Spettacoli
24 Agosto 2023
Il 17 agosto si è chiusa l'ottava edizione della rassegna dall'Associazione Musicisti di Ferrara aps – Scuola di Musica Moderna

Ventuno concerti sold out e tanta solidarietà: il bilancio di “Un Fiume di Musica”

di Redazione | 3 min

Leggi anche

“Insolito Festival”, band emergenti sul Baluardo della Montagna

Per l'estate 2025 la musica dal vivo sul Baluardo della Montagna, a Ferrara, è targata "Insolito Festival". Quest'anno infatti la rassegna musicale estiva di Ultimo Baluardo Aps cambia nome e format per adattarsi a un contesto urbano in trasformazione. L'appuntamento è per le serate dal 17 al 20 luglio

Wasted Generation in concerto al Molo Wunderkammer

Lunedì 14 Luglio, il Molo Wunderkammer ospita il quintetto Wasted Generation, protagonista di un concerto che rappresenta una delle voci più fresche e significative del jazz contemporaneo italiano

Ai Trepponti il ‘sogno’ di “Mondo Sposa Italia”

I Trepponti di Comacchio diventano un suggestivo atelier di abiti da sposa che questa sera, sabato 12 luglio, dalle 21,30, sfileranno lungo le scale del monumento simbolo della città. Torna infatti Mondo Sposa Italia e a Comacchio questa sera, si terrà la sfilata finale del Nord Italia

Un tango per la nuova Spal. C’è l’argentino Juan Martin Molinari

La Ferrara del calcio volta pagina e riparte con un progetto ambizioso e dal respiro internazionale. La nuova Spal, che si chiamerà Ars et Labor Ferrara e parteciperà al campionato di Eccellenza, sarà guidata da una cordata argentina di investitori, capeggiata dall'imprenditore Juan Martin Molinari

Si è chiusa il 17 agosto l’ottava edizione di Un Fiume di Musica 2023 Festival della solidarietà iniziata il 22 giugno con un totale di 21 concerti organizzati dall’Associazione Musicisti di Ferrara aps – Scuola di Musica Moderna in collaborazione con il Consorzio Wunderkammer, il Jazz Club Ferrara, il Dipartimento Jazz del Conservatorio G. Frescobaldi di Ferrara, il Gruppo dei Dieci, l’Orchestra a Plettro Gino Neri, la redazione di Wah Wah Magazine e con il patrocinio ed il contributo del Comune di Ferrara.

Questa edizione è stata caratterizzata dalla presenza ogni sera di una organizzazione di volontariato (Odv) diversa che ha potuto quindi promuovere le proprie attività e alle quali è stato lasciato l’intero ricavato delle offerte libere.

All’inizio di giugno, poco prima della manifestazione, sul Molo Wunderkammer si sono svolti anche i saggi della Scuola di Musica Moderna che hanno coinvolto più di 300 allievi e quindi in totale le Odv ospitate sono state 24: Unione Italiana dei Ciechi ed Ipovedenti, Alice Ferrara Odv Associazione per Lotta all’Ictus Celebrale, Il Nodo Aps–Asd, Nati con la Calzamaglia, Associazione Yume, Emporio Solidale il Mantello Ferrara, Aido, I Frutti dell’Albero, Associazione Tutori nel Tempo, Ado, Andos (Associazione Nazionale Donne Operate al Seno), Associazione Nadiya, Associazione Arose, Mediterranea, Acaref , Volunters Vs Violence , Avis, Associazione Lo Specchio, Associazione  Giulia, ManiTese, Lega Nazionale per la Difesa del Cane, Associazione Dammi La Mano, Associazione Viale K, Ail

Durante ogni serata le Odv hanno avuto l’opportunità di divulgare le proprie iniziative e incassare il ricavato delle offerte libere donate dal pubblico sempre molto sensibile e attento. Il ricavato di tutte le 24 serate è così stato di 10.160,20 euro.

Un Fiume di Musica vive ogni anno di uno spazio magico, il Molo Wunderkammer, davanti a Palazzo Savonuzzi, da dove si vede, oltre che il fiume, solo una ricca vegetazione illuminata per l’occasione da suggestive luci e i musicisti suonano su un palco galleggiante, rendendo la manifestazione unica nel suo genere.

Tutte le serate sono state a ingresso libero senza obbligo di consumazione e hanno visto sempre il sold out.

La musica è stata l’indiscussa regina delle serate offrendo al pubblico di età eterogenea generi musicali che hanno spaziato dal Pop al Soul, al Rithm’n Blues, al Blues, al Country fino al Latin al Jazz e al Rock.

All’interno di Un Fiume di Musica hanno trovato spazio tre mini festival: Gypsy Guitar in omaggio allo storico liutaio conterraneo Mario Maccaferri che con la sua chitarra ha creato il suono caratteristico di Django Reinhardt, re indiscusso del genere Manouche; Swing River, una due giorni di ballo Swing accompagnata da band live, e Wah Wah Music Fest, contest di musica indipendente d’autore.

Un Fiume di Musica nasce nel 2016 come una delle azioni del progetto regionale Smart Dock, atto alla rigenerazione di uno spazio lasciato fino ad allora in disuso.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com