
Comacchio. Il Parco del Delta del Po Emilia Romagna, nell’ambito delle sue attività di promozione a sostegno della fruibilità dell’area protetta, ha realizzato la versione aggiornata della sua carta del Parco. La carta escursionistica, con un formato 70 x 100, presenta una scala maggiore rispetto alle precedenti edizioni e si sviluppa su due facciate.
“Il valore di questa carta consiste primariamente nella presentazione di un’area unica, protetta a Parco, che dispiega, nella sua unicità, le infinite occasioni di scoperta – afferma Aida Morelli, presidente del Parco –. Per questo la sua realizzazione è stata una priorità: l’impegno all’aggiornamento dei contenuti, operato in sinergia con le municipalità coinvolte del territorio, ha permesso la riedizione di un prodotto informativo complessivo che contiene indicazioni sulle emergenze artistiche, storiche e ambientali, una narrazione, un racconto dell’evoluzione della storia attraverso anche i toponimi: si tratta di una mappa del paesaggio che il delta può offrire”.
Chilometri di percorsi in bicicletta, accanto ai siti di interesse naturalistico racchiusi nel Parco – 10 zone umide di importanza internazionale (Convenzione Ramsar 1971), 22 zone speciali di conservazione (Zsc) per la conservazione di habitat e specie vegetali e animali, 20 zone di protezione speciale (Zps) per la conservazione degli uccelli –, itinerari da realizzare a piedi, percorsi di navigazione in barca, in canoa, i centri visita del parco, le eccellenze archeologiche e artistiche presenti non solo nei grandi centri ma anche lungo i percorsi consentono di tracciare le linee del tempo di un territorio giovane e antico insieme.
Unicità ambientali sottolineate dal direttore del Parco Massimiliano Costa “La carta è stata realizzata per la prima volta in una scala di rappresentazione che la connota come escursionistica: si tratta di un sistema informativo che permette di leggere il territorio, rappresentando anche le diverse tipologie ambientali (boschi, valli, paludi) prima di andare sui luoghi. Segnala percorsi esistenti, tabellati, ma anche altre possibilità di visita, ad esempio itinerari ciclabili di lunga percorrenza. Riporta anche i monumenti Unesco e altre informazioni tali da far capire la ricchezza del territorio e di venire così anche strumento di promozione non solo informativo. Una carta, in definitiva, destinata turisti, visitatori e cittadini”.
Elena Rossi vice presidente del Parco sottolinea “La lettura del territorio consente di conoscere il delta, nel suo insieme. Questo è uno strumento che fornisce altre informazioni che si possono integrare con App e supporti digitali, utilissimi, ma la carta fornisce una visione di insieme: tantissime informazioni da leggere, soprattutto per i giovani per far sviluppare l’orientamento ed educare alla conoscenza geografica. Non escludendo attività di orienteering da attivare con le scuole”.
La mappa escursionistica del Parco, realizzata da ediMap di Torino, sarà reperibile presso i centri visita del Parco e gli Iat annuali.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com