Sbandano con la moto. Due feriti in via Calzolai
Schianto con feriti a Malborghetto di Boara, dove - nella serata di giovedì 1° maggio - una motocicletta su cui stavano viaggiando due persone è andata a sbattere autonomamente contro un guardrail
Schianto con feriti a Malborghetto di Boara, dove - nella serata di giovedì 1° maggio - una motocicletta su cui stavano viaggiando due persone è andata a sbattere autonomamente contro un guardrail
Sette motivi per cui la sentenza di primo grado che ha condannato Nicola Naomo Lodi per induzione indebita va riformata o annullata
Una stretta di mano ha sigillato il passaggio di testimone tra l’amministratore unico uscente di Sipro – Agenzia dello Sviluppo, Stefano di Brindisi e Paolo Govoni, attuale vicepresidente della Camera di Commercio di Ferrara
Il tribunale di Milano ha dissequestrato i beni confiscati - agli inizi di aprile - alla ditta Zoffoli Metalli Srl di Tamara, azienda copparese finita al centro della maxi-operazione del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria della Guardia di Finanza di Trieste contro il traffico illecito di rifiuti
Ancora un grave incidente in via Comacchio dove, nel tardo pomeriggio di mercoledì 30 aprile, una donna di 30 anni e una bambina di 5 anni - mamma e figlia - sono state investite mentre stavano attraversando la strada all'altezza del civico 195, poco dopo la rotonda di via Caldirolo
“Piazza Trento e Trieste, un tempo piazza del Mercato delle Erbe e una delle corti più sfarzose del Rinascimento, riconosciuta dall’UNESCO come patrimonio mondiale dall’umanità è stata trasformata dalla nostra amministrazione comunale ha trasformato in una ‘arena’. Fin qui, qualcuno potrebbe dire ‘che c’è di male?’ C’è che, fermo restando che non ho nessun pregiudizio nei confronti dei concerti, io credo che per certi eventi si possano utilizzare altri ambienti senza sacrificare i liberi cittadini, il centro storico e i suoi monumenti come si è già fatto il parco Bassani, con le conseguenze che tutti sappiamo in termini anche di costi e che tuttora non sappiamo ancora a quanto ammontano”.
A scriverlo, ricordando la costruzione della piazza risalente al dodicesimo secolo, è Maurizio Bruni del comitato ‘Ferraresi Uniti per liberare il centro storico da auto e furgoni’. Sebbene le dichiarazioni siano “a titolo personale”, le doglianze sono coerenti con l’impossibilità per i ferraresi di poter vivere il centro cittadino: “Per tutta l’estate i cittadini si vedono limitate le possibilità di poter usufruire appieno della propria città vedendosi bloccate tutte le vie limitrofe danno verso quella piazza”, dice Bruni raccontanto come “provenendo da via Garibaldi per andare a piedi verso casa sono stato bloccato e obbligato a fare un percorso alternativo, una viuzza occupata per i 3/4 da tavolini e sedie e il rimanente conteso i pedoni malcapitati come il sottoscritto”.
“Mi dispiace, ma io rinuncio a qualsiasi consumazione in centro, e spero che tutti quei ferraresi che la pensano al mio stesso modo facciano lo stesso. Tra il transito e il parcheggio delle auto, l’occupazione del suolo e aree pubbliche, compresi i marciapiedi, sembra che il centro sia diventato una esclusiva pertinenza di alcuni a scapito di altri. Il sindaco dovrebbe ricordare che è il sindaco di tutti e che i diritti di taluni terminano quando incontrano i diritti degli altri e i diritti degli altri sono quelli di poter usufruire liberamente propria città”, conclude Bruni.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com