Firmato in Comune il contratto con l’impresa che sta realizzando i lavori di ampliamento dell’autostazione di via del Lavoro. Si tratta della Green Tel di Santa Giustina in Colle (Padova). Alla sottoscrizione era presente l’assessore Andrea Maggi.
L’intervento è già in corso ed è ricompreso nei lotti del bando periferie, in un appalto di complessivi 2milioni 304mila euro. Per accorciare i tempi di realizzazione – nel pieno rispetto della normativa – il cantiere è stato infatti avviato il 20 marzo di quest’anno, a seguito della determina di aggiudicazione, una volta diventata esecutiva. Questo passaggio ha consentito la partenza del cantiere, in via d’urgenza, in pendenza della sottoscrizione del contratto, formalizzata in queste ore. Ciò, negli obiettivi, contribuirà al completamento dell’intervento entro settembre 2023, quindi nel contesto dell’avvio dell’anno scolastico. L’autostazione sarà allargata consentendo il transito e la sosta temporanea di molti autobus delle linee extraurbane, ‘assorbendo’ così il traffico dei mezzi che fino a pochi mesi fa convergevano in via Rampari di San Paolo (dove sarà realizzata – sempre nel contesto del bando periferie – una piazza alberata). Nel frattempo è attivo un piano temporaneo di Tper (https://www.tper.it/ramparisanpaolo).
Il progetto in corso di attuazione prevede inoltre la riqualificazione della pista ciclabile che conduce dalla stazione al centro storico, attraverso via Cassoli.
“Lavoriamo per potenziare i servizi, alleggerire la pressione del traffico sulla città e per valorizzare la mobilità sostenibile. L’allargamento dell’autostazione consentirà di restituire ai ferraresi l’area di via Rampari, creando lì una piazza da vivere a uso pubblico e concentrando nel polo di via del Lavoro i capolinea dei mezzi”, spiega il vicesindaco Nicola Lodi, mentre l’assessore Andrea Maggi, che ha anche la delega al Recovery sottolinea che “l’intervento è associato alla riqualificazione (con fondi Pnrr per 4milioni e 850mila euro) dell’accesso nord ovest della città, per una piena integrazione tra periferia e centro storico. I fondi Pnrr finanzieranno inoltre il progetto di una flotta di dieci autobus a idrogeno”.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com