Una giornalista al fianco delle donne: Ferrara riscopre Rina Melli
Ferrara si prepara ad accogliere il primo convegno dedicato ad una sua concittadina a lungo dimenticata: Rina Melli, giornalista e sindacalista di oltre un secolo fa
Ferrara si prepara ad accogliere il primo convegno dedicato ad una sua concittadina a lungo dimenticata: Rina Melli, giornalista e sindacalista di oltre un secolo fa
Lo scorso fine settimana si è tenuto l'ultimo appuntamento del 2025 di "Storie di Artigiani e Mercanti nella Ferrara antica". Un pomeriggio che ha unito storia, cultura, e comunità
L'incontro è fissato per giovedì 6 novembre presso la biblioteca Ariostea. E' un percorso ispirato dalle idee di Rudolf Steiner, quello raccontato dal documentario "Semi per il futuro" di Susan Tavarez
Giovedì 13 novembre in Ariostea, si terrà la presentazione del libro "L’Isola sacra di Ferrara. Il monastero di S. Antonio del Polesine" di Mario Calura, riproposto da Emanuela Calura
Giovedì 6 novembre alle 17, il progetto editoriale "Ghost Book" di Dino Marsan sarà protagonista dell'appuntamento del mese con "Dialoghi d'autore" alla biblioteca comunale Bassani

Il progetto “Terramadre” degli attori Laura Nardinocchi e Niccolò Matcovich ora in residenza al teatro Ferrara Off, coinvolgerà il pubblico, domenica 11 giugno, in una camminata performativa che partendo alle ore 11 da viale Alfonso I d’Este 13 a Ferrara, condurrà gli spettatori fino all’associazione Nuova Terraviva, la campagna dentro le mura, per concludersi con un pranzo assieme.
Dopo lo spettacolo di improvvisazione che li ha visti protagonisti all’arrivo del loro cammino da Roma a Ferrara, Nardinocchi e Matcovich propongono un altro momento di teatro esperienziale dal titolo “Terramadre, la città”, che, come spiegano: “vuole proseguire, non più da soli, ma con il pubblico, il viaggio di esplorazione e di scoperta, dove l’obiettivo è indagare il rapporto uomo-natura attraverso l’ascolto di sensazioni ed emozioni che tutto questo genera in noi. Trovare il nostro modo per stare in contatto con la Terra”.
I biglietti sono acquistabili on line sul sito www.ferraraoff.it. Per informazioni è possibile scrivere a info@ferraraoff.it o telefonare il 333 6282360.
Il Festival Bonsai è realizzato con il sostegno di Comune di Ferrara, Regione Emilia Romagna e Ministero della Cultura, in collaborazione con Festival Pindoles, Università degli Studi di Ferrara, Centro Teatro Universitario di Ferrara, Gallerie Estensi, Ferrara Tua, Certosa di Ferrara, Associazione Nuova Terraviva, La Notte Rosa, Musi Jam, Sonika.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com