Stalking tra vicini: “Ti colpiremo con una pietra”
Avrebbero minacciato di colpirla con una pietra avvolta in un asciugamano, così da non lasciare segni e far sembrare il tutto un incidente
Avrebbero minacciato di colpirla con una pietra avvolta in un asciugamano, così da non lasciare segni e far sembrare il tutto un incidente
Nati inizialmente con finalità ludiche, i droni si sono nel tempo sviluppati, trasformandosi anche in valido strumento a disposizione delle forze dell’ordine e di sicurezza
A partire dalla prossima settimana tornano gli appuntamenti con “Voce alle Frazioni”, l’iniziativa promossa dall’Assessorato al Decentramento e Frazioni guidato dall’assessore Alessandro Amà
In occasione della commemorazione dei defunti, per garantire la sicurezza della viabilità e di coloro che si recheranno al camposanto di Copparo, saranno adottate alcune modifiche al traffico nelle giornate di sabato 1° novembre e domenica 2 novembre
Smontò un'anta della finestra della propria stanza, la appoggiò a terra e si lanciò nel vuoto, cadendo - dopo un volo di sei metri - contro la tettoia di lamiera del piano sottostante. Fu così che un pensionato ferrarese, ricoverato nel reparto di Geriatria di una clinica privata, già affetto da problemi psichici e intenti suicidari, decise di farla finita
Copparo. Una storia di comunità, di speranza e di solidarietà, che ha come protagonisti Luigi Mazzoni, cittadino copparese scomparso lo scorso dicembre, che negli anni della pensione ha espresso la sua creatività e il suo talento in quadri, lavori in cartapesta e piccole sculture in cemento, Ail, la parrocchia di Gradizza e l’associazione San Lorenzo di Gradizza, molto impegnata per il territorio.
A raccontarla è il primo cittadino Fabrizio Pagnoni, che ieri (domenica 17 settembre) ha inaugurato l’iniziativa “Un quadro contro le leucemie”, un’esposizione di 53 delle opere di Mazzoni, donate – come ultima volontà di quest’ultimo – ad Ail per aiutare gli altri e, in particolare, gli ammalati di leucemie.
I visitatori che si recheranno presso la canonica di Gradizza, dove è allestita, potranno scegliere le opere da portare a casa proprio per sostenere Ail e gli ammalati del reparto di Ematologia e Onco Ematologia pediatrico dell’ospedale di Cona.
L’esposizione si potrà visitare domenica 24 settembre, 1 e 8 ottobre dalle ore 10 alle 12, salvo esaurimento opere (info 349/7330051).
“Io – ha raccontato il sindaco – ho scelto un bellissimo quadro del municipio. In onore della nostra comunità, che sempre sa come fare rete e mettere a frutto le proprie risorse. Un grande grazie per l’esempio e l’altruismo a Luigi e alla famiglia Mazzoni, ad Ail, a Gradizza con la sua parrocchia e la sua associazione San Lorenzo e a tutti coloro che parteciperanno a questa splendida iniziativa”.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com