Spettacoli
15 Luglio 2023
Da giovedì 20 a domenica 23 luglio torna l'iconica manifestazione alla Rocca Possente di Stellata con musica, storia e gastronomia

Il Bundan Celtic Festival si ‘allunga’ e passa da tre a quattro giorni consecutivi

di Redazione | 4 min

Leggi anche

Bondeno. Classi prime confermate in tutti i plessi scolastici

Le classi prime si formeranno e saranno confermate in tutti i plessi del territorio per l’anno scolastico 2025-2026, in partenza dalla metà di settembre: questo quanto emerso dai dati ufficiali forniti dall’Istituto Comprensivo "Bonati" e dall'Istituto Superiore "Carducci"

Il sindaco Saletti all’open day della Bregoli Group

Da oltre 45 anni al servizio delle imprese del territorio, leader nel settore dei carrelli elevatori e delle macchine movimento terra: è la Bregoli Group di Bondeno, cui il sindaco Simone Saletti ha fatto visita in occasione della giornata di "porte aperte" organizzata dall'impresa

Stellata. Torna presso il parco della Rocca Possente di Stellata il Bundan Celtic Festival, l’evento più partecipato e riconoscibile del Comune di Bondeno.

Nonostante i diciannove anni di età e le sedici edizioni passate, riesce ancora ad innovarsi e a stupire: per la prima volta si festeggerà per quattro giorni consecutivi, da giovedì 20 a domenica 23 luglio praticamente senza soluzione di continuità.

«Ringrazio il sindaco e l’Amministrazione di Bondeno per il continuo sostegno – sono le parole di uno degli ideatori e organizzatori del festival, Alan Fabbri –. Investiamo su un giorno in più principalmente per espandere ancora il lato musicale, dando spazio sia a gruppi di rilievo internazionale, sia a gruppi che sono nati o sono diventanti “grandi” proprio grazie al Bundan. Non mancherà poi l’inconfondibile ritmo dei Rota Temporis, una delle band iconiche del festival che suonerà in maniera itinerante. Il ringraziamento più grande – conclude Fabbri – va ai tantissimi volontari e agli sponsor che collaborando riescono a far diventare realtà questo evento unico».

Con il giorno aggiuntivo, il Bundan si dichiara quindi pronto a superare le 40mila presenze fatte segnare dalle “canoniche” edizioni a tre giorni, presentando come sempre una vasta area dedicata alla riproduzione del villaggio celtico, all’archeologia partecipata con la collaborazione del Gruppo Archeologico di Bondeno, e alla storia a tuttotondo. «Sino ad arrivare alla Grande Battaglia del Bundan di domenica pomeriggio – sottolinea Andrea Moretti, coordinatore della parte storica del festival –: in questa edizione torneranno a contrapporsi Celti e Romani, con la presenza degli Etruschi e di una componente spirituale che abbraccerà tutto l’evento. Stiamo parlando di circa trecento rievocatori suddivisi in sedici gruppi. Poi, avremo il vasto mercato tematico con ottantacinque espositori da tutta Europa che vedono il Bundan come un punto di riferimento, e l’accensione del fuoco (nel 2022 impossibile causa siccità, ndr): un evento imperdibile».

La gastronomia, tradizionale, internazionale e “celtica”, sarà centrale: tre ristoranti, cinque punti “food” e svariati punti “beverage” saranno pronti a soddisfare le esigenze delle migliaia di avventori, proponendo anche prodotti speciali come l’idromele, il sidro e l’ippocrasso.

Entusiasta si mostra il sindaco, Simone Saletti: «Il Bundan è la manifestazione più iconica del territorio, nonché quella che richiede lo sforzo logistico maggiore. Siamo pronti alla festa, con cinque ettari di parcheggi aggiuntivi, con la navetta che farà la spola dalla stazione di Bondeno al festival, e con il borgo di Stellata pronto nella sua interezza ad accogliere i partecipanti per un festival davvero adatto a tutte le età».

Un Bundan che quindi guarda avanti con la prima edizione di quattro giorni, ma che ha ben in mente le proprie radici: «Abbiamo messo al centro dell’immagine del festival l’archetipo del guerriero celtico – evidenzia Marcello Micai – proponendo una comunicazione spostata verso le origini del festival, che quindi strizzi l’occhio sia al pubblico consolidato, sia alle nuove partecipazioni». Il programma completo si trova sul sito bundan.com oppure sul sito del Comune.

LA MUSICA DEL BUNDAN

Il programma musicale del Bundan Celtic Festival è davvero ricco e per tutti i gusti: giovedì 20 luglio alle ore 21.30 si parte con il concerto de Les Irlandiis, e a seguire alle 23 i Sliotar in concerto. Venerdì 21 alle 20.30 tocca ai Rota Temporis, band che si esibirà anche in maniera itinerante lungo tutto il parco della Rocca Possente. Alle 21.30 seguono i The Clan, e alle 23 chiudono i Triddana. Sabato 22 la musica dal vivo inizia alle 20 con i Caffè Havana Sambuca Lambrusco, gruppo che sarà seguito alle 21.30 dai Daridel (anche loro suoneranno tutti i giorni in maniera itinerante), e alle ore 23 gli Uncle Bard & The Dirty Bastards. Domenica 23, ultimo giorno del Bundan, la musica si accende alle 21 con i Sewer Sailors, e prosegue con lo spettacolo finale di chiusura delle 23 dei Rota Temporis. Il Festival porta quindi gruppi di rilevo internazionale, storici e anche tante novità. Svariati gruppi si sono anche formati o sono cresciuti nel corso degli anni proprio grazie al Bundan.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com