Cento
29 Agosto 2023
L'Amministrazione rende gratuite le richieste relative alle pratiche edilizie per le ristrutturazioni causate dai danni della grandinata del 22 luglio. Il sindaco: "Aspettando le risposte dal governo, ci muoviamo con un atto concreto che facilita la ricostruzione"

Approvata dalla Giunta di Cento un’importante misura per chi è stato colpito dalla gradinata dello scorso 22 luglio

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Ponte Nuovo, al via in primavera il maxi intervento da 5,7 milioni

Un’opera urgente e necessaria, resa possibile grazie al lavoro congiunto tra il Comune di Cento, che ha reperito 2,7 milioni di euro di fondi europei, e la Città Metropolitana di Bologna, che finanzia la restante parte del costo complessivo di 5,7 milioni di euro

Torna il Premio Letteratura Ragazzi di Cento

Il Premio Letteratura Ragazzi festeggia la sua 47ª edizione nel segno della partecipazione, della crescita e dell’entusiasmo contagioso delle scuole coinvolte. L’edizione 2025 registra numeri da record

Ausl Ferrara smentisce il “declassamento” della Terapia intensiva di Cento

Dopo le preoccupazioni espresse dal Comitato Cittadini in Soccorso all’Ospedale di Cento, che nei giorni scorsi aveva denunciato il “declassamento” della Terapia intensiva del Santissima Annunziata, l’Azienda Usl di Ferrara interviene con una nota ufficiale per “ripristinare un quadro veritiero della situazione, con dati a supporto”

Cento. E’ stata approvata dalla giunta Accorsi una delibera che consente di esentare dal pagamento dei diritti di segreteria relativi alle pratiche edilizie, sismiche e paesaggistiche, insieme all’istanza di accesso ai documenti amministrativi, che le famiglie e le imprese stanno presentando in questi giorni al Comune di Cento per il ripristino degli edifici danneggiati dalla grandine dello scorso 22 luglio.

“In queste settimane, dopo un mese dalla grandine, stanno partendo le opere di ripristino e ricostruzione delle case e delle aziende danneggiate dalla grandine. Sono interventi importanti, a carico delle famiglie e delle imprese che, così come il Comune, sta aspettando notizie per i ristori” commenta il sindaco Accorsi. “Per questo, come Giunta e in accordo con i tecnici comunali – prosegue – abbiamo deciso di approvare questo provvedimento che ci consente di essere vicino a chi sta svolgendo questi lavori, famiglie e imprese, esentando dal pagamento dei diritti di segreteria e delle istanze di accesso ai documenti amministrativi che sarebbero dovuti al Comune”.

Poi precisa il sindaco: “Si tratta di spese che vanno da 50/70 euro per l’autorizzazione paesaggistica e le istanze di accesso agli atti, dai 100 euro per la Scia/Cila di interventi al di sotto dei 2.500 euro fino ai 583 euro per gli interventi al di sopra dei 20 mila. In questo modo – prosegue Accorsi – facciamo un primo passo concreto in sostegno delle persone che stanno ripristinando le loro abitazioni e i loro stabilimenti produttivi, che richiederanno necessariamente questi documenti al Comune per poter procedere al ripristino delle rotture, anche gravi ed estese, del manto di copertura, coppi, tegole e lastre dei loro tetti. Questo consentirà non solo un risparmio di risorse, ma anche la possibilità di agire in maniera tempestiva”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com