Salute
19 Giugno 2023
Buoni i risultati anche a Comacchio, dove a un mese dall'inaugurazione si sono rivolti più di 312 persone

Abc di Cittadella San Rocco. Oltre 3.215 pazienti accolti in sette mesi

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Morti sospette all’ospedale di Argenta. Carcere per l’infermiere indagato

È stato portato in carcere Matteo Nocera, il 44enne infermiere indagato per le morti dell'83enne Antonio Rivola e della 90enne Floriana Veronesi, i due anziani che - lo scorso settembre - avevano perso la vita all'ospedale Mazzolani-Vandini di Argenta, dove erano ricoverati nel reparto di Lungodegenza Post-Acuzie Geriatrica Riabilitativa

Temporali. È allerta gialla nel Ferrarese

Allerta gialla per temporali in provincia di Ferrara. È quanto previsto dal bollettino pubblicato dalla Protezione Civile dell'Emilia-Romagna con validità dalla mezzanotte di domenica 13 a quella di lunedì 14 luglio

Caso Bibbiano. “Chi lo ha cavalcato per scopi elettorali, ora chieda scusa”

L'associazione "Dammi La Mano" di Ferrara, che da oltre vent'anni si occupa di affido, adozione e volontariato accogliente di minori, prende atto della sentenza sul cosiddetto "caso Bibbiano". Il Tribunale di Reggio Emilia ha infatti demolito l'impianto accusatorio che aveva alimentato per anni uno scandalo mediatico senza fondamento

Lutto nell’arcidiocesi. Si è spento don Raffaele Benini

Lutto nell'arcidiocesi di Ferrara-Comacchio. A 81 anni - nella giornata di sabato 12 luglio - è morto don Raffaele Benini. Ad annunciarlo, porgendo le più sentite condoglianze ai familiari del parroco, è stato l'arcivescovo Gian Carlo Perego

Oltre 3.215 sono stati i pazienti che dal 26 settembre 2022, giorno in cui ha aperto le proprie porte, al 30 aprile 2023 si sono rivolti all’Ambulatorio a Bassa Complessità di Ferrara. Più di 312, invece, quelli che a un mese dall’inaugurazione, hanno chiesto aiuto all’Abc di Comacchio.

Accesso diretto, équipe multiprofessionale, risposte rapide, insomma, un nuovo modello di sanità territoriale preso a esempio dalla Regione Emilia Romagna, come viene raccontato nell’approfondimento “Sanità e territorio”. A cura dell’Agenzia di Informazione e comunicazione della Giunta regionale, lo speciale è online sul sito della Regione: https://www.regione.emilia-romagna.it/notizie/primo-piano/sanita-piu-territoriale-gli-ambulatori-a-bassa-complessita-di-ferrara-e-comacchio.

Gli Abc sono, infatti, un nuovo servizio nato per far fronte alle attese in Pronto soccorso, ma anche per dare una risposta più veloce e vicina ai cittadini che necessitano di interventi sanitari a bassa intensità clinica, come ad esempio dolore articolare, muscolare, febbre o piccole ferite.

Un passo avanti nel percorso per innovare la sanità dell’Emilia-Romagna, a partire dalla riforma dell’emergenza-urgenza, con l’obiettivo di creare la rete regionale dei Cau (Centri Assistenza e Urgenza) – che saranno inaugurati in tutte le province – nei quali gestire i casi a bassa complessità, intercettandoli e gestendoli nel territorio, riducendo gli accessi nei Pronto soccorso dei grandi ospedali.

L’ambulatorio di Ferrara è attivo presso la Casa della Salute/Comunità Cittadella San Rocco dal 26 settembre 2022, quello di Comacchio dal 6 marzo 2023 alla Casa della Salute.

Sono i numeri a confermare come la sperimentazione nel distretto ferrarese stia dando buoni frutti: 3.215 pazienti si sono rivolti all’ambulatorio di Ferrara dal 26 settembre 2022 al 30 aprile di quest’anno, mentre a Comacchio in meno di un mese dall’apertura sono stati 312.

A spiegare come sono organizzati e per quali casi occorre rivolgersi sono per Ferrara Michela Trapella, responsabile organizzativo Direzione infermieristica Cittadella San Rocco, Carlotta Serenelli, direttrice Unità operativa complessa Cure Primarie, Amelia Cifaldi, medico ambulatorio Abc; per Comacchio Cristiano Mainardi, infermiere e responsabile organizzativo Casa della Comunità di Comacchio, e Jacopo Badocchi, medico ambulatorio Abc.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com