Attualità
8 Luglio 2023
Ferrara ospiterà lo “Student Entrepreneurship Centre”

Colours, Unife stringe un’alleanza europea su innovazione e sviluppo sostenibile

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Sostegno all’editoria, ancora escluse le cooperative no profit

Legacoop CulTurMedia esprime stupore per la decisione del Governo che vede ancora una volta escluse le cooperative di giornalisti e le testate informative non profit dalle misure di sostegno al settore dell’editoria varate dal Governo con il Dpcm 17 aprile 2025

Po, cuneo salino a 7km dalla costa

Alte temperature e poche piogge determinano il calo delle portate. Situazione sotto osservazione costante in particolare per l’area di Piacenza, nel Cuneese e sul Delta del Po dove il cuneo salino è risalito già fino a 7 chilometri dalla costa

La rettrice Laura Ramaciotti

Con un finanziamento di 1,7 milioni di euro, l’Università di Ferrara è tra gli atenei italiani selezionati dalla Commissione europea nell’ambito della “European Universities initiative”, iniziativa volta a promuovere “alleanze” di università in Europa.

Unife ha partecipato alla call per l’assegnazione del finanziamento insieme a otto università di diversi Paesi europei (Italia, Croazia, Francia, Germania, Lettonia, Macedonia, Polonia, Spagna e Svezia), riunite nell’alleanza Colours (COLlaborative innOvative sUstainable Regional univerSities / Università collaborative, innovative, sostenibili e regionali), per un totale di 14,5 milioni assegnati.

“Obiettivo dell’iniziativa della Commissione europea è stimolare la cooperazione nell’istruzione superiore tra Paesi europei per aumentarne la competitività, tramite “alleanze” trasnazionali di università. Accogliamo con grande entusiasmo quindi la notizia di questo finanziamento che conferma il potenziale dell’alleanza cui Unife prende parte. Colours si propone di mettere la didattica e la ricerca al servizio dello sviluppo locale e regionale, per attrezzare i giovani, sia studenti che ricercatori, a diventare cittadini attivi in un mondo in profonda trasformazione e contribuire alla duplice transizione, verde e digitale, in modo inclusivo. Il progetto di Colours pone infatti un forte accento sulla ricaduta delle università aderenti sui territori, con una serie di attività volte a favorirne lo sviluppo economico, sociale e culturale”, commenta la rettrice di Unife Laura Ramaciotti.

“Grazie a Colours gli studenti dell’Università di Ferrara potranno beneficiare di un’offerta formativa in diverse lingue e in diversi settori e discipline accademiche. Ma c’è di più. I nuovi percorsi formativi che svilupperemo grazie a Colours saranno caratterizzati da una massiccia interazione con imprese, autorità locali e regionali. Da un lato coltiveremo la creatività e la capacità imprenditoriale dei nostri giovani, studenti ma anche ricercatori all’inizio del loro percorso. Dall’altra, attraverso queste esperienze gli stessi giovani diventeranno motore di innovazione per le realtà locali” aggiunge Sandrine Labory, professoressa del Dipartimento di Economia e Management e coordinatrice di Colours per Unife.

A Ferrara lo “Student Entrepreneurship Centre”

Un aspetto chiave del progetto è lo sviluppo dello spirito imprenditoriale in Europa.

Questo sarà realizzato non solo attraverso la didattica, ma anche tramite la creazione di un Student Entrepreneurship Centre che sarà coordinato dall’Università di Ferrara. Il Centro offrirà agli studenti e ai giovani ricercatori la possibilità di lanciare le proprie idee imprenditoriali e ricevere il supporto necessario per concretizzarle.

Colours, l’alleanza per creare un’Europa più colorata, inclusiva e sostenibile

L’alleanza Colours è composta dall’Università di Ferrara, dalla Paderborn University (Germania) dalla University of Castilla-La Mancha (Spagna) dalla Le Mans University (Francia) dalla Jan Długosz University, Częstochowa (Polonia), dalla Kristianstad University (Svezia), dalla Josip Juraj Strossmayer University, Osijek (Croazia) e dalla University St. Clement Ohridski, Bitola (Macedonia del Nord).

In linea con questa visione, Colours si impegna a interagire attivamente con gli attori locali per creare percorsi didattici che forniscano le nuove competenze necessarie e progetti di ricerca che rispondano alle sfide che questi attori affrontano secondo i principi della challenge-based education and research.

Gli altri vincitori in Italia del  bando 2023 dell’Iniziativa delle Università Europee

Sei le università italiane selezionate per il finanziamento dell’Iniziativa delle Università Europee.

Insieme a Unife, l’Università degli studi di Napoli, l’Università degli studi di Pisa, l’Università degli studi di Pavia, la Scuola Normale di Pisa e la Scuola Superiore di studi universitari e di perfezionamento S. Anna.

Le oltre 50 università che formano sette nuove “alleanze” sono complessivamente destinatarie del budget totale “record” di 402,2 milioni di euro.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com