Codigoro
3 Settembre 2023
A Codigoro torna anche l'attesa Festa della Birra con tante occasioni di intrattenimento

Falchi liberi per inaugurare il Festival della Natura

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Tiene due Revolver incustodite in casa. Pensionato denunciato

Durante la mattinata di mercoledì 7 maggio, i carabinieri hanno svolto un servizio straordinario di controllo finalizzato alla verifica della corretta detenzione di armi da fuoco, nell’ambito delle attività di prevenzione dell'ordine e sicurezza sul territorio

Volano. Dalla Festa della Birra in Piazza Matteotti a Codigoro all’inaugurazione del Festival della Natura nell’antica torre di guardianìa della Finanza a Volano, sino alla liberazione, in Garzaia, di falchi pellegrini ed altri rapaci salvati, il primo weekend di settembre si preannuncia ricco di eventi.

Si è partiti ieri, sabato 2 settembre, alle 11, a Volano, dove la Torre della Finanza ha ospitato la cerimonia inaugurale della settima edizione del Festival della Natura. Per l’occasione, l’architetto urbanista Diego Maestri, cultore e conoscitore appassionato del territorio, ha presentato “Il Delta del Po, una terra in divenire”, ultima di una serie di pubblicazioni monografiche, dedicate all’evoluzione del comprensorio deltizio, dal Medioevo ai giorni nostri.

Presenti i sindaci dei Comuni dell’Unione del Delta, Sabina Alice Zanardi (Codigoro, ente capofila del Festival della Natura), Gianni Michele Padovani (Mesola) e Marika Bugnoli (Goro). Intervenuti anche Davide Nardini, presidente della Pro Loco di Codigoro e Marco Ruffato, presidente dell’Associazione Volano Borgo Antico, associazione a cui è stata affidata la gestione della Torre della Finanza, in chiave turistico-ambientale.

Nel pomeriggio, alle 16, presso l’oasi naturalistica Garzaia di Codigoro, gli operatori del Cras (Centro di recupero degli animali selvatici) hanno liberato alcuni falchi pellegrini e altri rapaci recuperati, salvati e finalmente pronti a tornare a volare.

L’iniziativa ha aperto il ricco cartellone di eventi del Festival della Natura, cartellone che comprende visite guidate all’Abbazia di Pomposa, escursioni lungo il Po di Volano, nella Sacca di Goro e nel Boscone della Mesola, iniziative gastronomiche e molto altro ancora.

Nella due giorni ci sono truck food provenienti da tutta Italia con una ricca selezione di birre artigianali, tortellini, primi piatti, carne alla brace, panini, piadine, dolci tipici regionali per dare forma all’attesa Festa della Birra, in piazza Matteotti a Codigoro.

Spettacoli dal vivo ed una esposizione di Harley Davidson in via IV novembre, a cura di GeloCafè, hanno acceso l’atmosfera, per regalare emozioni e divertimento ad un pubblico di tutte le età.

Gli spettacoli della Festa della Birra toccano anche i valori universali della solidarietà e del dono. Ieri, alle ore 18, si è tenuta infatti la seconda edizione dell’evento “Un cuore per Veronica – This is the project”, finalizzato a tenere viva la memoria di una giovane codigorese, prematuramente scomparsa, promuovendo al contempo, giovani talenti.

Veronica, deceduta il 15 dicembre 2021, in seguito ad un incidente stradale, ha donato una speranza di vita ad alcune persone, che erano in attesa di trapianto di organi. L’evento, organizzato dai genitori della ragazza, Natascia ed Alessandro Furegato, dal gruppo artistico “Un cuore per Veronica”, in collaborazione con le associazioni Voglio Volare e con Aido, è stato presentato da Riccardo Sapori e Roberto Trasforini. Durante la serata si sono svolte performance, che hanno abbracciato tutte le discipline artistiche. Inoltre, è stato messo a disposizione di grandi e piccini, un pannello, sul quale fissare disegni o parole.

Oggi, domenica 3 settembre, dalle ore 17 sino a tarda notte, Piazza Matteotti tornerà ad animarsi con gli stand delle birre artigianali e del buon cibo di strada. Alle ore 17 la sezione Avis di Codigoro procederà alla consegna dei distintivi ai donatori benemeriti. A conclusione, le ragazze ed i ragazzi dell’Associazione “Più Felici”, allievi del laboratorio protetto di Caprile e protagonisti del progetto “Vivere coltivando autonomie”, prepareranno e serviranno un aperitivo buffet a tutti i partecipanti.

Alle ore 21 musica dal vivo con Harley Max Band, per un concerto tributo agli 883, gruppo fondato da Max Pezzali e Mauro Repetto, che ha lasciato un segno profondo nella storia del pop italiano. L’ingresso è gratuito.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com