Ultimo giorno di Gaza
L’Europa è anche Gaza. E Gaza è anche Europa. Non serve avere una stessa bandiera per riconoscersi tra essere umani
L’Europa è anche Gaza. E Gaza è anche Europa. Non serve avere una stessa bandiera per riconoscersi tra essere umani
La Sala Estense di Ferrara ha vibrato ieri sera, mercoledì 7 maggio 2025, al ritmo di Art Kane – What The Pictures Sound Like. Esplorazioni sonore delle leggendarie fotografie di Art Kane
L’ex Bocciofila di San Bartolomeo in Bosco verrà restituita alla comunità. A seguito di un importante intervento di riqualificazione del valore complessivo di un milione di euro
Due concerti per dare il via ai lavori che faranno nascere il Polo della Creatività e tante attività estive gratuite, aperte a tutte le età, da realizzare negli spazi sotto il Montagnone
Ferrara si aggiunge a Milano, Cremona e Valle d’Aosta come quarta tappa del percorso di sviluppo territoriale di Impresa Cultura Italia – Confcommercio
Compie trent’anni l’associazione sportiva Corriferrara, che quest’anno torna a organizzare in città la manifestazione podistica sulle tre distanze 30, 21 (half Marathon) e dieci chilometri non competitiva. Sono già circa 2mila ad essersi prenotati, hanno spiegato in conferenza stampa Massimo Corà ed Erica Cavalieri, presentando l’evento con l’ assessore Andrea Maggi.
L’appuntamento è domenica 24 settembre, con partenza dalle 9 in corso Martiri della Libertà, ai piedi del Castello.
L’evento di domenica sarà preceduto, sabato, dalla manifestazione sportiva Kid’s run, con circa 200 bambini e ragazzi pronti a partire e a divertirsi – dalle 16 – in un percorso ad anello nel perimetro di piazza Trento e Trieste. A tutti i giovani e i giovanissimi sarà consegnata la t-shirt con logo della società e della manifestazione, medaglia, merenda e la possibilità di allenarsi per 2 settimane con la Ferrara Runner’s School Young. Sponsor dell’ iniziativa è Farina del mio sacco.
Ormai non è più possibile iscriversi online ma venerdì e sabato le iscrizioni potranno essere fatte al chiostro San Paolo, sede del ‘villaggio’ dei corridori.
“Soprattutto nella fase post pandemica – evidenzia il presidente di Corri Ferrara Corà – c’è particolare voglia di aggregazione, forse meno di competitività, registriamo tanta voglia di fare sport divertendosi. La nostra realtà unisce e ha a cuore entrambi gli aspetti”. “Compiamo trent’anni – aggiunge – con circa 600 iscritti e 14 runner’s school che, a partire da Ferrara, abbiamo fondato in altrettante città, con 530 allievi. Possiamo dire di essere una delle realtà più grandi d’Italia a livello Master”.
“Da oltre dieci anni, ferma restando la pausa pandemica, le manifestazioni di Corriferrara sono un punto di riferimento per agonisti e amatori a livello nazionale, bravi gli organizzatori ad averci creduto e a continuare su questo percorso con grande attenzione anche ai giovani – ha detto l’assessore Maggi -. Un modo per unire lo sport all’ aggregazione nel contesto degli scenari storici e naturalistici della città e del suo territorio. Lo start ai piedi del Castello ha un sapore unico che fa di questo evento un unicum nel calendario nazionale”. L’assessore ha inoltre sottolineato che l’appuntamento di questo week end si inserisce in un periodo di grandi novità, sia perché “alla Camera dei Deputati sta per votare la modifica costituzionale che porterà l’espressione ‘attività sportiva’ nell’articolo 33 della Costituzione”, sia perché “lunedì Ferrara riceverà, grazie alle sue politiche a favore dello sport, riceverà la bandiera azzurra da Fidal e Anci”.
Questi gli itinerari delle manifestazioni podistiche:
30 K:
Corso Martiri della Libertà (partenza) – Viale Cavour – Viale Po – Corso Porta Po – Viale Belvedere – Piazzale Partigiani d’Italia – Viale Orlando Furioso – Via Azzo Novello – Via Bacchelli – Via Canapa – sottopasso ferroviario – Via Battara – Via Bentivoglio – Corso del Popolo – Via Braghini – Via Vicenza – Via Venezia – Via Nuova – Via Ricostruzione – Via Coppi (ciclabile Destra Po) – Via Acquedotto – Via dei Calzolai – ciclabile di Via Pannonius – Via Gramicia – Piazzale San Giovanni – Via Caldirolo – Via Pomposa – Piazzale delle Medaglie d’Oro – Corso Giovecca – Corso Martiri della Libertà (arrivo).
