Camera di Commercio di Ferrara e Ravenna, eletta la nuova Giunta
Il presidente Guberti: "Una Giunta autorevole, formata da persone valide e capaci". Molte le sfide all'orizzonte, a partire dal sostegno alle imprese dopo i recenti eventi alluvionali
di Sara Bolognesi
È stata presentata ufficialmente, nella mattinata di mercoledì 31 maggio, la nuova Giunta della Camera di Commercio di Ferrara e Ravenna. “Una Giunta autorevole, formata da persone valide e capaci, che ora ha davanti un’ulteriore sfida epocale, ovvero quella di sostenere le imprese, la ricostruzione e la ripartenza dei territori colpiti dal recente alluvione”. Queste le parole del presidente della Camera di Commercio Giorgio Guberti, che ha più volte sottolineato nel corso del suo intervento la vicinanza alle zone colpite dalle recenti calamità.
Alla presentazione del nuovo gruppo di lavoro, il presidente Guberti ha sottolineato come si sia “cercato di avere una composizione di Giunta paritaria: degli 8 componenti totali, 4 sono di Ferrara e 4 di Ravenna, per avere i territori rappresentati nella stessa misura”. Oltre al presidente Guberti e al nuovo vice presidente Paolo Govoni – “proposto convintamente” dallo stesso presidente ed eletto all’unanimità – vanno a comporre la Giunta camerale Claudia Guidi (settore agricoltura), Massimo Mazzavillani (settore industria), Alessandro Osti (settore commercio), Andrea Pazzi (settore cooperazione), Tiziano Samorè (settore trasporti e spedizioni) e Gian Luigi Zaina (settore industria).
“Rispetto alla tragedia che si sta vivendo nei territori romagnoli, dobbiamo essere in prima linea e lavorare insieme” comincia così il suo intervento il neo vice presidente Govoni. “Questa nuova veste della Camera di Commercio di Ferrara e Ravenna è un’entità significativa e può essere di stimolo anche a un progetto di sviluppo regionali e nazionali. I numeri che rappresentiamo dal punto di vista economico sono rilevanti, importanti e devono farci avere l’ambizione di essere un elemento fondamentale in un progetto di questo tipo”, afferma poi Govoni, sottolineando l’importanza del lavoro in sinergia tra istituzioni e mondo delle associazioni e delle imprese.
Alla presentazione era presente anche il prefetto Rinaldo Argentieri, che ha personalmente dato il suo augurio di buon lavoro al nuovo esecutivo, sottolineando l’importanza e l’utilità della Camera di Commercio, “una realtà fondamentale per il territorio in cui è inserita, per i servizi che fornisce e per i rapporti istituzionali che tradizionalmente ha saputo coltivare e valorizzare”, aggiungendo come “il mondo delle imprese è l’ossatura del nostro territorio”.
Presente anche il sindaco di Ferrara Alan Fabbri, che ha portato i suoi saluti e gli auguri di buon lavoro alla nuova Giunta, ricordando comunque le critiche mosse in passato e la contrarietà alla riforma che ha portato poi alla fusione delle Camere di Commercio di Ferrara e Ravenna: “Siamo certi che la nuova Giunta saprà cooperare negli interessi dei territori che rappresenta, grazie alle professionalità che la compongono”. Ha poi ringraziato personalmente il vice presidente Govoni, “che ha sempre lavorato per il territorio ferrarese, per difendere l’identità della Camera di Commercio di Ferrara e che porta con sé grande esperienza e le capacità giuste per traghettare il territorio nella nuova aggregazione”, aggiungendosi poi alla vicinanza e al sostegno alle zone alluvionate, ricordando il lavoro del Comune di Ferrara nel sostegno con la simbolica adozione del Comune di Faenza.
Entusiasta anche il presidente della Provincia di Ferrara, Michele Padovani, che ha affermato come “l’elezione della nuova Giunta rappresenta un ulteriore passo nell’integrazione e unità tra Ferrara e Ravenna. L’auspicio è che la collaborazione con Ravenna continui a vantaggio del complessivo tessuto economico e imprenditoriale dei nostri territori”, sfruttando anche le differenze tra le due province, trasformandole in punti di forza.
Ha fatto arrivare i suoi auguri al nuovo esecutivo anche Michele de Pascale, sindaco di Ravenna e presidente della Provincia, ancora fortemente impegnato nella gestione dell’emergenza.
La nuova Giunta è già operativa e ha già valutato un fondo straordinario a ristoro dei danni alluvionali subiti dalle imprese nelle alluvioni delle scorse settimane, che sarà varato nella seconda riunione, fissata per il 14 giugno.