Attualità
7 Settembre 2023
In preparazione il telaio. Il pubblico la potrà ammirare da venerdì pomeriggio

Dipinto Giuseppe Avanzi, in corso le operazioni di srotolamento della maxi-tela

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Fipe e Ascom a fianco dei locali del centro: “Le loro voci non sono isolate”

Matteo Musacci, presidente nazionale Fipe, e Marco Amelio, presidente provinciale Ascom Confcommercio Ferrara, hanno voluto esprimere in modo congiunto il loro appoggio ai titolari dei bar del centro storico che hanno denunciato pubblicamente gravi difficoltà legate alla scarsa affluenza e alla desertificazione commerciale

Centrale biometano. C’è la data per il sopralluogo coi cittadini di Villanova

A distanza di nemmeno ventiquattro ore dall'articolo di Estense.com, con cui i cittadini di Villanova chiedevano un sopralluogo al cantiere della centrale biometano, il vicesindaco Alessandro Balboni ha fissato una data - quella del 7 agosto alle 17 - per incontrare, assieme ai tecnici comunali, i residenti della frazione e fare il punto della situazione sulla costruzione dell'opera

Aldro, una sound parade lungo le Mura per celebrare il suo compleanno

"Per il suo compleanno, ci piace ricordare Federico con una festa collettiva, senza dimenticare che dopo vent'anni, ci sono ancora tante questioni legate alla gestione della sicurezza nelle nostre comunità". Sono le parole Andrea Boldrini, portavoce del Comitato Federico Aldrovandi 2005 - 2025, nonché suo amico

Dopo l’arrivo, con scorta della polizia locale, dell’imponente capolavoro di Giuseppe Avanzi (1645-1718) – rimosso a seguito dei bombardamenti del 1944 – in San Cristoforo alla Certosa, a Ferrara continuano le operazioni di ‘srotolamento’ della monumentale tela seicentesca di circa 36 metri quadrati (arrivata avvolta su particolari supporti e protetta da diversi strati di coperture).

Intanto si procede anche al rimontaggio del telaio di supporto al quale verrà agganciata e successivamente tensionata la tela. Le operazioni permetteranno il disvelamento della superficie dipinta che sarà esposta al pubblico a partire dal pomeriggio di venerdì 8 settembre. Tutte le fasi di lavorazione saranno liberamente visibili a cittadini, visitatori, turisti, ed appassionati d’arte dalle 8,45 alle 17,45 tutti i giorni fino a giovedì 14 settembre.

Si potrà così anche assistere in prima persona alle diverse fasi preliminari all’appensione. Il lungo e complesso restauro a cura del Laboratorio Nonfarmale è stato realizzato grazie ad un progetto del Comune di Ferrara, in collaborazione e con il contributo della Regione Emilia-Romagna (L.R. 18/2000), sotto l’alta sorveglianza della competente Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio. L’investimento complessivo è stato di 97.500 euro, di cui 60mila della Regione Emilia-Romagna e 37.500 del Comune di Ferrara. Il Ministero della Cultura si sta invece occupando di una seconda tela dell’Avanzi – ‘Apparizione di san Brunone a Ruggero Conte di Sicilia prima della battaglia’ – da restaurare per il riposizionamento sulla parete opposta del presbiterio del tempio certosino. La tela, giunta ieri alla Certosa, è stata accolta dal vicesindaco Nicola Lodi e dall’assessore Marco Gulinelli.

La conclusione dei lavori di ricollocazione dell’opera sarà celebrata venerdì 15 settembre alle 12 in una presentazione aperta alla stampa e all’intera cittadinanza, per salutare pubblicamente il ritorno della grande tela seicentesca, coronamento di un grande sforzo collettivo che con la restituzione dell’opera alla sua sede originaria rimargina oggi una ferita che ha attraversato quasi un secolo di storia. Il servizio Musei d’Arte organizza inoltre una serie di visite guidate gratuite, condotte dal Conservatore Romeo Pio Cristofori e dal restauratore Giovanni Giannelli, che si terranno alle 17 nei giorni 8, 9, 10, 16, 17, 22, 23 e 24 settembre. La prenotazione è obbligatoria e si può effettuare contattando l’Ufficio Informazioni e Prenotazioni ‘Ferrara Mostre e Musei’ (0532-244949) dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 e il martedì e il giovedì anche in orario pomeridiano, dalle 15 alle 17.

Un convegno, dal titolo “Le tele dell’Avanzi per San Cristoforo alla Certosa. Storia di un ritorno” è previsto infine a Palazzo Bonacossi giovedì 21 settembre.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com