Mesola. Presentato a Mesola l’evento fieristico tanto atteso, la 21ma Sagra del Radicchio, presso la sala conferenze della Coop Casa Mesola inaugurata lo scorso novembre con la presenza del presidente della Regione Emilia- Romagna Stefano Bonaccini.
La riscoperta dei sapori e delle tradizioni di un tempo sono i valori pulsanti della XXI Sagra del Radicchio e Fiera della Beata Vergine del Rosario di Bosco Mesola organizzata dall’Associazione Turistica Pro Loco Bosco, che partirà sabato 23 settembre con l’apertura degli stand gastronomici, a seguire dal 29 settembre con spettacoli musicali, mostre ed escursioni sino a lunedì 2 ottobre con la tombola di chiusura.
Sono intervenuti Alessandro Pozzati, in qualità di presidente di Pro Loco Bosco, Gianni Michele Padovani, sindaco del Comune di Mesola e presidente della Provincia di Ferrara, Michele
Mangolini, presidente di Coop Casa Mesola e Confcooperative Ferrara, e Silvia Dalpasso, presidente dell’Associazione Più Felici. A dare inizio alla presentazione è stato il primo cittadino che ha elogiato la scelta di organizzare la conferenza stampa presso la sede di Casa Mesola, nonché sponsor ufficiale della Sagra, per dare visibilità al paese e soprattutto al luogo dove viene maggiormente lavorato il radicchio, protagonista della sagra, coltivato dai cittadini nelle terre di Bosco Mesola. Un altro punto centrale dell’intervento è stato sottolineare il duro lavoro che viene svolto da più di 21 anni da tutti i volontari del paese. Si è visto crescere una festa che anno dopo anno ha raggiunto grandi risultati abbattendo anche quei grossi ostacoli che si sono presentati durante il percorso, come ad esempio la pandemia, ma sempre affrontati con gran coraggio e volontà. Il Comune è orgoglioso di continuare a portare avanti questa sagra, perché non rappresenta solo un evento ma un vero e proprio valore sociale.
A seguire è intervenuta Silvia Dalpasso, presidente dell’Associazione Più Felici, che compie il secondo anno di collaborazione con la Sagra del Radicchio, portando un secondo stand gastronomico all’interno del contesto fieristico con l’obiettivo di continuare un progetto, già iniziato diverso tempo fa, che ha ottenuto un grandissimo risultato coinvolgendo ragazzi con bisogni specifici e le loro famiglie. Lo scopo è quello di metterli in campo e farli lavorare all’interno di un vero e proprio ristorante, eleminando così stereotipi e limitazioni. Inoltre, grazie a questa collaborazione il giorno 30 settembre durante l’inaugurazione ufficiale della Sagra sarà ospite dello stand Più Felici Eugenia Maria Roccella, ministra per la Famiglia, la Natalità e le Pari Opportunità, che avrà la possibilità di toccare con mano il lavoro e i progressi raggiunti dai ragazzi.
Non poteva mancare l’intervento del padrone di casa Michele Mangolini, presidente di Casa Mesola e Confcooperative di Ferrara, che da sempre supporta la realizzazione della Sagra del Radicchio, infatti, la cooperativa è lo sponsor ufficiale dell’evento. Il grosso investimento, riferisce Mangolini, ha l’obiettivo di creare una vetrina e dare lustro al paese e al grosso lavoro che viene investito per la grossa produzione di radicchio che quest’anno conta oltre 45.000 quintali tra radicchio chioggiotto e trevisano. Il legame così profondo con la fiera nasce molti anni fa, quando si lavorava principalmente nel periodo primaverile-estivo e la Sagra del Radicchio rappresentava una grande festa di paese che inaugurava il meritato riposo dopo la grande fatica investita.
A concludere la conferenza è stato Alessandro Pozzati, presidente dell’Associazione Turistica Pro Loco Bosco, che dal 2016 lavora duramente per portare avanti questa tradizione, cercando però di stare al passo con i tempi e adattare la manifestazione alle nuove esigenze della popolazione.
Il presidente presenta un fittissimo calendario di eventi sia enogastronomici che culturali. Sarà protagonista lo Stand del Radicchio che da sempre riunisce grandi e giovani, amici e famiglie, con un menù completo a base di radicchio. Non possono mancare ovviamente le storiche tombole da € 10.000 nella giornata di domenica 1 ottobre e da € 5.000 il lunedì 2 ottobre, come anche tutti i concerti e le serate organizzate presso l’area spettacoli in piazza e all’interno degli stand enogastronomici. Il programma è arricchito di escursioni nel Boscone della Mesola e mostre per rendere la manifestazione piacevole per chiunque.
Saranno ospiti della Sagra del Radicchio anche la Pro Loco di Conselice alla quale sono stati donati oltre € 3.000 raccolti da diverse associazioni del paese per fornire un supporto alle vittime dell’alluvione. Inoltre, sarà presente anche una delegazione croata, Draga di Moschiena, con la quale il Comune di Mesola ha stretto recentemente un Patto di amicizia.
Tutte le informazioni complete e gli aggiornamenti sono fruibili dalle pagine social dell’Associazione Turistica Pro Loco Bosco e dal sito web www.sagradelradicchio.it
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com