Eventi e cultura
31 Agosto 2023
Nove sono le nuove proposte formative nell’ambito di teatro, danza e movimento

Ferrara Off riparte con i nuovi corsi di formazione

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Es ist Zeit: apocalisse e storia nelle rivoluzioni di Thomas Müntzer

Cinquecento anni dopo la Guerra dei Contadini, il grido apocalittico di Thomas Müntzer risuona ancora nella storia e nella riflessione contemporanea. Mercoledì 7 maggio alle 17, nella storica sede della Camera del Lavoro di Ferrara (piazza Verdi 5), è in programma la conferenza "Es ist Zeit. Apocalisse e storia

Manconi al Libraccio presenta “La scomparsa dei colori”

Martedì 6 maggio alle ore 17:30, presso la storica sala dell’Oratorio San Crispino della Libreria Libraccio di Ferrara, all'interno del ciclo “Libri della Ragione”, Luigi Manconi presenta “La scomparsa dei colori” (Garzanti). Dialogano con l’autore Ilaria Baraldi e Andrea Pugiotto

A Musijam si fa musicoterapia

Mentre continua la normale attività rappresentata dai corsi di musica, a Musijam si riprende ad attivare collaborazioni proficue e stimolanti con gruppi e associazioni che operano in diversi campi, giacché "quelli di Musijam" credono nel valore della persona e nell’importanza dell’operare all'interno di reti di solidarietà

Dopo la pausa estiva, l’attività del teatro Ferrara Off – in viale Alfonso I d’Este 13 a Ferrara – riprende con i nuovi corsi di formazione.

Nove sono le nuove proposte formative nell’ambito di teatro, danza e movimento. Ci saranno corsi per diverse fasce d’età dai 6 anni in poi. “Con i nostri docenti – spiega Ruggero Rimessi, segreteria organizzativa di Ferrara Off – si potranno esplorare mondi dentro e fuori di sé attraverso la recitazione, inventare e mettere in scena storie, superare i limiti e le diverse dimensioni del proprio corpo e della propria voce, migliorare il proprio benessere psicofisico con esercizi dedicati. I corsi si terranno una volta a settimana e si potranno provare gratuitamente in due open week durante l’ultima settimana di settembre e la prima di ottobre”.

L’inizio dei corsi è previsto dal 9 ottobre e abbraccerà un arco temporale di sette mesi, fino ad aprile 2024.

Queste le proposte in ambito teatrale.

L’attore è l’oggetto” è il corso che Carlo Bollani dedicherà a chi, a partire dai 18 anni, vuole sperimentare il lavoro dell’attore nella ricerca del proprio potenziale espressivo ed esercitare la propria sensibilità nel rapporto con sé stesso e con l’altro.

Incontri (im)possibili”, corso di teatro dai 20 ai 30 anni a cura di Giuseppe Monastra e Giorgia Forno della compagnia Traverso Teatro. Ogni partecipante troverà la propria strada per interpretare un personaggio famoso: le parole che ha pronunciato o scritto, il modo di pensare, di vestire, di camminare, di cantare.

Essere cre-attori” ideato da Chiara Tessiore è un percorso laboratoriale di tecniche di recitazione per adulti, con l’obiettivo di scoprire quale sia la modalità più congeniale a ciascun partecipante per vivere il piacere dello stare in scena.

Diverse sono le possibilità anche per i più piccoli.

In volo tra fiaba e magia” tenuto da Beatrice Pizzardo si rivolge a bambine e bambini dai 6 agli 11 anni e utilizza il gioco della messa in scena come strumento per esprimere liberamente la propria immaginazione, favorendo la crescita personale.

La danza degli eroi” è il corso di teatro che Beatrice Pizzardo rivolge invece a ragazze e ragazzi dagli 11 ai 14 anni. Un laboratorio per vivere un’avventura creativa nel mondo del teatro, utilizzando un linguaggio fortemente visivo e sensoriale.

Una storia fatta di storie. Le Metamorforsi _ da Ovidio a me” è un laboratorio teatrale per ragazze e ragazzi dai 15 ai 19 anni condotto da Chiara Tessiore. Un percorso di esplorazione di tecniche e principi teatrali di base, partendo dal tema della metamorfosi.

Per quanto riguarda la danza, a partire dai 16 anni, si può partecipare a “Gaga/People” con Elena Bolelli, un metodo che aiuta a scoprire e rafforzare il corpo, migliorando la flessibilità, la resistenza, l’agilità e le abilità di coordinazione.

Per restare in movimento ci sono anche “Gyrokinesis®” con Manuela Caucci, esercizi che tonificano i muscoli profondi rilassando quelli superficiali, sciolgono le tensioni, mobilizzano le articolazioni, e “Corpo/Voce” un laboratorio condotto da Stefano Sardi in cui si parte dalla voce per arrivare al corpo passando attraverso il coro, riprendendo antiche tradizioni. Chorus era per i latini una danza in giro spesso accompagnata dal canto e nella tragedia greca significava anche canto di più persone riunite.

Per informazioni e iscrizioni www.ferraraoff.it, info@ferraraoff.it, 333 6282360.

Ferrara Off è un’associazione di promozione sociale che dal 2013 gestisce l’omonimo spazio dedicato al teatro e alle arti performative, situato sulle Mura della città di Ferrara in viale Alfonso I d’Este 13, nel complesso del Centro Culturale Slavich.

Ferrara Off ospita spettacoli, promuove produzioni teatrali proprie, offre formazione, presta gli spazi per attività aggregative, tiene workshop e incontri, organizza festival e rassegne, partecipa a iniziative in rete con altre realtà e in partenariato con le istituzioni.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com