Voghiera. Siamo giunti alla 42° edizione di “Estate al Belriguardo 2023”, rassegna ormai storica che da anni viene promossa dal Comune di Voghiera in collaborazione con la Società Filarmonica di Voghenza – Scuola di Musica Aps.
L’evento si articola attraverso una programmazione di quattro spettacoli musicali destinati nei mesi di luglio, agosto e settembre, avendo il suo centro focale nella bellissima Delizia del Belriguardo, ma valorizzando anche luoghi caratteristici del territorio come la storica Chiesa di San Leo a Voghenza. Aprirà le danze, il 31 luglio, lo spettacolo “Scuole di Musica per l’Emilia Romagna”, che vede unite diverse Scuole di Musica del territorio, quali la Scuola di Musica di Voghenza, la Scuola di Musica “Adriano Banchieri” di Molinella, il Circolo Musicale “Varos Zamboni” di Copparo e la Heart of Italy Pipe Band di Nonantola. Alle 21 infatti, si esibiranno nel sagrato della Chiesa di Voghenza, all’interno dell’antica Fiera di San Leo.
Il secondo concerto sarà invece martedì 29 agosto alle ore 21, situato nel giardino interno della Delizia di Belriguardo con il nome di “Band per l’Emilia Romagna”. Si tratta di diverse band locali che si esibiranno a favore delle nostre zone colpite fortemente dall’alluvione. Suoneranno per noi: Alone After Midnight, Nebula e Dufflers Band.
Il primo appuntamento di settembre di Estate a Belriguardo 2023 sarà affidato alla rassegna “Autori a Corte”. Domenica 3 settembre, presso la Sala delle Bifore di Belriguardo, si terrà questa storica rassegna di autori ferraresi alle ore 19. Successivamente, alle ore 21, ritorneranno, a distanza di quattro anni, gli Ebony Wind, ensemble di clarinetti che già riscosse numeroso successo nell’edizione del 2019.
L’ultimo appuntamento sarà sabato 9 settembre e sarà diviso in due momenti: alle 19.30 avremo la presentazione della mostra d’arte curata da Alessandro Fiorini. Alle ore 21 invece avremo l’ensemble Enchiridion Consort e il gruppo danza Unicorno, che ci delizierà con musiche rinascimentali, strumenti e abiti dell’epoca cinquecentesca.
La novità di quest’anno è rappresentata da un gesto solidale: una raccolta fondi a favore degli enti culturali dell’Emilia Romagna colpiti dall’alluvione. Un’idea dell’assessore alla cultura del Comune di Voghiera Emanuele Ganzaroli, dai musicisti Mauro Pambianchi e Daniele Bellettati.
Entrata ad offerta libera senza prenotazione.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com