Politica
1 Giugno 2023
Presentata un'interrogazione per sollecitare gli interventi di messa in sicurezza dell'area

Mastacchi (Rete civica): “Risolvere problemi per fuoriuscita idrocarburi nelle acque di Goro”

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Alluvioni. Arrivano oltre 5,5 milioni di euro

La Regione Emilia-Romagna prosegue il sostegno ai territori colpiti dagli eventi meteorologici straordinari che, tra settembre e ottobre 2024, hanno messo in difficoltà diverse aree della provincia di Ferrara

Bergamini contro la riforma della Pac

La Lega presenterà nei consigli comunali d'Italia un odg "contro le eurofollie di Bruxelles" e in particolare l'ipotesi di riforma voluta da von der Leyen

Via libera all’escavo nella Sacca di Goro

L'Ufficio circondariale marittimo di ha emanato l’Ordinanza n. 25/2025 con cui si regolamentano le attività di escavo e movimentazione dei sedimenti nel canale della bocca secondaria della Sacca di Goro

A Goro proseguono i lavori per il nuovo Polo scolastico

Il Comune annuncia l’avanzamento dei lavori per la realizzazione del nuovo Polo Scolastico dedicato alla scuola primaria e secondaria di primo grado. Le immagini più recenti, riprese con drone, mostrano un cantiere in piena attività

Goro. Attivarsi in tempi brevi per risolvere i problemi connessi alla fuoriuscita di acqua contente idrocarburi, verificatasi a Goro, in una zona vicina alle opere di difesa idraulica e alla banchina nord del porto dove era presente un ex distributore di carburanti. Lo chiede con un’interrogazione Marco Mastacchi (Rete civica) che evidenzia come “nel sopralluogo del 4 aprile scorso sia emerso che la realizzazione del sistema di drenaggio non sia stato sufficiente a risolvere il problema della risalita di acque miste ad idrocarburi ma che lo abbia solamente attenuato”.

“Con l’aumento delle temperature – ha sottolineato il consigliere – il gasolio sarà ancora più volatile e pericoloso per cui occorre verificare eventuali comportamenti omissivi per la mancata bonifica del sito dal momento della dismissione dell’impianto ad oggi. La nafta che esce dal piazzale si sta riversando nei terreni e nella falda sottostante l’area interessata, creando un ambiente insalubre e fortemente inquinante, con moria di pini e con un potenziale pericolo sia per la salute pubblica che per l’ambiente”.

“Tutto ciò – ha continuato Mastacchi – proprio a ridosso stagione turistica estiva. Occorre inoltre capire se i lavori che hanno previsto il drenaggio in prossimità della linea di costa hanno intercettato la falda freatica, la cui superficie ideale è sempre superiore al livello medio del mare, poiché le tecniche di impermeabilizzazione hanno sempre carattere temporaneo e, concluse le operazioni di bonifica, l’acqua tornerà ad occupare il proprio spazio naturale nel terreno, al di sotto della linea di falda. La giunta chiarisca inoltre in che modo gli interventi previsti in progetto garantiscono le migliori condizioni di lavoro riducendo: allagamento delle ‘cave sotterranee’, franamento delle pareti, sollevamento al fondo delle aree di drenaggio, pericolo di galleggiamento delle opere di fondazione e dei serbatoi interrati, rischi legati alla sicurezza personale di coloro che si trovano ad operare nelle aree”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com