Ultimo giorno di Gaza
L’Europa è anche Gaza. E Gaza è anche Europa. Non serve avere una stessa bandiera per riconoscersi tra essere umani
L’Europa è anche Gaza. E Gaza è anche Europa. Non serve avere una stessa bandiera per riconoscersi tra essere umani
La Sala Estense di Ferrara ha vibrato ieri sera, mercoledì 7 maggio 2025, al ritmo di Art Kane – What The Pictures Sound Like. Esplorazioni sonore delle leggendarie fotografie di Art Kane
L’ex Bocciofila di San Bartolomeo in Bosco verrà restituita alla comunità. A seguito di un importante intervento di riqualificazione del valore complessivo di un milione di euro
Due concerti per dare il via ai lavori che faranno nascere il Polo della Creatività e tante attività estive gratuite, aperte a tutte le età, da realizzare negli spazi sotto il Montagnone
Ferrara si aggiunge a Milano, Cremona e Valle d’Aosta come quarta tappa del percorso di sviluppo territoriale di Impresa Cultura Italia – Confcommercio
La prevenzione dal punto di vista ambientale, alimentare, geologico, matematico. E’ questo il tema al centro del ciclo “Gli aperiscienza della prevenzione”, incontri settimanali a carattere divulgativo, organizzati dal Dipartimento di Scienze dell’Ambiente e della Prevenzione dell’Università di Ferrara, in collaborazione con il Sistema Museale di Ateneo, l’Istituto d’Istruzione Superiore O. Vergani e l’Istituto Navarra.
L’iniziativa, che rientra nell’ambito della rassegna Unife per il Public Engagement, prenderà il via giovedì 28 settembre dalle ore 16 alle ore 18.30 all’Orto Botanico di Unife, (c.so Porta Mare, 2B), e proseguirà il 5, 12, 19 e 26 ottobre sempre nello stesso orario all’Orto Botanico a eccezione dell’ultimo incontro che si svolgerà negli spazi dell’Istituto d’Istruzione Superiore O. Vergani (via Sogari, 3).
Obiettivo è promuovere il dialogo e l’interazione tra l’ambiente accademico, le realtà scolastiche e la città, per comunicare in forma divulgativa l’impatto della ricerca scientifica svolta dai docenti e dai ricercatori del Dipartimento di Scienze dell’Ambiente e della Prevenzione nel grande ambito della prevenzione.
Al primo appuntamento “Archeologia preventiva: lezioni dal passato”, interverranno per il Dipartimento di Scienze dell’Ambiente e della Prevenzione la Professoressa Barbara Bramanti, la Dottoressa Giovanna Bucci e il Professor Livio Zerbini, mentre per il Dipartimento di Studi Umanistici la Professoressa Ursula Thun Hohenstein.
Tutti gli incontri sono gratuiti e aperti a tutta la cittadinanza, con registrazione all’ingresso.
I prossimi appuntamenti sono con “La matematica come faro della prevenzione” il 5 ottobre dalle ore 16 alle 18.30 all’Orto Botanico (c.so Porta Mare, 2B). Intervengono: dottoressa Danila Azzolina, dottor Damiano Azzolini, dottoressa Giulia Bertaglia, dottor Alessandro Bertagnon del Dipartimento di Scienze dell’Ambiente e della Prevenzione di Unife.
“Sfide nella prevenzione ambientale” il 12 ottobre – ore 16 – 18.30 – Orto Botanico (c.so Porta Mare, 2B). Intervengono: dottoressa Lisa Brancaleoni, professoressa Barbara Faccini, professor Renato Gerdol, dottoressa Petra Martini, professor Luigi Russo del Dipartimento di Scienze dell’Ambiente e della Prevenzione di Unife. All’incontro partecipano anche studentesse e studenti dell’Istituto Navarra.
“La prevenzione nei servizi ecosistemici” il 19 ottobre dalle ore 16 alle 18.30 all’Orto Botanico. Intervengono: dottor Mattias Gaglio, dottoressa Elisa Soana, dottoressa Tania Tomasi del Dipartimento di Scienze dell’Ambiente e della Prevenzione di Unife.
“Alimentazione e prevenzione” il26 ottobre dalle ore 16 alle 18.30 all’Istituto d’Istruzione Superiore “O. Vergani” (via Sogari, 3). Intervengono: la professoressa Costanza Baldisserotto – Dipartimento di Scienze dell’Ambiente e della Prevenzione di Unife, il professor Edgardo Canducci, Medicina clinica sperimentale di Unife, la professoressa Maria Elena Flacco, la professoressa Simonetta Pancaldi del Dipartimento di Scienze dell’Ambiente e della Prevenzione di Unife. All’incontro partecipano anche studentesse e studenti dell’Istituto Vergani
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com