Attualità
27 Settembre 2023
Gli obiettivi di questo progetto formativo mirano a mettere le ragazze al centro del processo di apprendimento

Ferrara aderisce al progetto “Girl Code it Better”

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Ultimo giorno di Gaza

L’Europa è anche Gaza. E Gaza è anche Europa. Non serve avere una stessa bandiera per riconoscersi tra essere umani

Inaugurata l’ex Bocciofila di San Bartolomeo

L’ex Bocciofila di San Bartolomeo in Bosco verrà restituita alla comunità. A seguito di un importante intervento di riqualificazione del valore complessivo di un milione di euro

La cultura traina le imprese

Ferrara si aggiunge a Milano, Cremona e Valle d’Aosta come quarta tappa del percorso di sviluppo territoriale di Impresa Cultura Italia – Confcommercio

Immagine di repertorio dalla passata edizione

Il Comune di Ferrara ha aderito al progetto formativo “Girl Code it Better” per il tramite dell’Assessorato alla Pubblica Istruzione e Formazione, Pari Opportunità e Politiche per le Famiglie. Il progetto è nato per avvicinare le ragazze alla tecnologia e alle carriere Stem (acronimo inglese di Science, Technology, Engineering and Mathemathics) e promosso a livello nazionale da Officina Futuro Fondazione W-Group di Bologna.

“Le  recenti indagini sociali svolte in ambito scolastico e formativo evidenziano il bisogno di promuovere i percorsi formativi e le Facoltà di discipline Stem in particolare tra le giovani  donne e ragazze  – afferma Dorota Kusiak Assessore alla Pubblica Istruzione e Formazione, Pari Opportunità  – per cui siamo soddisfatti e convinti nel sostenere questo progetto che mira al potenziamento delle conoscenze, delle competenze e della formazione in ambito scolastico ed extra scolastico. Una formazione al passo con l’innovazione può rendere concreto l’investimento compiuto in quella direzione e dare risultati positivi in termini di opportunità lavorative, specialmente in quei settori che richiedono abilità cui basi si vogliono costruire con il progetto Girls code it better”.

L’iniziativa, che gode del patrocinio del Comune di Ferrara e di un sostegno economico, per la sua realizzazione, viene promossa per il terzo anno consecutivo nella nostra città e per l’anno scolastico 2023/2024  tra le 130 scuole aderenti al progetto in ambito nazionale, vi partecipa  l’Istituto Comprensivo n. 6 “Cosme’  Tura” di Ferrara che comprende 5 scuole primarie e 2 scuole secondarie di primo grado.

Siamo sempre più convinti – dichiara Costanza Turrini, ideatrice e responsabile di Girls Code it Better – che la scuola si faccia sul territorio e ogni territorio è diverso. Fortunatamente Ferrara è una città illuminata: ha capito immediatamente che le ragazze hanno bisogno di sentire il sostegno del sistema educativo e civile sulle proprie scelte di studio e quindi di carriera. La collaborazione con il Comune ci ha permesso di raggiungere l’Istituto Comprensivo Cosmè Tura, ma speriamo di dialogare sempre di più con le scuole del territorio.”

Le attività didattiche del Progetto Gcib sono totalmente gratuite e rivolte a tutte le ragazze delle scuole coinvolte e, tra le candidate a partecipare, sarà sorteggiato un gruppo eterogeneo per età e inclusivo delle fragilità e delle differenti intelligenze.

Gli obiettivi di questo progetto formativo mirano a mettere le ragazze al centro del processo di apprendimento, con la proposizione di problemi reali e compiti autentici di problem solving promuovendo un lavoro a team di  piccoli gruppi,  progettazione collaborativa, riflessione critica e condivisa; si tratta di un percorso specifico  che avvicina le ragazze alla creazione digitale, nel quale le tecnologie sono un mezzo e non il fine del percorso.

Girls Code it Betteriniziativa di Officina Futuro Fondazione W-Group, è pronta a riavviare un nuovo percorso di imprenditoria digitale per avvicinare le studentesse di Ferrara alla tecnologia e alle carriere Stem. Con l’inizio del nuovo anno scolastico, si riaprono infatti le candidature per i club extra-curriculari: le ragazze interessate potranno inviare le proprie candidature dal 15 settembre al 20 ottobre 2023 accedendo al sito girlscodeitbetter.it e raggiungendo la sezione dedicata alle candidature.

“Attraverso progetti nelle scuole secondarie di primo e secondo grado – dicono gli organizzatori -, Girls Code it Better permette alle studentesse di toccare con mano percorsi digitali e di imprenditorialità. Le studentesse sono infatti immerse in una metodologia didattica stimolante e creativa a favore di una progettazione efficace e in grado di orientarle in maniera consapevole. Nei club extra-curriculari pomeridiani e gratuiti nelle scuole secondarie di primo grado (45 ore) e secondo grado (35 ore), 20 ragazze guidate da un coach-docente, un insegnante della scuola, e un coach-maker, una figura con competenze tecniche affrontano un tema ed elaborano un progetto che prevede lo sviluppo di un’area tecnica strumentale scelta tra. Partito nell’anno scolastico 2014/2015, Girls Code it Better ha realizzato negli anni 518 club, coinvolgendo più di 10.000 ragazze che hanno sempre dimostrato grande apprezzamento per le attività e i risultati conseguiti, e interessato  223 scuole in 19 regioni italiane”.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com