Attualità
15 Settembre 2023
Ad accogliere il pubblico c’era anche lo stand della Pera dell' Emilia-Romagna Igp. Alla cantina Mattarelli è andato il premio di vino ambasciatore del territorio

Tramonto DiVino, oltre 400 presenze per la manifestazione enologica

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Valorizzare il Po di Volano e renderlo più resiliente ai cambiamenti climatici

Definire criticità e potenzialità del fiume e delle aree umide circostanti, con l’obiettivo di renderle più resilienti ai cambiamenti climatici e valorizzarle dal punto di vista ambientale, turistico e culturale. Sono questi gli obiettivi del documento d'intenti che porterà alla firma del contratto di area umida per il Po di Volano

Rsu Scuola 2025: balzo in avanti per Fgu Ferrara

A tre settimane dalla chiusura delle elezioni Rsu nel comparto Scuola, svoltesi nei giorni 14, 15 e 16 aprile, la Fgu Federazione Gilda Unams di Ferrara traccia un bilancio più che positivo

Erano circa 400 ieri in piazza Municipale per l’edizione ‘della maturità’ della celebre rassegna Tramonto DiVino, la manifestazione nata per promuovere la cultura del vino e del cibo di qualità dell’ Emilia-Romagna.

L’appuntamento compie infatti proprio quest’anno diciott’anni.

I delegati dell’Associazione italiana sommelier (Ais) hanno offerto al pubblico degustazioni, che spaziavano tra circa 300 etichette. I giovani studenti dell’istituto Vergani-Navarra, presenti con il preside Massimiliano Urbinati e il docente Liborio Trotta hanno realizzato e servito, per l’occasione, un menù territoriale, in particolare un ‘Gran risotto dello chef’, con riso del delta del Po Igp e zucca ferrarese. E poi: squacquerone di Romagna Dop e Parmigiano Reggiano Dop. Al pubblico sono stati anche proposti piatti in abbinamento a uno speciale percorso di passiti che ha unito il formaggio di Fossa di Sogliano Dop al Parmigiano Reggiano Dop, con accompagnamento di Saba (sciroppo concentrato d’uva). A passiti e vini da vendemmia tardiva era dedicato uno speciale banco di assaggio. Un altro era specificamente riservato alle  50 etichette top dell’ Emilia Romagna, che hanno ottenuto maggiori punteggi sulla guida “Emilia Romagna da bere”, la più completa guida ai vini della regione, edita da PrimaPagina editore.

A proposito di eccellenze regionali, ad accogliere il pubblico c’era anche lo stand della Pera dell’ Emilia-Romagna Igp. Alla cantina Mattarelli è andato il premio di vino ambasciatore del territorio.

In avvio di serata l’assessore Angela Travagli ha ricordato come “in questi anni Tramonto DiVino abbia saputo cogliere le sfide del presente puntando sempre sulla qualità dei prodotti e del saper fare, dando così un contributo anche alla promozione territoriale. Perché enogastronomia è turismo”.

Come ha spiegato Maurizio Magni, di  PrimaPagina, editore della Guida, “il ritorno in piazza Municipale segna un ritorno alle origini, nel decennale dell’appuntamento a Ferrara, che è oggi sesta tappa di un percorso che si chiuderà a Piacenza questa settimana”. Un percorso, appunto, nato 18 anni fa, dall’unione di PrimaPagina e Ais con l’assessorato all’Agricoltura della Regione Emilia-Romagna, con l’Enoteca regionale, Unioncamere e APT.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com