La classe 11th grade dell’istituto Smiling di Ferrara, il terzo anno del Liceo linguistico, si è aggiudicata il terzo premio della sesta edizione del concorso nazionale “Che Storia!”, indetto da Accademia dell’Arcadia, in collaborazione con l’Adi-Sd (Associazione degli Italianisti – Sezione didattica), l’associazione «Amici della Storia», l’associazione «A Voce Alta», l’Isem-Cnr (Istituto di storia dell’Europa mediterranea del Consiglio Nazionale delle Ricerche) e l’Istituto storico italiano per l’età moderna e contemporanea, e con il patrocinio dell’Asli Scuola (Associazione per la Storia della lingua italiana – Sezione scuola), della Fondazione Maria e Goffredo Bellonci, dell’associazione «Historia ludens» e della Mod Scuola (Società italiana per lo studio della modernità letteraria – Sezione scuola).
È la seconda volta che il Liceo Smiling partecipa al concorso, la prima tre anni fa, anche allora salendo sul podio. Il racconto candidato e insignito quest’anno, “Uno scialle”, è stato l’approdo di un ampio progetto, sviluppato tra novembre e marzo, che ha condotto gli studenti a sviluppare una approfondita ricerca sulle tracce di Renato Hirsch e dell’omonimo lanificio. Si è trattato di un’attività interdisciplinare, sviluppata nelle ore curriculari, nonché attraverso incontri seminariali e azioni di ricerca realizzati ad hoc, anche in collaborazione con ilTurco aps, Archivio Storico Comunale e biblioteca comunale Ariostea di Ferrara, e le relative referenti, Licia Vignotto, Corinna Mezzetti, Mirna Bonazza.
Fondato alla fine dell’Ottocento, il lanificio Hirsch è stato fiore all’occhiello di Ferrara tra gli anni Venti e Trenta del Novecento, quando il marchio era noto a livello internazionale per la qualità dei prodotti e per l’acutezza imprenditoriale della famiglia fondatrice. In particolare a distinguersi è stato l’ultimo degli eredi, Renato Hirsch, che ha curato il lanificio con estrema lungimiranza anche in termini di welfare aziendale, fino all’esproprio della fabbrica e al suo stesso internamento da parte del regime, in risposta alla sua appartenenza alla comunità ebraica e a suo antifascismo.
A questa vicenda si sono ispirati gli studenti, non prima di averla approfondita, assieme al contesto dell’epoca, grazie a lezioni speciali, workshop e indagini su campo, che hanno consentito loro non soltanto di documentarsi, ma anche di apprendere le principali tecniche di ricerca sperimentandole in prima persona e di confrontarsi direttamente con le fonti, infine mettendo alla prova la loro creatività e abilità di scrittura narrativa.
Filippo Banzi, Agata Diletta Benini, Giulia Campi, Martina Di Stefano, Sveva Gulinelli, Santiago Mazzoni, Sofia Pinton, Esther Visentini, coordinati dalla professoressa Barbara Pizzo in collaborazione con le professoresse Manuela Paltrinieri e Francesca Marti, sono quindi ufficialmente autori, per di più insigniti di un importante riconoscimento.
La premiazione avrà luogo a Roma il prossimo ottobre: in quella sede verrà svelata la motivazione dell’assegnazione del premio e presentata l’antologia in cui sarà pubblicato il racconto, che nell’attesa si può gustare online sul sito https://www.narrazionidiconfine.it/ (link completo: https://www.narrazionidiconfine.it/wp-content/uploads/2023/05/S_EMILIA-ROMAGNA_FERRARA_FERRARA_IITUTO-SMILING-SERVICE-SCUOLA-INTERNAZIONALE_PIZZO_3-A_UNO-SCIALLE.pdf).
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com