Codigoro
10 Giugno 2023
Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco. Non ci sono state fortunatamente persone ferite

Altro tornado sul Basso Ferrarese. Danni a una casa, decine di alberi sradicati

di Redazione | 1 min

Leggi anche

Vm Motori: Marval annuncia investimenti ma ancora non c’è il piano industriale

Cento torna a guardare con attenzione al futuro della Vm Motori, storica realtà meccanica dell'Alto Ferrarese, dopo l'incontro di lunedì 15 settembre in Regione tra sindacati, istituzioni (presenti Comune di Cento e Provincia di Ferrara) e la nuova proprietà, Marval, che ha recentemente siglato l'accordo vincolante con Stellantis per l'acquisizione dell'azienda

Vm. Cotugno (Fiom): “Bene l’acquisizione, ma ora serve progetto concreto”

Speranza per una nuova fase ma anche l'incognita di non avere (per ora) un piano per il futuro. Chi lavora alla Vm è diviso tra questi due sentimenti in attesa dell'incontro di lunedì 15 settembre nel quale la nuova proprietà, Marval, dovrebbe dare informazioni aggiuntive in merito alle idee che ha sull'aziende recentemente acquisita

Albanese, Mannocchi, Sala. Online il programma di Internazionale

È online il programma di Internazionale a Ferrara, il festival di giornalismo organizzato dal settimanale Internazionale che torna dal 3 al 5 ottobre, con più di 180 ospiti provenienti da 25 Paesi, da Haiti al Brasile, da Gaza all’Iran, dalla Cina all’Ucraina

Codigoro. Ancora un fenomeno vorticoso si è abbattuto sulle campagne del Basso Ferrarese, dopo il tornado che si era verificato a Lagosanto lo scorso 6 giugno, a seguito di un violento temporale.

È quanto accaduto, nella tarda mattinata di ieri (venerdì 9 giugno) in Valle Giralda tra Bosco Mesola e Pomposa, col vortice che ha toccato nuovamente la terraferma, creando qualche danno.

Nei pressi dell’area colpita infatti, a quanto si apprende, sarebbero stati sradicati una decina di grossi alberi, con l’unica casa in zona che avrebbe pagato il conto più salato: finestre distrutte, problemi strutturali al tetto e danni a mezzi e vetture parcheggiate, tanto da rendere necessario l’intervento dei vigili del fuoco.

Tranciato anche il cavo dell’Enel che rifornisce l’area, ripristinato dai tecnici solamente dopo diverse ore, mentre altri danni si sono verificati anche alle coltivazioni.

Fortunatamente non si sono registrate persone ferite.

 

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com