
Natale 2018: don Fulvio Bresciani inaugura il grande bassorilievo in ceramica-cristallo, raffigurante Don Minzoni
Argenta. Domenica 25 giugno alle ore 10.00 (e domenica 23 luglio sempre alle ore 10.00), in occasione del centenario della morte di don Giovanni Minzoni, la parrocchia di San Nicolò in Argenta, in collaborazione con il Comune, organizza due giornate di visite guidate del museo dedicato al parroco di Argenta barbaramente ucciso da mano fascista il 23 agosto 1923.
Il museo dedicato al martire si trova ad Argenta, in via Antonio Gramsci n. 70/a, di fianco all’omonima casa accoglienza parrocchiale per anziani, e alla vicina chiesa di San Giacomo. Venne inaugurato il 23 agosto 2013 in occasione del 90° del martirio. Sergio Caranti ne ha curato l’aspetto espositivo e insieme a un gruppo di volontari si occupa di animare gli spazi, curare la direzione scientifica del museo e accompagnare i visitatori nel viaggio attraverso la vita e la testimonianza di don Minzoni.
Il percorso di visita si sviluppa in un vasto e luminoso salone: pannelli fotografici illustrano la storia dell’arciprete di Argenta, nelle sue tre fasi di vita: l’educatore, l’eroe, il martire. Nelle stanze attigue l’ampia raccolta bibliografica delle pubblicazioni sul don Minzoni e una sintesi fotografica del film “Delitto di Regime – Il caso don Minzoni”, prodotto dalla Rai nel 1963 con la regia di Leandro Castellani e l’interpretazione di Raul Grassilli. L’iniziativa è gratuita, prenotazione obbligatoria. È possibile prenotare il giovedì e il sabato, dalle 9.00 alle 13.00, presso: Iat – ufficio Informazione e Accoglienza Turistica Centro Culturale Mercato Piazza Marconi 1 – 44011 Argenta (FE) Tel. 0532.808058 mail: iatargenta@comune.argenta.fe.it
“Il museo di Don Minzoni – spiega Giulia Cillani, assessora Comune di Argenta – è un luogo che raccoglie la memoria di un martire, e che racconta come Argenta vive, e lavora, ricordandolo. Il Museo don Minzoni è un luogo che grazie alla disponibilità della parrocchia, di don Fulvio Bresciani, che lo ospita e permette la sua attività, e allo straordinario lavoro dei volontari, accende tutti i giorni, non solo in occasione di questo anno speciale, le luci su don Minzoni. Oltre a don Fulvio, ringraziamo in particolare Sergio Caranti: grande studioso della storia di don Minzoni, una figura di riferimento per gli argentani, ma non solo, che vogliono raccogliere la testimonianza e l’esempio che don Minzoni con la sua vita e la sua morte ci ha lasciato in eredità. Vi invitiamo a visitare il museo, se non lo avete ancora fatto, o a tornarci, se già lo conoscete”.
“Credo – conclude don Fulvio Bresciani, parroco di parrocchia di San Nicolò – sia importante dare visibilità il più possibile a tutto ciò che ci ricorda la vita e l’operato di don Giovanni Minzoni per la popolazione di Argenta. Quell’evento ha segnato la vita di molte famiglie e lo stile con cui ha esercitato il suo ministero sacerdotale è stato di esempio per molti e ancora oggi, nel cuore di Argenta, si sente quello stesso desiderio di bene, soprattutto verso i giovani, perché si possa sempre sperare in un mondo più giusto e in pace. Questo centenario possa essere una ulteriore tappa nel cammino che la nostra gente sta percorrendo alla ricerca di una verità di cui tutti abbiamo bisogno”.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com