Riapre la Scuola della Musica di Vigarano. Il 1° ottobre inaugurazione e Open Day
Il sindaco Bergamini: “Sono molto felice della riapertura. Realtà come queste sono importanti per il percorso di crescita dei nostri ragazzi”
di Marcello Ferron
Riaprirà domenica 1° ottobre, presso la sua sede di via Mantova 111, già Casa della Musica e delle Arti, la Scuola di Musica di Vigarano Mainarda. Una riapertura con inaugurazione che sarà accompagnata da un open day nel quale verrà presentata l’offerta formativa.
“Sono molto felice della riapertura della Scuola di Musica – esordisce il sindaco di Vigarano Davide Bergamini durante la presentazione dell’evento – Vederla chiusa era veramente triste, considerando anche il grande impegno che Giorgio Borgatti, Alessandro Vanzini e tutti gli insegnanti ci hanno sempre messo, creando percorsi educativi per i ragazzi all’interno del nostro territorio. Siamo qui per riannunciare la riapertura di questi locali, l’Amministrazione si è impegnata per far fronte al problema del riscaldamento, che aveva portato alla chiusura. Posso già annunciare che verranno eseguiti dei lavori prima della stagione invernale, poi nel corso degli anni vedremo quali altre soluzioni applicare per rendere ancora più confortevoli questi ambienti. Il solo motivo per il quale era stata chiusa la scuola, ci tengo a precisarlo, era per il problema delle temperature. Con i lavori che verranno svolti le lezioni si potranno tenere senza problemi anche nei mesi invernali. Sono felice che questo progetto sia rimasto in mano alla Scuola di Musica Theremin, perché offrono un prodotto qualitativo a tutta la comunità. Sono certo che sapranno interpretare al meglio le esigenze della nostra comunità, avranno un rapporto diretto con l’amministrazione, potranno utilizzare come meglio crederanno tutti gli ambienti nella scuola. Li ringrazio perché non hanno mai mollato anche nei momenti più difficili, hanno sempre mostrato grande disponibilità ed apertura a mantenere aperto un dialogo con l’amministrazione. Non è facile riuscire a mantenere determinate realtà, che però sono molto importanti anche per aiutare i nostri ragazzi in un percorso di crescita”.
La parola passa poi al direttore della Scuola di Musica Giorgio Borgatti: “Voglio ringraziare l’amministrazione per il sostegno che ci ha dato da quando a febbraio abbiamo dovuto interrompere l’anno scolastico. E’ un impegno importante per proseguire questo progetto educativo. Speriamo di riuscire a proseguire il nostro lavoro nella maniera migliore possibile, abbiamo docenti di grande qualità”.
“Abbiamo costruito in questi anni di lavoro sul territorio delle ottime opportunità per tutta la comunità – prosegue il vicedirettore Alessandro Vanzini – Lo abbiamo fatto assieme ai nostri insegnanti e per i nostri insegnanti, è un qualcosa di importante che vogliamo portare avanti e consolidare. E’ importante comprendere il valore educativo della musica, rappresenta un’opportunità di fare aggregazione, e va fatto in maniera condivisa ed aperta a tutti. Siamo convintissimi di continuare questo lavoro sul territorio e con la sinergia diretta che avremo con l’amministrazione comunale potremo fare ancora di più. Vogliamo creare un contenitore culturale aperto a tutti e anche ad altre associazioni, come abbiamo già fatto in passato”.
“Mi piace vedere una realtà come questa come una creazione di sogni – dichiara Daniela Patroncini, assessore alla cultura, alle politiche giovanili e alla pubblica istruzione e formazione – mi piace vederla così, come mi piace sentire il suono di un pianoforte, di una batteria o di un violino quando passo di qua e mi piace vedere questi ragazzi esibirsi, sempre più consapevoli e felici, che si godono il momento. E’ bello vedere i ragazzi, ma anche gli adulti, godersi il momento di gioia mentre stanno suonando. In questa scuola ci sono bravissimi musicisti ed insegnanti, che creano un grande rapporto con i ragazzi. La riapertura di questa scuola per noi è una vittoria”.
In chiusura è intervenuto il vicesindaco Mauro Zanella: “La Scuola della Musica è un’eccellenza che Vigarano ha e che non poteva assolutamente lasciarsi sfuggire. Siamo intervenuti con grande impegno, trovando le risorse perché volevamo fare di tutto per preservare un progetto così importante. Conosco l’importanza di questa realtà e mi fa molto piacere che anche i docenti abbiano continuato a credere in questo progetto. E’ una giornata felice per il nostro comune”