Riva del Po
22 Luglio 2023
Il progetto "Colmare le lacune delle piccole destinazioni transfrontaliere (Brics)" è candidato al Bando Interreg Italia - Croazia 2021-2027 e finanziato per 94mila euro

Unione dei Comuni Terre e Fiumi, pronto un piano per la promozione turistica

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Nonna Amelia spegne 104 candeline

Un evento speciale ha caratterizzato, sabato 10 maggio, la giornata alla Casa di Riposo Capatti: Amelia Destro ha raggiunto l’eccezionale traguardo dei 104 anni, celebrata con affetto da tutta la struttura

Patrimonio Copparo chiude in utile

L’assemblea dei soci ha approvato il Bilancio d’esercizio 2024 di Patrimonio Copparo, società completamente partecipata dal Comune, deputata alla gestione del patrimonio comunale e di diversi servizi

Una strategia di attività e azioni per far decollare il turismo sul territorio dell’Unione ‘Terre e Fiumi’. È questa la finalità del progetto “Colmare le lacune delle piccole destinazioni transfrontaliere (Brics)”, candidato al Bando Interreg Italia – Croazia 2021-2027 e finanziato per 94mila euro.

Le risorse assegnate saranno suddivise in 24mila euro per il 2023 e 70mila euro per il 2024. L’apposito capitolo che accoglie il finanziamento è già stato inserito in sede di assestamento generale del bilancio di previsione 2023-2025, approvato nell’ultima seduta del consiglio dell’Unione ‘Terre e Fiumi’ del 18 luglio scorso.

Il progetto, costruito in partnership tra l’Unione ‘Terre e Fiumi’ (capofila), l’Unione dei Comuni del Biferno (Molise) e il Comune croato di Dugopolje, punta a superare gli ostacoli che bloccano la promozione turistica aperta delle aree interne, attraverso la fornitura di meccanismi e strumenti unici per il turismo e i centri turistici di zona, nonché ad una strategia transfrontaliera per promuovere all’esterno i beni turistici.

Assieme ai partner del progetto, inoltre, sarà possibile attuare scambi di buone pratiche che hanno lo scopo di attrarre turisti su un territorio che può vantare interessanti punti di interesse culturali e naturalistici. L’avvio del progetto (della durata di 18 mesi a partire da questo mese) consentirà di predisporre un servizio strutturato di info-turismo che promuoverà l’offerta dei territori comunali di Copparo, Tresignana e Riva del Po facenti parte dell’Unione.

Qualora l’esito dia risultati positivi, sarà la chiave di volta per poter organizzare questo settore in modo più organico con una programmazione mirata. In questo percorso sarà fondamentale anche il coinvolgimento degli stakeholder del territorio, creando sinergie tra pubblico e privato che consentano di raggiungere i risultati attesi.

“Si tratta di un progetto in cui crediamo molto e che è stato premiato con un importante contributo che consentirà di muovere nuovi, importanti passi – afferma la presidente dell’Unione ‘Terre e Fiumi’, Laura Perelli -. Tra i nostri obiettivi vi è quello della promozione unitaria del territorio dei tre comuni, baricentrico tra Ferrara e la costa, che ha già molto da offrire sotto i profili culturale, enogastronomico e naturalistico e che sta cercando di affermarsi, tramite investimenti mirati, sulla ‘mappa’ del cosiddetto turismo lento e sostenibile”.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com