HALF MARATHON (Km 21,097):
Corso Martiri della Libertà (partenza) – Viale Cavour – Viale Po – Corso Porta Po – Viale Belvedere – Piazzale Partigiani d’Italia – Viale Orlando Furioso – Via Azzo Novello – Via Bacchelli – Via Canapa – sottopasso ferroviario – Via Battara – Via Bentivoglio – Corso del Popolo – Via Braghini – Via Vicenza – Via Venezia – Via Nuova – Via Ricostruzione – Via Coppi (ciclabile Destra Po) – Via Nanetti – Via dei Calzolai – Via Pianelle – Via della Fossa – Via dei Calzolai – ciclabile di Via Pannonius – Via Gramicia – Piazzale San Giovanni – Via Caldirolo – Via Pomposa – Piazzale delle Medaglie d’Oro – Corso Giovecca – Corso Martiri della Libertà (arrivo).
10 K e FerraRUN (competitiva e non competitiva Km 10):
Corso Martiri della Libertà (partenza) – Viale Cavour – Viale Po – Corso Porta Po – Viale Belvedere – Piazzale Partigiani d’Italia – Viale Orlando Furioso – Via Azzo Novello – Via Bacchelli – Via Canapa – ingresso Parco Urbano – ciclabile Binda – Via Gramicia – ciclabile Binda – Via dei Calzolai – ciclabile di Via Pannonius – Via Gramicia – Piazzale San Giovanni – Via Caldirolo – Via Pomposa – Piazzale delle Medaglie d’Oro – Corso Giovecca – Corso Martiri della Libertà (arrivo).
Fin dalla prima mattina, sarà attiva la chiusura dell’asse Cavour/Giovecca nel tratto compreso tra la via Spadari e la via Montebello, mentre sui citati percorsi i provvedimenti di divieto di circolazione verranno attuati tempestivamente rispetto al transito dei concorrenti, in modo da consentire agli organizzatori la corretta installazione dei presidi quali transenne e coni e progressivamente con lo sviluppo delle gare.
Al momento della partenza è prevista la chiusura al traffico sino all’intersezione tra le vie Ricostruzione e Coppi e sull’intero percorso della 10 K – FerraRun.
Alcune strade saranno interamente inibite al transito per il tempo strettamente necessario al transito dei podisti (vedi V.le Cavour, Corso Porta Po, Viale Belvedere, Viale Orlando Furioso, Via Bacchelli, Corso del Popolo, via Nuova e via Acquedotto), mentre altre saranno birillate sulla mezzeria per consentire la circolazione veicolare in direzione contraria ai podisti (vedi Via Canapa, Via Battara, Via Bentivoglio, Via Braghini, Via Vicenza, Via Venezia, Via Ricostruzione, Via dei Calzolai, via Gramicia, Via Caldirolo) ovvero nello stesso senso di marcia (Corso Giovecca).
Al passaggio dell’ultimo concorrente, le strade interessate verranno riaperte alla normale circolazione.
Dal momento della partenza e fino a quando la coda delle varie gare non avrà raggiunto la via Canapa, sarà praticamente impossibile effettuare l’attraversamento del percorso di gara, stante la presenza continua sullo stesso dei concorrenti, mentre verrà riaperta la via Bacchelli. Ciò consentirà di rendere transitabile l’asse stradale Via Copparo, Via Carli, Via Pannonius, Via Bacchelli, Via Porta Catena.
La via Canapa (con birilli al centro) è sempre percorribile in direzione del centro città e quando la coda dei podisti avrà raggiunto il fondo chiuso, il traffico potrà scorrere anche in direzione della Via Padova.
A Pontelagoscuro, per garantire la mobilità veicolare tra le vie Risorgimento e Pace (considerato che tutto il Corso del Popolo è riservato ai podisti), dalle 9 e sino al termine del passaggio dei podisti (alle 10 ca.) verranno invertiti i sensi unici delle vie Aminta e Cà Bernardi.
I residenti di Francolino potranno dirigersi verso il centro città utilizzando le vie Lavezzola e Ricostruzione (con birilli al centro) in direzione della via Padova, mentre potranno sempre far rientro alle proprie abitazioni utilizzando la via dei Calzolai, anch’essa con birilli.
La ciclabile Destra Po, nel tratto compreso tra la via Ricostruzione e la via Acquedotto (Loc. Pescara), così come la stessa via Acquedotto, sono interamente riservate alla competizione podistica.
Nelle vie Caldirolo e Gramicia saranno presenti birilli in modo da delimitare il percorso di gara e consentire la circolazione veicolare dalla via Pomposa in direzione del P.le San Giovanni e quindi raggiungere la via Bacchelli, limitando al massimo i disagi.
Considerato che anche nel tratto della via Gramicia compreso tra la via Bacchelli e la ciclabile Binda, in direzione del Cus, sarà vietata la circolazione, la citata zona sportiva sarà raggiungibile solo dalla via Conchetta; anche l’uscita potrà avvenire solo in direzione di quest’ultima via.
Apposita segnaletica di preavviso sarà posizionata al fine di informare gli utenti sulle varie chiusure delle strade interessate ai percorsi di gara. Si invitano pertanto i cittadini ad utilizzare percorsi alternativi.
Infine l’asse stradale Giovecca/Cavour dalle 10 circa sarà nuovamente transitabile, per chi proviene dalla via Rampari di San Rocco, in direzione della stazione ferroviaria.
Il termine della manifestazione è previsto per le 13
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com