Ultimo giorno di Gaza
L’Europa è anche Gaza. E Gaza è anche Europa. Non serve avere una stessa bandiera per riconoscersi tra essere umani
L’Europa è anche Gaza. E Gaza è anche Europa. Non serve avere una stessa bandiera per riconoscersi tra essere umani
. Sarà conferito oggi (venerdì 9 maggio) l'incarico per eseguire l'autopsia sul corpo della 90enne Lidia Ardizzoni, l'anziana donna il cui cadavere - durante il tardo pomeriggio di lunedì 5 maggio - è stato trovato dai carabinieri avvolto nel cellophane e nascosto nel garage di un'abitazione al civico 70/D lungo al via Provinciale a Scortichino
La Sala Estense di Ferrara ha vibrato ieri sera, mercoledì 7 maggio 2025, al ritmo di Art Kane – What The Pictures Sound Like. Esplorazioni sonore delle leggendarie fotografie di Art Kane
L’ex Bocciofila di San Bartolomeo in Bosco verrà restituita alla comunità. A seguito di un importante intervento di riqualificazione del valore complessivo di un milione di euro
Due concerti per dare il via ai lavori che faranno nascere il Polo della Creatività e tante attività estive gratuite, aperte a tutte le età, da realizzare negli spazi sotto il Montagnone
Oltre 3.215 sono stati i pazienti che dal 26 settembre 2022, giorno in cui ha aperto le proprie porte, al 30 aprile 2023 si sono rivolti all’Ambulatorio a Bassa Complessità di Ferrara. Più di 312, invece, quelli che a un mese dall’inaugurazione, hanno chiesto aiuto all’Abc di Comacchio.
Accesso diretto, équipe multiprofessionale, risposte rapide, insomma, un nuovo modello di sanità territoriale preso a esempio dalla Regione Emilia Romagna, come viene raccontato nell’approfondimento “Sanità e territorio”. A cura dell’Agenzia di Informazione e comunicazione della Giunta regionale, lo speciale è online sul sito della Regione: https://www.regione.emilia-
Gli Abc sono, infatti, un nuovo servizio nato per far fronte alle attese in Pronto soccorso, ma anche per dare una risposta più veloce e vicina ai cittadini che necessitano di interventi sanitari a bassa intensità clinica, come ad esempio dolore articolare, muscolare, febbre o piccole ferite.
Un passo avanti nel percorso per innovare la sanità dell’Emilia-Romagna, a partire dalla riforma dell’emergenza-urgenza, con l’obiettivo di creare la rete regionale dei Cau (Centri Assistenza e Urgenza) – che saranno inaugurati in tutte le province – nei quali gestire i casi a bassa complessità, intercettandoli e gestendoli nel territorio, riducendo gli accessi nei Pronto soccorso dei grandi ospedali.
L’ambulatorio di Ferrara è attivo presso la Casa della Salute/Comunità Cittadella San Rocco dal 26 settembre 2022, quello di Comacchio dal 6 marzo 2023 alla Casa della Salute.
Sono i numeri a confermare come la sperimentazione nel distretto ferrarese stia dando buoni frutti: 3.215 pazienti si sono rivolti all’ambulatorio di Ferrara dal 26 settembre 2022 al 30 aprile di quest’anno, mentre a Comacchio in meno di un mese dall’apertura sono stati 312.
A spiegare come sono organizzati e per quali casi occorre rivolgersi sono per Ferrara Michela Trapella, responsabile organizzativo Direzione infermieristica Cittadella San Rocco, Carlotta Serenelli, direttrice Unità operativa complessa Cure Primarie, Amelia Cifaldi, medico ambulatorio Abc; per Comacchio Cristiano Mainardi, infermiere e responsabile organizzativo Casa della Comunità di Comacchio, e Jacopo Badocchi, medico ambulatorio Abc.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com