Cronaca
26 Giugno 2023
Il pilota di un Piper da turismo decollato alle 9:30 dall'aeroclub estense ha impostato per errore nel transponder il codice silenzioso per dichiarare il dirottamento. In volo sulla città due Eurofighters dell'Aeronautica per l'intercetto poi avvenuto sopra Porto Garibaldi. Chiarito l'errore l'aereo è ritornato a Ferrara alle 10:10

Allarme dirottamento sui cieli di Ferrara: si alzano due Eurofighter ma era solo un errore del pilota

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Dossieraggio. Ferraresi: “Meccanismo di delegittimazione con strumenti indegni”

"Quanto emerge in queste ore conferma ciò che ho sempre denunciato: nel 2020 sono stata oggetto di un'operazione mirata a colpirmi sul piano politico e personale, attraverso l'utilizzo illecito di dati sensibili, la diffusione anonima di plichi diffamatori e attacchi pubblici violentissimi". È così che l'ex consigliera comunale Anna Ferraresi commenta l'indagine a carico di Marco Vincenzi, ex consigliere comunale di Ferrara Cambia nella prima legislatura Fabbri

Ars et Labor, c’è l’ok: giocherà in Eccellenza

La Figc ha ufficialmente ammesso l’Ars et Labor Ferrara al campionato regionale di Eccellenza, dando così il via alla ripartenza del calcio ferrarese dopo l'amara conclusione dell'esperienza Spal con la precedente gestione

Mamma aggredisce le educatrici dei figli con spinte e botte

Spinte e botte alle insegnanti. È quanto accaduto ieri (giovedì 24 luglio) in un polo scolastico della provincia di Ferrara dove una donna, mamma di due bambini iscritti nel plesso ferrarese, avrebbe aggredito due educatrici, passando dalle parole ai fatti dopo un diverbio per futili motivi avvenuto la scorsa settimana

di Martin Miraglia

Due Eurofighters dell’Aeronautica Militare si sono alzati in volo sopra i cieli di Ferrara nella mattina di domenica per intercettare un aereo privato, un Piper Pa-28-161 Cadet partito dall’aeroclub di Ferrara in via Aeroporto, che durante il volo ha attivato un ‘segnale d’emergenza’ sul transponder per quello che poi si è accertato essere un errore durato solo pochi secondi.

L’aereo da turismo, con codice di registrazione I-KAVA, è partito dall’aeroclub intorno alle 9:30 e si è diretto verso i lidi quando, probabilmente per una distrazione del pilota ha impostato per errore come codice squawk transponder un codice di emergenza – apparentemente relativo a una segnalazione silenziosa di dirottamento aereo, nda -. Lo squawk è un codice di quattro cifre assegnato dal controllo aereo per identificare correttamente i velivoli ma alcuni sono riservati agli usi di emergenza da parte dei piloti: oltre ai dirottamenti i piloti possono segnalare un’avaria o un'”emergenza generale”.

L’allarme è stato quindi catturato dai radar e l’ordine di intercettazione, poi avvenuta sul territorio ferrarese nei pressi di Porto Garibaldi, è partito dal Combined Air Operations Center – il quartier generale di controllo aereo multinazionale – di Torrejon, in Spagna, competente per l’Europa a sud delle Alpi. Da lì la fase di intercettazione è stata gestita e controllata dall’11esimo gruppo Difesa Aerea e Missilistica Integrata del Comando Operazioni Aerospaziali di Poggio Renatico che ha attivato lo ‘scramble’.

Visto l’allarme è stata immediata la partenza dei due caccia del 51esimo stormo di stanza a Istrana, in provincia di Treviso, ancora prima del tentativo di contatto radio con il pilota, che si è reso conto dell’errore durante il contatto con i due Eurofighters. Una volta chiarito l’errore il volo è proseguito regolarmente ed è atterrato sempre all’aeroclub di Ferrara alle 10:10.

“Questa è l’ennesima dimostrazione che in breve tempo siamo in grado di intervenire per assicurare la sicurezza dei nostri cieli”, spiegano dall’ufficio della pubblica informazione del Coa di Poggio Renatico, “le nostre sale operative sono funzionanti 24 ore al giorno, 7 giorni alla settimana e 365 giorni all’anno. Il servizio di difesa aereo è l’ambito primario di lavoro dell’Aeronautica Militare”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com