Semestre filtro. Possibili irregolarità anche a Ferrara
Anche a Ferrara sono diversi gli studenti che denunciano irregolarità durante la prima prova del semestre filtro per la facoltà di Medicina
Anche a Ferrara sono diversi gli studenti che denunciano irregolarità durante la prima prova del semestre filtro per la facoltà di Medicina
Presentate le iniziative del progetto “Oltre le disparità: insieme per il cambiamento”, è stato presentato nella mattinata di venerdì 21 novembre nella sala consiliare in occasione della Giornata contro la violenza sulle donne
Alla biblioteca comunale “Anne Frank” di Copparo, nel pomeriggio di giovedì 20 novembre, è stata celebrata la Giornata internazionale per i diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
Il museo La Tratta di Copparo è pronto ad aprire le porte ai visitatori. L’appuntamento è per domenica 23 novembre con i volontari dell’associazione Archeologi dell’Aria Aps
In diversi punti di Ferrara sono comparsi volantini con i nomi delle persone trans uccise nell'ultimo anno. Un'azione anonima poi rivendicata dai collettivi Ferrara Transfemminista e Out!* che, in occasione della Giornata internazionale in ricordo delle vittime di transfobia, hanno diffuso un comunicato dai toni netti e dolorosi
Copparo. Una storia di comunità, di speranza e di solidarietà, che ha come protagonisti Luigi Mazzoni, cittadino copparese scomparso lo scorso dicembre, che negli anni della pensione ha espresso la sua creatività e il suo talento in quadri, lavori in cartapesta e piccole sculture in cemento, Ail, la parrocchia di Gradizza e l’associazione San Lorenzo di Gradizza, molto impegnata per il territorio.
A raccontarla è il primo cittadino Fabrizio Pagnoni, che ieri (domenica 17 settembre) ha inaugurato l’iniziativa “Un quadro contro le leucemie”, un’esposizione di 53 delle opere di Mazzoni, donate – come ultima volontà di quest’ultimo – ad Ail per aiutare gli altri e, in particolare, gli ammalati di leucemie.
I visitatori che si recheranno presso la canonica di Gradizza, dove è allestita, potranno scegliere le opere da portare a casa proprio per sostenere Ail e gli ammalati del reparto di Ematologia e Onco Ematologia pediatrico dell’ospedale di Cona.
L’esposizione si potrà visitare domenica 24 settembre, 1 e 8 ottobre dalle ore 10 alle 12, salvo esaurimento opere (info 349/7330051).
“Io – ha raccontato il sindaco – ho scelto un bellissimo quadro del municipio. In onore della nostra comunità, che sempre sa come fare rete e mettere a frutto le proprie risorse. Un grande grazie per l’esempio e l’altruismo a Luigi e alla famiglia Mazzoni, ad Ail, a Gradizza con la sua parrocchia e la sua associazione San Lorenzo e a tutti coloro che parteciperanno a questa splendida iniziativa”.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com