Attualità
1 Settembre 2023
L’Osservatorio sugli utilizzi idrici ha elencato la lunga serie di anomalie meteorologiche che hanno caratterizzato un’estate del tutto atipica che rilancia il dibattito necessario sulla gestione sostenibile dell’acqua alla luce dei nuovi fenomeni

Il Po torna in ‘equilibrio’, in ritirata il cuneo salino

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Finti vaccini per falsi Green Pass. Spunta una questione di legittimità costituzionale

È iniziata con una proponenda questione di legittimità costituzionale - relativa alla disciplina del Green Pass - l'istruttoria dibattimentale del processo a carico della 66enne Marcella Gennari e della 54enne Chiara Compagno, le due dottoresse finite alla sbarra con le accuse - a vario titolo - di falso, truffa ai danni dello Stato, corruzione e peculato nella vicenda relativa alle finte vaccinazioni contro il Covid-19 per poter far ottenere ai loro pazienti il Green pass

Alberi instabili, Ferrara Tua ne abbatte 27

Per garantire la pubblica incolumità, nei prossimi giorni, Ferrara Tua Spa eseguirà una serie di interventi urgenti di rimozione di alberature in via Rampari di San Rocco e in viale Alfonso d'Este, resisi necessari a seguito di indagini di stabilità

Gli atleti studenti ricevuti dalla rettrice

In segno di gratitudine, la squadra di basket ha omaggiato Laura Ramaciotti con una maglia ufficiale della rappresentativa, personalizzata con il numero 1 e la scritta 'Rettrice'

Dati idro-meteo-climatici alla mano, si può fondatamente affermare che il mese di agosto del 2023 è stato, senza dubbio, la rappresentazione più fedele dell’evidenza dei cambiamenti climatici in atto e l’Osservatorio Permanente sugli Utilizzi Idrici – riunito presso l’Autorità di Bacino del Fiume Po, a Parma, con le Regioni del distretto del Po, agenzie di monitoraggio e portatori d’interesse – l’ha palesato grazie alle singole narrazioni arrivate puntuali da tutti i territori della pianura Padana attraversati dal Grande Fiume.

I mesi estivi e in particolare gli ultimi 31 giorni sono stati caratterizzati da molteplici anomalie e trend del tutto altalenanti a dimostrazione dei nuovi mutevoli equilibri climatici, che testimoniano come sia urgente mettere al centro del dibattito istituzionale la necessità di individuare misure idonee a migliorare la resilienza dei territori affinché siano in grado di sopportare efficacemente il repentino cambiamento degli scenari e le criticità che da questi derivano.

Al termine dell’incontro l’Osservatorio ha sancito un generale stato di severità idrica bassa con previsione di precipitazioni, al netto di alcune criticità relative all’approvvigionamento idropotabile nelle province di Cuneo, Alessandria e Piacenza.

La situazione in Emilia-Romagna

Come in Piemonte, anche nel Piacentino si registrano criticità nell’approvvigionamento di risorsa per l’impiego idropotabile in diversi comuni della Val Trebbia i cui acquedotti, al momento, vengono riforniti attraverso l’impiego di autobotti. Grazie alle precipitazioni è stato invece significativamente ridimensionata la risalita del cuneo salino nel Delta del Po: a Pontelagoscuro i valori attuali di risalita si attestano intorno ai 20-22 km nel ramo di Venezia-Pila e ai 21-23 nel Ramo di Goro; questi numeri sono destinati a ridursi rispettivamente a 6-8 km nel primo caso e 8-10 km nel secondo grazie agli incrementi di portata del fiume Po che transiteranno verso mare solo nei prossimi giorni.

Sul fronte invasi, in Romagna, la diga di Ridracoli è piena al 66%, con 17 milioni di metri cubi oggi disponibili. Ad integrazione dello scenario le analisi sulle singole province regionali mostrano un deficit del 35% su base annuale di precipitazioni nelle aree di Piacenza e di Parma.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com