Attualità
21 Settembre 2023
Al via il ciclo di iniziative per scoprire il patrimonio della nostra città attraverso i cinque sensi

Il patrimonio culturale ferrarese attraverso la multisensorialità

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Caso Cidas. “Bertarelli non chiese provvedimenti disciplinari per Servelli”

L'ufficio Risorse Umane di Cidas avrebbe agito in autonomia, e quindi senza alcuna ingerenza da parte del presidente Daniele Bertarelli, quando comminò il primo - e unico - provvedimento disciplinare del richiamo verbale a Daniel Servelli, dipendente della cooperativa, dopo le critiche social rivolte all'ex vicesindaco Nicola Lodi

Bimba mangia una brioche in spiaggia e finisce in choc anafilattico

Una tranquilla mattina in spiaggia si è trasformata in un incubo per una famiglia in vacanza a Lido Estensi. Una bambina di appena un anno e mezzo è stata colta da un grave choc anafilattico subito dopo aver assaggiato una brioche alla crema di pistacchio all’interno di un bar sul litorale

Sostegno all’editoria, ancora escluse le cooperative no profit

Legacoop CulTurMedia esprime stupore per la decisione del Governo che vede ancora una volta escluse le cooperative di giornalisti e le testate informative non profit dalle misure di sostegno al settore dell’editoria varate dal Governo con il Dpcm 17 aprile 2025

Po, cuneo salino a 7km dalla costa

Alte temperature e poche piogge determinano il calo delle portate. Situazione sotto osservazione costante in particolare per l’area di Piacenza, nel Cuneese e sul Delta del Po dove il cuneo salino è risalito già fino a 7 chilometri dalla costa

Da sinistra Alessandro Ippoliti, Marcello Toffanello, Manuela Incerti

L’esperienza multisensoriale è il tema attraverso cui quest’anno il Dipartimento di Architettura dell’Università di Ferrara vuole raccontare alcuni dei suoi filoni di ricerca.

Il progetto “Attraversa i tuoi sensi”, che rientra nell’ambito della rassegna Unife per il Public Engagement, prevede una serie di iniziative aperte alla città, che permetteranno di vivere alcune esperienze in relazione ai propri interessi o predisposizioni sensoriali.

Si parte giovedì 21 settembre nella sede del Museo Archeologico Nazionale (via XX settembre, 122) e nella sede del Dipartimento di Architettura di Unife (via della Ghiara, 36), con l’aperitivo culturale dedicato alla percezione del benessere ambientale.

Appuntamento successivo sabato 23 settembre alle ore 17.30 a Casa Romei (via Savonarola, 30), con l’inaugurazione del percorso espositivo.

Questa realizzazione, curata dal Dipartimento di Architettura in coordinamento con la Direzione Regionale Musei Emilia-Romagna e il Museo di Casa Romei, è stata finanziata dai fondi del Bando di Public Engagement 2022 di Unife, con il contributo della Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Ferrara. Hanno collaborato l’Ascom della Provincia di Ferrara, WeAR – società di sviluppo digitale, Contrada Santa Maria in Vado, Gaf – Gruppo Archeologico Ferrarese, Baldanza – associazione per promozione musicale, Garden Club di Ferrara, il Conservatorio Frescobaldi di Ferrara.

All’inaugurazione interverranno Giorgio Cozzolino, direttore Regionale dei Musei dell’Emilia-Romagna, Marcello Toffanello, direttore del Museo di Casa Romei, Andrea Sardo del Ministero della Cultura, Manuela Incerti del Dipartimento di Architettura di Unife.

“Occhi, orecchie, bocca, naso e pelle – spiegano gli organizzatori – sono gli organi che ci permettono di entrare in contatto con il mondo che ci circonda. Vista, udito, gusto, olfatto, tatto hanno ispirato le nuove installazioni e le attività messe a disposizione nel percorso di visita. Si tratta di prodotti multimediali, paesaggi sonori e altre sorprese che il pubblico potrà sperimentare di persona. Alla base dell’idea progettuale c’è la necessità di non perdere di vista il contatto fisico e sensoriale con lo spazio reale, attraverso i sensi che ciascuno predilige per sé. Lo scopo è quello di favorire l’incontro con il patrimonio materiale e immateriale di questo museo per arricchire il percorso di conoscenza e di approfondimento. Lo spirito che sottende le installazioni e i materiali messi a disposizione è quello di favorire l’inclusività e la sostenibilità culturale”.

Il ciclo di iniziative proseguiranno in ottobre, novembre e dicembre, con cinque eventi dedicati ai cinque sensi.

Per partecipare all’inaugurazione della mostra è necessaria la prenotazione al numero 0532.234130, all’indirizzo email drm-ero.casaromei-fe@cultura.gov.it, oppure compilando il form al link https://forms.gle/2bVH3VHw3jC85yYd8. La prenotazione è obbligatoria per rispettare la capienza massima dei palazzi storici.

Per ulteriori informazioni è possibile consultare il sito Unife nella sezione dedicata al Public Engagement.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com