Fondi Pnrr per il fotovoltaico domestico
L’energia pulita non è un costo, ma un investimento a lungo termine, che peraltro può usufruire anche di importanti incentivi per chi ha deciso di scegliere la strada dei pannelli solari
L’energia pulita non è un costo, ma un investimento a lungo termine, che peraltro può usufruire anche di importanti incentivi per chi ha deciso di scegliere la strada dei pannelli solari
La riunione di Giunta di venerdì mattina, infatti, ha approvato il trasferimento di maggiori risorse derivanti dall’ex delibera di giunta regionale n. 503, riguardante le misure a sostegno del successo formativo e degli spostamenti verso il lavoro degli studenti diversamente abili
Sono appena stati pubblicati all’Albo pretorio gli avvisi di deposito riguardanti due procedure previste dall’articolo 53 della Legge regionale n. 24 del 2017 e riferite, rispettivamente, ai progetti di riqualificazione e valorizzazione dello scalo merci Fer (limitrofo all’area logistica) e per la realizzazione del completamento della Circonvallazione Ovest
Quella che scatterà giovedì 17 luglio sarà la diciannovesima edizione del Bundan Celtic Festival, ma anche la prima dopo la scomparsa di Fabrizio Pirani, uno dei pionieri della rassegna. A lui si è voluto tributare un omaggio, raffigurando nella locandina il figlio, Emanuele Pirani, con l’armatura e le attrezzature del padre
«Congratulazioni a tutti i diplomati alla maturità del territorio di Bondeno. Un traguardo importante e significativo, che introduce i ragazzi alla “vita adulta”: a tutti loro un augurio di buona estate, di proseguire al meglio gli studi o di entrare con facilità nel mondo del lavoro»
Nella foto, da sinistra: Simone Saletti (assessore alla promozione del territorio), Alan Fabbri (sindaco di Bondeno), Adriano Facchini (esperto di marketing agroalimentare)
Bondeno. Gli obiettivi di Planitia, il nuovo grande evento che interesserà Bondeno nel 2011 sono ambiziosi. Censire le diverse eccellenze del territorio, creando un’articolata rete di rapporti; progettare studi di marketing territoriale per uno sviluppo sostenibile; catalizzare le energie già presenti nel territorio per organizzare manifestazioni ed eventi. Ci sono voluti alcuni anni di intenso lavoro, ma il tempo per “Planitia” (dal latino, “pianura”) pare essere giunto. L’idea di questo evento, nata nel 2005, sulla scorta dell’esperienza maturata durante il lungo cammino iniziato con Agraria prima, poi con Panarea, e proseguito con Misen, è quella di realizzare un nuovo prototipo di manifestazione. Destinato a catturare alcuni elementi particolari: gastronomia, passioni e localismi. Non a caso, raggruppati per farne lo slogan del nuovo maxi-evento atteso per la tarda primavera. Un evento che nasce per “valorizzare un territorio, che ha valenze storiche e culturali importanti, non solo a livello enogastronomico – precisa il sindaco di Bondeno, Alan Fabbri – e che può essere il fulcro, vista la sua collocazione geografica e le sue peculiarità idrogeologiche, per cinque province e tre regioni.” Non a caso, il logo presentato ieri in sala consigliare, in municipio, ricorda proprio queste cinque province colorate, attraversate da un grande fiume (il Po) ed i suoi affluenti. L’enogastronomia non è l’unica chiave portante dell’evento, ma il tema del “food”, assieme al turismo, sono le direttrici su cui investire. In un’economia che, come illustrato dall’esperto di marketing, Adriano Facchini, è e sarà sempre di più delle relazioni: “Il progetto mira a sviluppare sinergie, reti e a creare innovazione attraverso questo concorso di idee.” Nella sostanza, “Planitia (che partirà da subito con dei gruppi di lavoro) ha disegnato di fatto uno spazio geografico di natura enogastronomica nel cuore della Pianura Padana – spiega l’assessore Simone Saletti –. Assieme ai Comuni vicini, alle sagre, ai ristoranti, gli agriturismi, il Consorzio di bonifica, valorizzando eccellenze e hobbistica, possiamo fare di Bondeno un territorio della qualità (per esempio, nel settore del tartufo)”. La ragnatela di rapporti internazionali interesserà altre regioni d’Europa, dalla Bretagna all’Irlanda. La sfida è quella del localismo in rete (in un’era globale) e Bondeno pare pronta ad affrontarla. Perché in quest’area, attraversata da grandi fiumi, da una cultura millenaria e dalla tradizione, sono proprio la passione e la voglia di innovazione gli elementi che hanno fatto la differenza.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com