Riprende oggi, mercoledì 30 agosto, fino a domenica 10 settembre (tutti i giorni) l’ottava edizione della “Sagra del pinzino e dell’arrosticino” organizzata dall’Associazione “Nati con la calzamaglia” in collaborazione con il Centro Rivana Garden, che ospita la manifestazione in via G. Pesci 181.
Stop alle Zanzare. Tra le primissime novità fa registrato il forte investimento dell’Associazione Nati con la Calzamaglia e del Centro Rivana Garden per la messa in opera di un sistema di allontanamento delle zanzare (“Freezanz”) installato dalla ditta “Casabella” di Lagosanto. Questo rende l’area della Rivana libera da zanzare.
Il menù – Principi indiscussi della sagra sono i pinzini tradizionali ferraresi e gli arrosticini. Un’abbinata straordinaria che ha fruttato lo scorso anno oltre 9.000 presenze. Lo scorso anno è stato un record dopo l’altro: sono stati arrostiti 35mila arrosticini, fritti oltre 700 chili di pinzini e cotti oltre 250 chili di cappellacci. Ma il menù prevede taglieri di salumi (è previsto anche un tagliere di salumi ferraresi), piade, salsiccia e fagioli e fritti di ogni tipo. Tutto questo si può gustare al ristorante (al chiuso, anche in caso di pioggia), all’aperto presso il giardino del Centro Rivana o portando a casa, grazie al nostro servizio da asporto. Il Ristorante e il servizio da asporto sono aperti alle ore 19.
La prenotazione – Una fase molto importante per l’organizzazione della sagra è la prenotazione, molto gradita: basta chiamare il 370. 3618173.
La solidarietà – “Nati con la Calzamaglia” da anni porta avanti il “Progetto Colibrì”, che nasce per portare aiuto e contribuire alle spese riguardanti specifici bisogni di bambini appartenenti a nuclei familiari in difficoltà. Il progetto nasce nel 2017 in stretta collaborazione con Asp – Centro Servizi alla Persona – di Ferrara (Area minori). Questo si svolge in linea con lo statuto dell’Associazione “Nati con la Calzamaglia” (Nclc) che prevede, specificatamente, di sostenere l’infanzia in difficoltà. Oggi le situazioni di disagio familiare, a causa di molteplici fattori, si sono moltiplicate andando ad intaccare le famiglie. E a farne le spese maggiormente sono i nuclei che comprendono bambini. Molte famiglie vivono sotto la soglia di povertà e i figli sono i primi a pagarne le spese. Sono proprio loro che, in un continuo confronto con i coetanei che hanno tutto, anche spesso il superfluo, a sentirsi sempre in difetto. Carenze che si trasformano in emarginazione ed esclusione quando a pagarne le spese sono i più piccoli. Nclc si fa carico di analizzare casi specifici segnalati da Asp, valutando di volta in volta i progetti da sostenere. Questo avviene tramite una relazione che Asp invia a Nclc e che il Consiglio Direttivo dell’Associazione analizza in maniera dettagliata, dando scale di priorità in accordo con il Centro Servizi alla Persona.
Come NCLC aiuta l’infanzia? Nclc si fa carico di sostenere spese, finalizzate a singoli progetti, per le quali Asp non può farsi carico perché non inerenti la loro fascia d’intervento. Si tratta di “piccoli” aiuti, spese di lieve entità, per l’acquisto di beni e/o servizi che aiutano i bambini a non sentirsi esclusi. Oggetti, ma anche medicinali e servizi, a sostegno dell’infanzia in modo diretto o – a volte – alle famiglie; in questo ultimo caso il sostegno Nclc viene accordato se l’aiuto è funzionale al miglioramento delle condizioni di vita del bambino in famiglia. Per “piccoli” aiuti parliamo di: occhiali, cure odontoiatriche, farmaci o presidi anallergici (materassi, ecc), materiale didattico, denaro per partecipare alle gite scolastiche, abbonamento (o bicicletta) per recarsi a scuola, divise scolastiche o sportive, rette per iscriversi a società sportive, corsi di ginnastica o nuoto correttive, pagamento di baby sitter per genitori che – altrimenti – non potrebbero recarsi al lavoro, ecc. Piccoli aiuti, è vero, che spesso “possono fare la differenza”.
Come si concretizzano le donazioni di Nclc? I casi vengono prima selezionati da Asp, che li fornisce a Nclc secondo una graduatoria di priorità. Il Consiglio Direttivo di Nclc valuta casa per caso e decide, di concerto con Asp, quali progetti appoggiare tra quelli inviati. Il denaro viene destinato al singolo progetto e per ogni caso viene redatta da Asp una singola ricevuta.
Le dichiarazioni – “La Sagra del Pinzino e dell’Arrosticino è la manifestazione più importante dell’Associazione che pro tempore presiedo”, afferma il Presidente di Nati con la Calzamaglia Marco Malossi. “Grazie alla stretta collaborazione con il Rivana Garden siamo in grado, per il settimo anno consecutivo, di dare corpo ad un progetto che ci ha portato a creare un evento che a Ferrara è molto atteso. Dobbiamo ringraziare i nostri sponsor, i nostri soci e le loro famiglie e – non da ultimo – le istituzioni, Comune di Ferrara in primis, per il sostegno e la fiducia che ci ha accordato fin da subito. Ma quelli a cui voglio dire “grazie” sono soprattutto i clienti della nostra sagra, grazie ai quali siamo in grado di dar corpo ai nostri progetti di solidarietà”.
“La collaborazione fra Rivana e Nclc – sottolinea Daniele Malossi, Presidente di Rivana Garden – ha dato un grande slancio al Centro che, soprattutto quest’anno, ha dovuto sopportare l’enorme disagio economico causato dall’impennata dei prezzi dell’energia e delle materie prime. La Sagra del pinzino e dell’Arrosticino è un modo per far avvicinare la cittadinanza al Rivana e far conoscere gli spazi e le tantissime attività che si svolgono presso la struttura di via Pesci”.
Prosegue anche la collaborazione con Avis di Ferrara, che sarà presente alcune sere di sagra con uno stand all’interno dello spazio ristorante.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com