Dentista inclusivo, parte progetto pilota a livello nazionale
Dall'associazione Il Volo una tabella e un libro sensoriale allo studio odontoiatrico dei fratelli Marco e Luca Frigatti di Codigoro
Codigoro. Ha preso il via dallo studio odontoiatrico dei fratelli Marco e Luca Frigatti di Codigoro un progetto pilota, a livello nazionale, frutto della collaborazione con l’Associazione il Volo, impegnata da 15 anni a rendere la cultura massimamente inclusiva, attraverso la Caa (comunicazione alternativa aumentativa).
Sofia, fondatrice e mascotte dell’associazione, presieduta dalla mamma Simona Punginelli, ha consegnato nelle mani del dentista Marco Frigatti una tabella e un libro sensoriale, costruiti con un sistema simbolico internazionale, che le renderanno fruibili e comprensibili in tutto il mondo. Il progetto, punta a rendere accessibili le informazioni legate alle sedute odontoiatriche, anche a chi ha difficoltà comunicative (bambini, stranieri, anziani con problemi cognitivi).
Presente alla speciale consegna del dono, la sindaca Sabina Alice Zanardi si è congratulata con Simona Punginelli e con tutti i volontari dell’associazione Il Volo per aver ideato un progetto innovativo e inclusivo. “Il Comune di Codigoro sostiene sempre ben volentieri – ha sottolineato la sindaca -, iniziative che coniugano l’utilità di un servizio pubblico all’inclusione sociale, come lo è questa. Fa onore allo studio odontoiatrico dei fratelli Frigatti aver accolto la proposta di collaborazione con l’Associazione Il Volo, per dare vita ad un progetto pilota a livello nazionale. Mi congratulo con tutti voi. Sono certa che questa esperienza possa produrre buoni frutti, offrendo al tempo stesso spunti ed opportunità per essere presa a modello da altri.”
La tabella donata ha ottenuto il copyright e certificazione Ce, in materia di sicurezza, salute e tutela dell’ambiente.