Presentazione del bando dedicato all’imprenditoria femminile
Contributi economici sino a 5 mila euro, a sostegno di progetti in grado di sviluppare un impatto positivo sul benessere lavorativo
Contributi economici sino a 5 mila euro, a sostegno di progetti in grado di sviluppare un impatto positivo sul benessere lavorativo
Visita a sorpresa della sindaca Sabina Alice Zanardi a casa di Bruno Patroncini, per il traguardo del centesimo compleanno
Negli ultimi giorni i carabinieri della stazione di Codigoro e di Cento sono intervenuti in relazione a tre distinti episodi riguardanti truffe a danno di persone anziane, riuscendo a congelare, in due casi, le somme versate dai malcapitati
È stato inaugurato, alla presenza della sindaca del Comune di Codigoro, Sabina Alice Zanardi, e di Ivan Buccolieri, responsabile Front Office Hera Comm, il nuovo sportello clienti Hera di Codigoro
Lo scorso 21 giugno i Carabinieri della Stazione di Codigoro grazie ad un tempestivo intervento hanno rintracciato e denunciato tre soggetti tra i 30 e i 40 anni che hanno tentato un furto con la cosiddetta “tecnica dell’abbraccio”
Pomposa. Prosegue con il week end di “RisoSorriso”, all’insegna dei sapori della tavola contadina di un tempo, la settima edizione del Festival della Natura a Pomposa.
La Sagra del Riso, in scena sabato 16 e domenica 17 settembre nello stand, gestito dalla Pro Loco di Jolanda di Savoia nel parco abbaziale di Pomposa, porterà in trionfo, a pranzo e a cena, i piatti tipici a base del prelibato prodotto a marchio Igp del Delta del Po.
Ad aprire la kermesse gastronomica sarà il convegno Connessione tra Industria e Agricoltura nel Delta del Po, Sostenibilità, Tradizione e Ricerca”, che vedrà la partecipazione del presidente ed amministratore delegato di Grandi Riso Spa Alessandro Grandi. Seguirà un aperitivo con degustazioni proprio all’interno dello stand della sagra.
Alle ore 17, nella sala conferenze della palazzina Iat, saranno presentati gli atti del ciclo di conferenze Incontri con Dante, conversazioni a Pomposa fra viaggio reale e figurato, inserite nel progetto L’Ultimo viaggio di Dante e realizzato in occasione del 7° centenario della morte di Dante Alighieri (1321-2021).
Domenica 17 settembre, alle ore 15.30, si celebrerà il Padre della Lingua italiana attraverso un viaggio letterario, evocativo della tappa compiuta da Dante a Pomposa nell’estate del 1321, di ritorno a Ravenna da un viaggio diplomatico a Venezia.
“Sì come i peregrin fanno, ei giunse a la casa di Nostra Donna” è il nome dell’evento culturale, curato dal professor Amedeo Gargiulo e da Carlotta Grillini. Il pubblico sarà coinvolto in una lettura interpretativa ad effetto. L’evento è gratuito e aperto a tutti gli amanti della cultura e della letteratura.
L’atteso mercatino dei prodotti tipici e degli hobbisti, visite guidate al complesso abbaziale, convegni, animazione ed intrattenimento arricchiranno un programma che, domenica 17 settembre, alle ore 17, vedrà nella Legatura del Nastro – Un matrimonio celtico, il suo apice. L’antica tradizione delle nozze celtiche tornerà a vivere, per un pomeriggio, all’ombra della millenaria Abbazia di Pomposa. L’evento, a partecipazione gratuita, celebra oltre al riso Igp del Delta del Po, anche le tradizioni e la cultura locale. Il campanile resterà aperto per visite guidate gratuite.
Per tutta la giornata di domenica 17 settembre, dalle ore 10 alle ore 18, il gruppo Arcieri laghesi organizzerà dimostrazioni e tiri con l’arco per tutti con l’istruttore, giochi del tiro al salame.
Dalle ore 10 alle ore 18 si terranno anche I giochi di una volta per bambini, a cura dell’associazione La Grande Sorella. Non mancherà un’escursione in bici, “Pedala con noi – In bici con il Sorriso”. L’iniziativa, curata da Delta Ciclando, prenderà il via dalla stazione ferroviaria di Codigoro, alle ore 9.30. Il percorso, di 25 chilometri misto (asfaltato e sterrato) si snoderà tra risaie e lo stabilimento di produzione del riso. Il pranzo allo stand della Sagra Riso Sorriso del costo pari a 15 euro è facoltativo. La quota relativa all’escursione è pari a 10 euro per tesserati e di 15 euro per non tesserati. Per prenotazioni: Alberto (cell. 329-99341581).
Per informazioni: Ufficio Iat dell’Abbazia di Pomposa (0533-719110, whatsapp 3773219940), e-mail: iat.pomposa@comune.codigoro.fe.it
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com