Attualità
19 Luglio 2023
La rettrice Laura Ramaciotti: “Il nostro ateneo guarda all’innovazione, alla concretezza e alla tutela dello studente”

Unife, 1500 immatricolazioni nei primi 4 giorni: aperte le iscrizioni per l’anno 2023/24

di Redazione | 4 min

Leggi anche

Sbandano con la moto. Due feriti in via Calzolai

Schianto con feriti a Malborghetto di Boara, dove - nella serata di giovedì 1° maggio - una motocicletta su cui stavano viaggiando due persone è andata a sbattere autonomamente contro un guardrail

Traffico illecito di rifiuti. Tutto dissequestrato alla Zoffoli Metalli

Il tribunale di Milano ha dissequestrato i beni confiscati - agli inizi di aprile - alla ditta Zoffoli Metalli Srl di Tamara, azienda copparese finita al centro della maxi-operazione del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria della Guardia di Finanza di Trieste contro il traffico illecito di rifiuti

di Camilla Mondini

Sono tante le novità proposte da Unife per il nuovo anno accademico alle porte: 69 corsi di studio di cui 6 in lingua inglese e 12 con percorsi a doppio titolo, ovvero, con la possibilità di conseguire due titoli di studio, italiano ed estero.

I corsi di studio ai quali è possibile immatricolarsi sono molti e si possono dividere in macro-categorie: corsi a numero programmato locale a esaurimento posti (CTF, Farmacia, Biotecnologie e Biotecnologie mediche, Scienze biologiche, Scienze e tecnologie della comunicazione, Scienze dell’educazione, Scienze motorie), corsi a numero programmato nazionale (Architettura, Medicina e Chirurgia, Odontoiatria e Protesi dentaria, Lauree triennali e magistrali delle Professioni Sanitarie), corsi a numero programmato locale (Design del prodotto, Biologia molecolare, Biotecnologie industriali dei biofarmaci, cosmetici e nutraceutici) e lauree triennali ad accesso libero e magistrali a ciclo unico di Giurisprudenza (sedi di Ferrara e Rovigo).

Venerdì 21 e 24 luglio ci sarà il tolc med, circa 1200 candidati che concorreranno per l’accesso a medicina. Un investimento importante è stato fatto per incentivare i servizi digitali come l’applicazione ‘thefaculty’ che consente di esercitarsi sulle prove che si presenteranno durante i test e di confrontarsi con gli altri candidati interessati allo stesso corso, quindi non solo sulla preparazione personale ma anche rispetto agli altri candidati.

Se (ahimè) non sei più una matricola, non preoccuparti: c’è posto anche per te! Sono due le nuove lauree magistrali introdotte per il nuovo anno accademico: laurea magistrale in Intelligenza Artificiale, Data Science e Big Data attivata dai Dipartimenti di Ingegneria e di Matematica e informatica e la laurea magistrale in Metodologie e innovazione didattica per biogeoscienze e per la chimica.

Per quanto riguarda le novità per le triennali, sono stati introdotti due corsi che spaziano dalla filosofia alle tecnologie per l’industria digitale, passando per la didattica delle biogenoscienze e della chimica. In particolare, la laurea triennale in Filosofia e società contemporanea che prevede una formazione multidisciplinare in ambito filosofico, giuridico, storico e dell’economia applicata la laurea professionalizzante in tecnologia per l’industria digitale che mira a formare una figura professionale in grado di integrare competenze avanzate meccaniche, elettroniche e informatiche. Il corso propone una stretta interazione tra università e impresa maggiormente orientata all’esperienza laboratoriale e al ‘learning by doing’ presso le aziende con un tirocinio il terzo anno.

“L’appuntamento di oggi si incentra sul tema dell’offerta formativa 2023/2024. Un’offerta didattica ampia che ogni anno ci impegniamo a rendere sempre più attuale, attrattiva e innovativa anche guardando quello che viene proposto dagli atenei più prossimi. – spiega la rettrice dell’Università di Ferrara Laura Ramaciotti – Proporre offerte formative che siano al passo con gli anni per noi è fondamentale,  tutti gli anni vengono rinnovati i percorsi o revisionati quelli già esistenti, anche secondo i bisogni delle imprese del contesto imprenditoriale locale e non solo. Oggi presentiamo modalità e date immatricolazioni dell’anno 2023/24 per i corsi ad accesso libero che, tra l’altro, sono partite oggi alle 10”.

“Un tema che ci sta molto a cuore – aggiunge – è sicuramente quello della contribuzione studentesca e delle riduzioni dei costi: Unife quest’anno allarga di nuovo la no tax area, portandola a Isee fino a 27mila euro. Già nell’a.a 2022/2023 la soglia di Isee per la no tax area, fissata a livello nazionale sui 22 mila euro e da Unife posta a 23 mila euro in prima applicazione, era stata innalzata da 23 mila a 24 mila euro. In questo modo, gli studenti e studentesse che potranno accedere all’esenzione totale passano da 9 mila a 10 mila. Anche il tema del counseling ci è molto caro, un servizio che ad oggi ha avuto molto successo tra gli studenti e dimostra quanto l’intenzione della nostra Università sia proprio quella di occuparci dello studente a 360°”.

Paolo Tanganelli, prorettore alla didattica e al diritto allo studio ha poi approfondito l’offerta formativa molto attrattiva e il quadro di agevolazioni: il 63% degli studenti laureati presso l’ateneo di Ferrara provengono da altre regioni, il numero di studenti soddisfatti supera il 90% e anche il tasso di occupazione è molto più alto rispetto ad altri atenei. L’investimento economico sulla contribuzione per ulteriori 30.000 rispetto a 1.000.000 di euro investito già dallo scorso anno permette di ridurre notevolmente gli importi, con particolare attenzione ai nuclei familiari fino a 30.000, in cui si colloca l’80% degli studenti. Il valore massimo di Isee per poter pagare di meno è rimasto 60 mila euro. Il quadro delle agevolazioni è completato dagli esoneri totali per chi ha conseguito il titolo di accesso con lode. Sono inoltre previsti esami totali o parziali per studentesse e studenti con disabilità e aiuti specifici per chi è in condizioni particolari quali la nascita o l’adozione di una figlia o di un figlio, per lo svolgimento del servizio militare o civile.

A “Unife Orienta Summer”, che si terrà il 20 e 21 luglio in Piazza del Municipio dalle 9/12:30 – 16/19.30, si daranno tutte le informazioni su servizi, benefici universitari e sulla città di Ferrara.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com