Un piccolo paese di montagna, disteso in un’ampia conca a 1.450 metri di altezza, avvolto dalla neve, che abbraccia tutto l’altipiano con il suo manto candido da novembre ad aprile. Quando poi il cielo è limpido ed il sole riscalda tutta la vallata, con il maestoso anfiteatro delle Pale di San Martino sullo sfondo, che si staglia contro un cielo blu cobalto, quello che appare è di una bellezza unica da lasciare quasi senza fiato.
È San Martino di Castrozza, abbarbicato lungo la strada che arriva al Passo Rolle, che in inverno diventa una piccola capitale alpina, un vero paradiso per gli sciatori: 60 chilometri di piste fra i 1400 ed i 2300 metri, che corrono veloci dall’Alpe Tognola a Malga Ces, includendo Cima Tognola, Val Cigolera e Punta Ces, sempre all’interno del parco naturale protetto Paneveggio Pale di San Martino.
Carosello delle Malghe. Vicino al paese si trovano gli impianti di risalita (raggiungibili con il comodo servizio di skibus gratuito) che danno accesso al Carosello delle Malghe e del Colverde, 45 chilometri di piste sempre ben battute ed innevate in grado di soddisfare tutti gli sciatori da quelli provetti ai principianti; anche perché si passa dalle difficili Direttissima (un tuffo dai 2250 metri di Punta Ces fino al paese di San Martino di Castrozza, che in alcuni tratti si scorge tra le punte degli sci, tanto la pista è ripida), Tognola1 e Kristiania alle molte rosse (tra cui Colbricon, Tognola3, Sole, Cima Tognola, Rekord), dalle piste più turistiche (Scandola, Conca, Valboneta, Bellaria, solo per nominarne alcune) per finire ai campi scuola per chi è alle prime armi. Lungo i percorsi c’è sempre la possibilità di una sosta gustosa per assaggiare i tanti prodotti tipici di questa terra meravigliosa. Poi chi vuole sciare di notte può farlo sulla pista illuminata del Colverde aperta fin quasi a mezzanotte.
Snowboard e sci da fondo. A San Martino di Castrozza non rimarranno delusi neppure gli amanti dello snowboard e dello sci da fondo. Gli appassionati del freestyle snowboard potranno tranquillamente cimentarsi in acrobazie e salti lungo alcune delle piste più belle delle Dolomiti avendo a disposizione due snowpark, il primo è il Rolle Railzpark sul Passo Rolle ed il secondo il San Martino Snowpark della Tognola. Anche gli appassionati dello sci da fondo potranno godersi lo splendido panorama lungo i percorsi a loro riservati che partono all’inizio del paese e si snodano per circa 30 chilometri in gran parte all’interno del Parco naturale.
Nei boschi con le ciaspole. Anche i turisti meno sportivi hanno scoperto il piacere delle escursioni d’inverno grazie alle racchette da neve: inventate in Canada in epoche remote, furono utilizzate dai Pellerossa per cacciare, dai nomadi delle zone artiche per spostarsi, dai montanari delle Alpi per raccogliere legna nei boschi o trasportare a valle il fieno. Le vecchie “craspe” di legno con legacci in corda sono state sostituite da modelli moderni e leggeri, di metallo o plastica, che si allacciano a normali scarponi da montagna. Imparare a usarle è davvero facile, tanto che anche bambini e anziani sono rimasti affascinati da questo sport. Il peggio che può capitare è una “scivolata” sulla neve soffice. Nella zona di San Martino e Passo Rolle sono molti i percorsi dove muovere i primi passi con le racchette da neve o dove le guide alpine conducono i più esperti: dai Piani della Cavallazza ai Laghetti di Colbricon, dalla Val Veneggia all’Altopiano delle Pale, dal Lago di Calaita alla Cima Rosetta. Con qualche ora a disposizione si può fare un percorso al tempo stesso facile ed affascinante che offre una vista a 360 gradi sulle Pale di San Martino: da Passo Rolle si arriva al Rifugio Capanna Cervino a 2.084 metri (sito: www.capannacervino.it) dove è possibile pernottare o fare una sosta ristoratrice ed assaggiare una ottima zuppa d’orzo o le pappardelle al sugo di capriolo e vari secondi tipici accompagnati dalla polenta rigorosamente cucinata con il paiolo di rame.
Benessere per corpo e mente. Dopo una intensa giornata sulle piste non c’è nulla di meglio che rilassarsi negli accoglienti Centri wellness presenti nella maggior parte degli alberghi. San Martino di Castrozza, Passo Rolle, Primiero e Vanoi sono un distillato di natura, sport e benessere dove gli elementi naturali si combinano per offrire un benessere a 360 gradi che nasce dalla purezza dell’aria, si concretizza nella bonta dell’acqua e si inebria negli attrezzatissimi centri benessere con le accoglienti piscine termali.
Cena in malga. Le emozioni a San Martino di Castrozza non finiscono mai. Basta infatti organizzare una cena in malga per completare nel modo migliore la giornata. Vale la pena di cenare alla Malga Fratazza (località Fratazza sulla pista Tognola a San Martino Di Castrozza Tel 0439- 68470). Basta prenotare e farsi trovare all’ora concordata al parcheggio della funivia Tognola. In pochi minuti una motoslitta attraverso boschi innevati porta alla malga, dove si viene accolti da un ambiente amichevole e cordiale e un menu incentrato su prodotti tipici di ottima qualità. Al ritorno poi si può scendere con lo slittino: una esperienza davvero divertente.
Offerte. Finite le feste è possibile concedersi una settimana di vacanza a prezzi molto buoni. Ad esempio una settimana in mezza pensione costa poco meno di 400 euro compreso lo skipass il cui costo giornaliero varia da 33 a 37 euro mentre quello settimanale ha un prezzo compreso fra 160 e 196 euro. Per l’elenco completo delle offerte si può consultare il sito internet dell’APT mentre i prezzi dello skipass sono indicati nel sito www.dolomitisuperski.com.
Info: Azienda per il Turismo San Martino di Castrozza, Passo Rolle, Primiero e Vanoi. Una APT per quattro località che hanno saputo rispettare la bellezza dei paesaggi e sono in grado di offrire un servizio turistico d’eccellenza, full immersion nella natura, tante piste da sci, relax, cultura, sport, benessere e tradizione. Tel. 0439-768867. Sito: www.sanmartino.com; e- mail: info@sanmartino.com.
Come arrivare: Da Ferrara A13 per Padova ovest – SS47 Valsugana direzione Bassano-Trento, fino a Cismon del Grappa; SS50 bis per Feltre-Belluno fino ad Arten poi SS50 per Primiero, S.Martino e Passo Rolle. Circa 200 Km.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com