Il Torrione ospita l’Ab Quartet
Domenica 4 maggio alle ore 21.30, sul palco del Torrione si esibirà uno dei vincitori dell’ultima edizione del concorso internazionale 7 Virtual Jazz Club: AB Quartet
Domenica 4 maggio alle ore 21.30, sul palco del Torrione si esibirà uno dei vincitori dell’ultima edizione del concorso internazionale 7 Virtual Jazz Club: AB Quartet
Dopo il grande successo del debutto domenica 15 settembre al Teatro Petruzzelli di Bari e aver toccato le città di Benevento, Vicenza, Catania, Trento, Bologna, Lugano, Martina Franca, Roma, Milano e Nichelino prosegue il tour del Musical TYA - Shrek che farà tappa il 9 maggio al Teatro Nuovo di Ferrara
Torna Ferrara Organistica, tradizionale rassegna di musica per Organo del Conservatorio "G. Frescobaldi" di Ferrara
Una serata all'insegna della musica e dell'impegno sociale. E' quanto si vivrà oggi sabato 3 maggio dalle ore 21 alla Sala Estense di piazza del Municipio, teatro dell'evento "Musica e non solo musica"
Mercoledì 7 maggio, la Sala Estense di Ferrara sarà la cornice di Art Kane – What The Pictures Sound Like. Esplorazioni sonore delle leggendarie fotografie di Art Kane. Un concerto gratuito che fonde musica e le celebri fotografie dell’artista
Comacchio. Oggi giovedì 13 luglio, alle ore 21.15 a Comacchio, presso l’Arena di Palazzo Bellini, il Premio Oscar Nicola Piovani si esibisce nel concerto “Note a margine”, un racconto autobiografico in musica al pianoforte e con l’accompagnamento di Marina Cesari al sassofono e Marco Loddo al contrabbasso. Il concerto vuole raccontare al pubblico il viaggio, la ricerca poetica e le grandi collaborazioni di Piovani con registi come Federico Fellini, Benigni o i Fratelli Taviani. Una carriera in cui la vita non è mai stata separata dalla musica, ma entrambe sono un tutt’uno in cui ogni nota è unica, emozionante, e rappresentativa della prestigiosa carriera dell’artista Piovani.
Lo spettacolo “Note a margine”, originariamente commissionato a Nicola Piovani dal Festival di Cannes nel 2003 col titolo Leçon Concert e oggi presentato al pubblico dell’Erf, propone un racconto musicale che attraversa le esperienze lavorative e di vita del compositore romano. Il concerto traduce in “note” anni di percorsi, di ricerca compositiva, di intuizioni brillanti e grandi invenzioni che hanno segnato la collaborazione di Piovani con registi di calibro nazionale e internazionale, come Roberto Benigni (le musiche indimenticabili di La vita è bella gli valsero l’Oscar per la migliore colonna sonora nel 1999), con Bigas Luna o i Fratelli Taviani. Piovani, il cui padre Alberico era musicista nella banda musicale del suo paese (Corchiano), ha raccontato di come da giovane capì che il suo sogno sarebbe stato quello di “fare la musica per il cinema” dopo aver visto 8 ½ di Federico Fellini (con le musiche di Nino Rota). E pensare che un giorno avrebbe lavorato davvero con il grande Fellini – maestro del cinema e orgoglio romagnolo, nato a poco più di un’ora di distanza da dove si tiene il concerto, scrivendo le colonne sonore dei suoi ultimi tre film (Intervista, Ginger e Fred, La voce della Luna). Il concerto presenta queste e altre celebri (seppur diverse) composizioni, come le musiche composte da Piovani per grandi film come Good morning Babilonia di Paolo e Vittorio Taviani, e per il teatro di Vincenzo Cerami – a testimoniare la grande poliedricità dell’artista romano. Le “note a margine” del titolo dello spettacolo, dunque, più che essere semplici note tessono in realtà una trama ricchissima che dimostra quanto a volte sia minimo lo scarto tra biografia ed esperienza lavorativa per un musicista dalla carriera così eccezionale e folgorante come Nicola Piovani.
Nicola Piovani, romano di nascita, è pianista, compositore, direttore d’orchestra, artista poliedrico e autore di celebri colonne sonore per il cinema, che gli valgono numerosi premi e riconoscimenti come il Premio Oscar 1999 per la miglior colonna sonora nel film La vita è bella di Roberto Benigni. Una carriera di carriera di successo che lo ha visto comporre più di 200 colonne sonore, collaborando con registi del cinema internazionale (da Bigas Luna a Philippe Lioret, Jos Stelling o Luis Sepùlveda) e con i più grandi del panorama italiano come Federico Fellini (ha composto il commento musicale per i suoi ultimi tre film), Marco Bellocchio, Mario Monicelli, Giuseppe Tornatore, i Fratelli Taviani, Gianni Amelio, Roberto Benigni – molte di queste esperienze sono al centro del concerto “Note a Margine”. Oltre al cinema, Piovani è stato attivo nei più diversi generi musicali. Nell’ambito della canzone ha scritto album insieme a Fabrizio de André (Non al denaro, non all’amore né al cielo e Storia di un impiegato), e nell’ambito del teatro musiche di scena per Vittorio Gassman, Luca De Filippo, Maurizio Scaparro, Gigi Proietti e tanti altri. Alla fine degli anni ‘80 inizia il suo sodalizio con lo scrittore e drammaturgo Vincenzo Cerami: insieme fondano con l’attore Lello Arena La compagnia della luna. Nell’ambito della musica da concerto è autore di molte acclamate composizioni, tra cui Carme (ispirato alla poesia di Catullo), Cyberknife o La Sinfonia delle Stagioni. Nel 2022 dirige l’opera lirica da lui composta Amorosa Presenza, ispirata all’omonimo romanzo del compianto amico Cerami. Vanta numerosi premi e onorificenze, tra cui (oltre al già citato premio Oscar) 4 David di Donatello, 5 Nastri d’Argento, 2 Globi d’Oro (e uno alla carriera), un Sound Stars Award alla Carriera. Nel 2001 è nominato Commendatore OMRI dal presidente della Repubblica Ciampi.
Precede il concerto la proiezione in prima assoluta del cortometraggio “gEARS, a factory fairy tale” realizzato da Imagem in collaborazione con Nuovo Balletto Classico all’interno del più̀ ampio progetto “Arte e/è Lavoro, una questione di accenti” dedicato ai temi sociali del mondo del lavoro narrati attraverso l’arte. “Una fabbrica, se sicura, si può trasformare in un luogo ‘incantevole’.” dichiarano gli autori “Il frastuono dei macchinari diventa, per la piccola protagonista, vera e propria musica e il movimento degli ingranaggi le suggerisce leggeri passi di danza. gEARS è una favola che trasfigura uno spazio di lavoro nel luogo più bello.
Infine, prima del concerto, ci sarà la possibilità di visitare il Museo Delta Antico con biglietto ridotto fino alle ore 20, per tutti coloro che esibiranno la prenotazione al concerto. Per info: 0533 311316 – 0533 3141154.
In caso di maltempo – Sala Polivalente “San Pietro”, via Agatopisto 7. Ingresso gratuito esclusivamente con prenotazione obbligatoria del posto su Vivaticket (online e nei punti vendita).
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com