Riva del Po. Da oggi il Centro di Raccolta intercomunale di via Fazzina, in località Alberone di Riva del Po, è ufficialmente operativo e aperto al pubblico, e lo sarà d’ora in avanti per due giorni alla settimana: il lunedì dalle 12 alle 17.30 e il venerdì dalle 8 alle 17.30.
La nuova struttura è stata inaugurata ieri mattina (15 settembre) dal sindaco Andrea Zamboni, dal vicesindaco Alberto Astolfi e dall’assessore all’Ambiente e Lavori pubblici Marco Pozzati, insieme ad Annibale Cavallari e Alfredo Amman, rispettivamente amministratore unico e direttore generale di Clara.
La nuova stazione ecologica, che si estende su una superficie di oltre 2.600 metri quadrati, è completamente pavimentata, recintata e illuminata, e ospita dieci containers scarrabili oltre a diversi altri contenitori di medie dimensioni. La struttura comprende inoltre uno spazio coperto di circa 60 metri quadrati dedicato al deposito di rifiuti domestici pericolosi.
I cittadini di Riva del Po e degli altri Comuni serviti da Clara possono dunque da oggi consegnare gratuitamente imballaggi in cartone e in plastica, rifiuti ingombranti, sfalci d’erba e ramaglie, grandi e piccoli Raee (rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche), oli, batterie, vernici e solventi, filtri per l’olio, neon e lampade a basso consumo, pile e farmaci, pneumatici, indumenti usati, inerti da piccole demolizioni domestiche e altri rifiuti. Alcuni limiti ed esclusioni sono previsti per le utenze non domestiche, che possono comunque consegnare i rifiuti non pericolosi, ovvero imballaggi, verde e ramaglie, ingombranti, legno, ferro, vetro, piccoli elettrodomestici.
«Siamo fieri di questo nuovo servizio attivato per la cittadinanza» ha commentato il sindaco Zamboni. «Lo scopo è quello di portare un ulteriore presidio qui a Riva del Po. Tanto lavoro è stato fatto al fine di renderlo possibile. Speriamo che la sua gratuità incentivi chiunque al corretto smaltimento dei rifiuti, in un’ottica di preservare la pulizia del nostro comune e in generale in un’ottica ecologica. Speriamo di non dover più vedere rifiuti abbandonati, ora abbiamo un Centro di raccolta “a portata di mano”, contrastiamo il fenomeno delle discariche abusive», ha concluso il Sindaco.
Grande soddisfazione è stata espressa anche dai dirigenti Clara. «Dopo l’apertura della stazione ecologica di Mesola, a fine luglio, abbiamo raggiunto anche questo traguardo: ora il territorio è in buona parte coperto dal servizio dei Centri di Raccolta, un servizio che consente agli utenti di smaltire tutti quei rifiuti che non potrebbero essere gestiti attraverso la raccolta porta a porta», ha commentato l’Amministratore Unico Cavallari. «Le opere di questo Centro sono state eseguite in tempi molto contenuti, con un efficientissimo lavoro di squadra e un ottimo livello di collaborazione tra i nostri uffici e l’Amministrazione Comunale, che ringrazio», ha aggiunto il direttore Amman.
Per accedere al Centro è sufficiente esibire il codice a barre presente sulla propria fattura Tari (disponibile anche sulla app Junker) all’operatore, il quale traccerà l’accesso e i rifiuti consegnati. L’utilizzo del Centro è sempre gratuito, con i limiti quantitativi giornalieri previsti dal Regolamento.
Con la nuova struttura di Riva del Po arrivano a 18 i Centri di Raccolta attivi nel territorio servito da Clara, di cui 11 nella zona est (gli altri sono Copparo, Comacchio, Lagosanto, Massa Fiscaglia, Mesola, Migliaro, Ostellato, Portomaggiore, Tresigallo, Voghiera) e 7 nella zona ovest (Bondeno, Scortichino, Mirabello, Sant’Agostino, Poggio Renatico, Vigarano Mainarda e Cento). Ad eccezione della struttura di Comacchio, tutte le altre sono intercomunali, accessibili cioè agli utenti indipendentemente dal luogo di residenza.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com