Eventi e cultura
28 Novembre 2010
In serata verrà proiettato il film-inchiesta “Nelle terre del Delta: uomini e Po”

Ferrara ricorda Vittorio Passerini

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Maratona di lettura dedicata a Italo Calvino

Sarà dedicata all'opera dello scrittore Italo Calvino la ventiduesima maratona di lettura in programma giovedì 28 agosto 2025 dalle 15:00 alle 22:30 alla Biblioteca Giorgio Bassani di Ferrara

Crash, aperte le iscrizioni al workshop teatrale di Esterno Verde

Si chiama Crash il workshop teatrale che accompagnerà il festival Esterno Verde 2025, e che invita i giovani che abitano a Ferrara a mettere in scena un “Requiem of Extinction”, una commemorazione pubblica in memoria di tutte le specie scomparse e di tutte quelle che scompariranno ancora, uomo compreso

Anna Maria Quarzi

Lunedì 29 novembre, alle ore 9.30, al Ridotto del Teatro Comunale di Ferrara, avrà luogo una giornata di studi intitolata a Vittorio Passerini, testimone e protagonista della vita politica e culturale ferrarese, e non solo, nella seconda metà del Novecento, le sue idee e realizzazioni segnano il presente e il futuro del territorio: il Teatro Comunale, le mura restaurate, il Parco del Delta; eccellenze di Ferrara che molto devono alla lungimiranza di Vittorio Passerini.
Perciò a vent’anni dalla sua morte, l’Istituto di Storia Contemporanea, di cui Passerini è stato fondatore, l’Assessorato alla Cultura del Comune di Ferrara, la Provincia di Ferrara, con la preziosa collaborazione dell’Ater, Associazione teatrale Emilia Romagna, e il patrocinio della Regione Emilia Romagna, hanno organizzato una giornata di incontri per ripercorrere il pensiero e l’attività di un uomo che con la passione ha saputo trasformare le politiche pubbliche in pratiche e laboratori di democrazia e partecipazione. Verrà ricostruito il suo ruolo nella Ferrara del dopoguerra e il contributo delle elite intellettuali democratiche di Ferrara allo sviluppo del Paese.
Come è noto, Passerini è stato consigliere comunale, assessore provinciale, presidente del teatro comunale, fondatore e presidente dell’Ater, avvocato di grande impegno sociale
Parteciperanno politici, amministratori, rappresentati del mondo culturale che hanno condiviso il suo impegno, fra gli altri Guido Fanti, Paolo Ravenna, Antonio Rubbi, Maurizio Roi.

In occasione di questa giornata di studi dedicata a Passerini alle ore 21, sempre il giorno 29, presso l’hotel Lucrezia Borgia, via Bonomi, 34, verrà proiettato il film-inchiesta di Massimo Sani “Nelle terre del Delta: uomini e Po”. La proiezione è organizzata dal Centro culturale Mario Roffi che con questo evento apre il suo anno sociale. Il film, in cui viene riportata un’intervista a Vittorio Passerini, ripercorre la storia del delta del Po dalle lotte sociali del dopoguerra, alla realizzazione dei comprensori, all’idea di istituire un Parco del Delta. Sarà presente l’autore Massimo Sani.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com