A Ferrara l’esordio di Lara Gallet con ‘Carne di cane’
Sabato 20 settembre, alle ore 18, la libreria Ubik di via San Romano 43 a Ferrara ospiterà la presentazione di Carne di cane (Catartica Edizioni), opera prima di Lara Gallet
Sabato 20 settembre, alle ore 18, la libreria Ubik di via San Romano 43 a Ferrara ospiterà la presentazione di Carne di cane (Catartica Edizioni), opera prima di Lara Gallet
Esattamente cent’anni fa nasceva Carlo Rambaldi, artista nato a Vigarano Mainarda (città del Ferrarese) conosciuto nel mondo per aver creato, dando forma alla propria fantasia, personaggi iconici del mondo del cinema, quali ET, King Kong e Alien
Si è conclusa tra la magia dei salici e la musica del Nucleo Garden di Pontelagoscuro, la prima edizione di Esterno Verde lungo il Po, weekend di esplorazioni agresti dedicato ai paesi che da Ferrara si allungano verso il fiume
La stagione 2025/2026 dedicata ai corsi di formazione e laboratori del Teatro Ferrara Off si aprirà il 22 settembre con la “Open Week”
"Siamo dei conservatori perché siamo dei progressisti". La celebre frase pronunciata da Giorgio Bassani sarà al centro di una conferenza in programma mercoledì 17 settembre a Factory Grisù
Venerdì 2 giugno, in occasione della Festa della Repubblica, la mostra Rinascimento a Ferrara. Ercole de’ Roberti e Lorenzo Costa rimane aperta fino alle 23.30 (la biglietteria chiude alle 22.30).
Inoltre, sempre per venerdì prossimo alle 21 è prevista una visita guidata per i singoli visitatori. La visita va prenotata a Raccontare l’arte telefonando al 339 1969869 (dal lunedì alla domenica, dalle 18.00 alle 20.30) o via email raccontarearte@gmail.com. Il costo della visita guidata è di 10 euro (costo del biglietto escluso).
Chiudono domenica 4 giugno le mostre allestite al Castello Estense: IX Premio Fondazione VAF e Carlo Guarienti. La realtà del sogno, realizzate dalla Fondazione Ferrara Arte in collaborazione con il Servizio Musei d’Arte del Comune di Ferrara.
Il Castello ancora per pochi giorni ospita infatti il “IX Premio Fondazione VAF” dedicato ai giovani talenti italiani dell’arte contemporanea e, nei Camerini del Principe, la retrospettiva dell’artista Carlo Guarienti, che quest’anno compie 100 anni. La mostra è nata da un’idea di Vittorio Sgarbi e attraverso oltre cento opere tra pitture e sculture presenta al pubblico un originale protagonista del panorama artistico nazionale ed europeo da oltre mezzo secolo.
Prosegue invece fino al 24 giugno la mostra dossier “Arte e letteratura nel nome di Roberto Longhi. Bassani, Pasolini, Testori” in Biblioteca Ariostea: un percorso interdisciplinare, attraverso documenti inediti e filmati di tre grandi intellettuali – Pier Paolo Pasolini, Giorgio Bassani e Giovanni Testori – e del loro maestro, Roberto Longhi. Maggiori informazioni sul sito www.palazzodiamanti.it.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com