attore teatrale e cinematografico, ha lavorato in molteplici produzioni ricevendo riconoscimenti tra i quali il “Nastro d’Argento” quale miglior attore per l’intensa interpretazione di Aldo Moro prigioniero delle brigate rosse nel film Buongiorno, notte di Marco Bellocchio (2004) e un Premio Gassman come miglior attore per gli spettacoli teatrali Lasciami andare madre e Lighea. In teatro ha lavorato con i registi Orazio Costa, Luigi Squarzina, Luca Ronconi, Mario Missiroli, Gabriele Lavia, Antonio Calenda e Lina Wertmuller.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com