Avis, Brugatti e Sibilla Tieghi nel consiglio regionale
Presso la sala “Crogiolo Marazzi” di Sassuolo, si è svolta l’assemblea per il rinnovo delle cariche del consiglio regionale Avis Emilia-Romagna
Presso la sala “Crogiolo Marazzi” di Sassuolo, si è svolta l’assemblea per il rinnovo delle cariche del consiglio regionale Avis Emilia-Romagna
Oltre 65 persone hanno partecipato alla cena di quartiere promossa dal Circolo Arci Bolognesi che rischia di non avere più una casa in piazzetta San Nicolò dopo la comunicazione del Comune
Il 12 maggio ricorre l’anniversario della nascita di Florence Nightingale, fondatrice delle moderne scienze infermieristiche. Anche a Ferrara si celebra una categoria che conta 1.242 professionisti presso l'Ausl e 1.095 presso l'Azienda Ospedaliero Universitaria di Cona
Al civico 23 di viale Fausto Beretta non è arrivata solo una nuova residenza. È nata una visione: la Longevity Residence
Molto partecipata la manifestazione di Screening Night, giunta alla sua 2.a edizione primaverile, inerente un momento di informazione e prevenzione all'Hiv - Aids svoltasi nella serata di mercoledì 7 maggio in piazza Verdi a Ferrara
Realizzare attività per favorire i momenti di incontro dei giovani adulti con disturbi dello spettro autistico e volte alla valorizzazione della personalità individuali e all’aumento della qualità del benessere visto sotto l’aspetto biopsicosociale. Sono questi i principali intendimenti che vengono perseguiti con il progetto “Continuiamo a crescere”, modellato sulle necessità di chi convive la condizione autistica dalla Fondazione Dalla Terra alla Luna, alla quale l’Amministrazione comunale, su proposta dell’assessore alle Politiche sociali Cristina Coletti, ha assegnato un contributo pari a 20mila euro.
“Il contributo – commenta l’assessore Cristina Coletti – è il riconoscimento del lavoro svolto da un’associazione importante del nostro territorio, che assiste ragazzi che soffrono del disturbo dello spettro autistico facendo vivere loro esperienze di vita autentica grazie ad iniziative continue e non scontate. Il progetto “Continuiamo a crescere” è conforme a questa visione, poiché mira a coinvolgere fino a 13 persone con attività calibrate in modo da sviluppare e mantenere abilità personali, creare momenti aggregativi e instaurare una collaborazione positiva anche con altri enti. Negli ultimi 10 anni, in Emilia-Romagna, l’incidenza delle persone colpite dallo spettro autistico è drammaticamente salita del 244% e come Amministrazione abbiamo avviato diverse iniziative per tentare di dare sollievo alle famiglie, in condivisione con le stesse associazioni che si occupano del tema. Proprio a febbraio, ad esempio, abbiamo fortemente voluto avviare un percorso comune per la co-programmazione di interventi per 286.835 euro nell’ambito dello spettro autistico. L’attenzione è molto alta”.
Le attività che la Fondazione Dalla Terra alla Luna intende attuare nel corso del 2023 sono articolate in 5 fasi, che vanno dalla valutazione e la progettazione individualizzata per ogni partecipante alla risposta a situazioni di emergenza familiare di persone adulte con Asd. Non solo: il progetto punta anche a promuovere percorso di autonomia e palestra abitativa per 4 persone per 2 giorni a settimana, a creare momenti di integrazione con il territorio attraverso la partecipazione attiva dei ragazzi ad eventi pubblici, e a migliorare le abilità acquisite dalle persone coinvolte con iniziative in collaborazione con lo Ial. La Fondazione si propone di garantire la partecipazione a rotazione di 13 persone con autismo.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com