Codigoro
9 Settembre 2023
Il ricco programma di sabato 9 settembre

Tutti i premiati della 352ª edizione della Fiera di Santa Croce

di Redazione | 4 min

Leggi anche

Pietre d’inciampo e mostra sui deportati: Codigoro presenta i progetti

La sindaca Zanardi, al Palazzo del Vescovo, dopo aver ringraziato autorità civili e militari, ha esposto le ragioni per le quali il Comune di Codigoro e altri Comuni della Provincia hanno aderito al progetto della mostra itinerante "i deportati politici ferraresi nei konzentrationslager nazisti" e a quello finalizzato alla posa di pietre d'inciampo

Swim Project. Gli Juniores perdono contro Belluno

Sabato 26 aprile, in rispetto al funerale di Papa Francesco, come da direttive del Coni e poi della Federazione Italiana Nuoto, è stata rimandata la giornata di campionato Serie C contro Isocell Orobica che non ha visto scendere in vasca la prima squadra di pallanuoto

Codigoro. In piazza Matteotti, ieri sera (8 settembre), con l’ex capitano della nazionale di volley, Cristian Savani, che ha al suo attivo 231 presenze in maglia azzurra, si è aperta la 352^ edizione della Fiera di Santa Croce.

Il sindaco Sabina Alice Zanardi, dopo aver dedicato la fiera alle atlete della Codigoro Volley Asd e allo Sport e dopo aver citato i tanti progetti in cantiere, che saranno realizzati anche grazie ai fondi del Pnrr, tra nuovi impianti sportivi, un nuovo Polo per l’Infanzia, nuovi servizi alla persona, valorizzazione e promozione culturale e turistica con il recupero dell’area dell’ex zuccherificio e della villa Scalambra a Pomposa, ma con tanti altri lavori avviati o pronti al via, ha proceduto a premiare personaggi e imprese che hanno caratterizzato l’anno in corso. Presenti anche i consiglieri regionali Marcella Zappaterra e Marco Fabbri, il presidente della Provincia di Ferrara, Gianni Michele Padovani, il vice sindaco Francesco Fabbri, gli assessori e consiglieri comunali, le autorità militari e i rappresentanti delle associazioni di volontariato.

Il Premio dello Scariolante, dalla Fatica all’ingegno è stato assegnato a “La Riminese”: nata nel 1951 come chiosco di frutta e verdura, nel 1952, l’attività commerciale si è convertita in gelateria, trasmettendo di generazione in generazione l’amore per la produzione dei gelati, che produce insieme a torte e a semi-freddi da oltre 70 anni.

I Riconoscimenti di Santa Croce sono stati conferiti al tenente colonnello Luca Treccani, comandante della compagnia Carabinieri di Comacchio, al regista e video maker  Maurizio Occhi, all’associazione Codigoro Volley asd, al maratoneta Tommaso Boldrini, ad Alex Rolfini, titolare della palestra storica (Athletics Studio’s asd), all’esperto di erbe officinali Remo Finessi e a Gabriele Gardellini, fondatore del Gruppo podistico codigorese e dell’asd D’Oro, nonchè promotore di gare podistiche.

Il Premio Fedeltà al Lavoro è stato conferito ad Ines Cavicchioli, sino al 31 agosto dirigente scolastica dellIstituto comprensivo di Codigoro, a Giordano Conti, ex parrucchiere, organizzatore di sfilate e di eventi benefici, e a Giovanni Naldi, cuoco, fondatore della Sagra della Zucca di Pontelangorino.

Il Premio L’Airone a Diego Maestri, architetto urbanista, autore di numerose pubblicazioni sul Delta del Po, alla Ditta Novi Gianni, falegnameria storica del territorio, e a Sel Optical Megavision, per i 40 anni di attività nel settore dell’ottica.

I Riconoscimenti alla Memoria sono stati conferiti ad Alice Chiarabelli, donna molto attiva nel volontariato, Ercolano Succi Leonelli (Keisler), per la vita spesa per aiutare il prossimo in attività di volontariato Stefano Garbellini, terzino della Nus Codigorese deceduto in un incidente stradale, Floriano Benazzi, imprenditore di Caprile, titolare dell’omonima azienda di autotrasporti, deceduto in un incidente stradale, Robert Cosmin Pricopi, operaio specializzato, deceduto a seguito di infortunio sul lavoro a Jolanda di Savoia,  Carla Malacarne, volontaria appassionata dell’Udi e dell’associazione Caput Gauri, recentemente scomparsa, Dolarice Rossi, prima consigliera comunale donna, eletta nel 1956, Defendi Zannicolò, Marco Succi Leonelli,  barbiere storico di Codigoro, Maria Luisa Frignani, vedova del grande pittore Mario Capuzzo, per l’impegno profuso a promuovere e tramandare l’opera del marito.

Hanno ricevuto una pergamena di riconoscimento anche gli alunni meritevoli: Mirco Luciani (10 con lode), studente della terza E della scuola secondaria di primo grado di Pontelangorino (Istituto comprensivo di Codigoro); Alessandro Bocchi, Alessandro Mazzolena, Luca Farinelli e Matteo Luciani dell’Indirizzo di Informatica del Polo Guido monaco di Pomposa; Giada Maistrello, Gianmarco Bonnazza e  Francesco Benazzi del Liceo Scientifico; Alessandro Garà dell’indirizzo Finanza e Marketing; Emma Mangolini e Alice Ballarini (Liceo delle Scienze Umane); Andrea Melandri, Anna Chiodi, Asya Zaghi e Martina Valendino (Liceo Linguistico); infine Gemma Quercioli e Giads Mantovani, iscritte alla Fondazione San Giuseppe Cfp Cesta.

La Fiera di Santa Croce prosegue oggi, sabato 9 settembre, con l’inaugurazione delle mostre My Project, a cura del Gruppo Fotoamatori di Codigoro (ore 10 – sala espositiva Riviera Cavallotti 7), a seguire “I Marinai di Codigoro: la nostra storia (piazza Matteotti, a cura di Anmi, Circolo nautico Volano e Pronto Amico) e alle ore 11 “Collezione di Impronte, Arte, territorio e crisi climatica” di Massimo Cova (Sala Pro Loco di Codigoro – con laboratorio di fabbricazione di materiali pittorici, alle ore 16).

Alle ore 15 gara di pesca per bambini (dai 6 ai 12 anni), a cura del Club Pescatori Sportivi Codigoresi.

Alle 17.30 la ricercatrice scientifica e scrittrice laghese Sara Carli presenterà, al Palazzo del Vescovo, il suo libro “Ninna nanna per anime spezzate”. Dalle ore 18 alle ore 23, l’Unità pastorale Parrocchia di San Martino di Codigoro, nella palestrina dell’oratorio di via Puccini aprirà il mercatino dell’usato. Alle ore 22 andrà in scena, sul Po di Volano, la tradizionale Fiaccolata in canoa con spettacolo piromusicale, a cura del Circolo Nautico Volano. Alle 21.30, con ingresso gratuito, dal maxi palco di piazza Matteotti prenderà forma un grande live, Floyd Machine, con la Pink Floyd Tribute Band.

Il programma è disponibile sul portale comunale, sul portale della Provincia di Ferrara e sui social network comunali, dell’Ufficio Iat di Pomposa e del sindaco.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com